Insegnamento ECONOMIA DEL TERZO SETTORE
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- 35990706
- Curriculum
- Filosofia ed economia civile
- Docente
- Carlo Andrea Bollino
- Docenti
-
- Carlo Andrea Bollino
- Ore
- 36 ore - Carlo Andrea Bollino
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- SECS-P/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- L'insegnamento ha come obiettivo fondamentale quello di consentire allo studente di comprendere in maniera rigorosa e concettuale il mondo del terzo settore, con approfondimenti su società cooperative, il ruolo specifico delle organizzazioni non profit nei sistemi economici avanzati contemporanei, le caratteristiche dei beni collettivi, le motivazioni dell’ “homo reciprocans”.
L'insegnamento vuole suscitare negli studenti vari interrogativi: che ruolo devono assumere lo Stato e le istituzioni nonprofit?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di forme istituzionali che non hanno l’obiettivo della massimizzazione dei profitti?
Come convivono concorrenza, marcato, equita e società civile?
Esistono soluzioni alternative alla «privatizzazione», da una parte, e al “dirigismo” delle istituzioni pubbliche, dall'altra? - Testi di riferimento
- L. Bruni e S. Zamagni, Economia civile. Efficienza, equità e felicità pubblica, Mulino, Bologna, 2004.
Enea Mazzoli, Stefano Zamagni (a cura di:), Verso una nuova teoria economica della Cooperazione, serie: “Storia e studi cooperativi", Mulino, Bologna, 2005 pp. 368
Pierangelo Mori, Economia della cooperazione e del non-profit, Carocci ed. Roma, 2015
Elinor Ostrom, Governare i beni collettivi, Marsilio, Venezia, 2009
Francesco, Lettera del Santo Padre Francesco per l’evento “Economy of Francesco”
[Assisi, 26-28 Marzo 2020], Libreria Editrice Vaticana, 1 Maggio 2019
Homo reciprocans, (cap 9. Becchetti Bruni Zamagni, Microeconomia, Mulino, Bologna, 2014)
Economia Sociale, (cap 18. Acemoglu, Laibson, List, Microeconomia Pearson, 2016) - Obiettivi formativi
- L'insegnamento prepara allo sviluppo di profili professionali che possono ricoprire il ruolo di gestori delle attivita’ e del patrimonio delle imprese del terzo settore, che e’ diverso da quello per l’impresa privata.
- Prerequisiti
- corso di Economia politica
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Tesina individuale di approfondimento
- Programma esteso
- Economia di mercato ed economia capitalistica
Confronto fra l'impresa capitalistica e l'impresa cooperativa
I limiti del criterio di efficienza
Le ragioni dell’identità cooperativa
La governance cooperativa
Globalizzazione mercati e competitività cooperativa
Le cooperative sociali dal punto di vista della teoria economica
Democrazia uguaglianza solidarietà nelle cooperative sociali
Le forme istituzionali della cooperazione tradizionale
Lo scopo mutualistico nelle società cooperative
Gli enti non profit occupazione e produzione nella cooperativa di lavoro
Il mercato delle quote associative
Variabili verificabili e non verificabili
Le regole egualitaria e proporzionali dell'impresa cooperativa
Capitale e finanza dell'impresa cooperativa
Cooperazione di consumo e forme affini
Riflessione sui beni collettivi
Homo reciprocans
Economia della felicità