Insegnamento LETTERATURA INGLESE
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- GP005049
- Curriculum
- Filosofia ed economia civile
- Docente
- Annalisa Volpone
- Docenti
-
- Annalisa Volpone
- Ore
- 54 ore - Annalisa Volpone
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- L-LIN/10
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- La rappresentazione del femminile nel romanzo inglese dell’Ottocento: tra spazio pubblico e domestico.
Il corso intende riflettere sugli sviluppi della forma romanzo al passaggio dal romanticismo all’età vittoriana. La prospettiva che si seguirà è quella della rappresentazione della figura femminile sia a livello tematico che formale nello spazio domestico e in quello pubblico - Testi di riferimento
- Pride and Prejudice (1813) di Jane Austen, Jane Eyre (1847) di Charlotte Brontë, North and South (1855) di Elizabeth Gaskell e The Mill on the Floss (1860) di George Eliot.
Il materiale critico verrà indicato a lezione. - Obiettivi formativi
- Lo studio dei romanzi selezionati permetterà agli studenti di potenziare le proprie capacità di comprensione e di analisi di un testo, di approfondire il contesto storico-culturale in cui operano gli autori
in esame e di acquisire un linguaggio critico. - Prerequisiti
- Una buona conoscenza della lingua inglese e dei tratti generali del periodo romantico e dell'età vittoriana.
- Metodi didattici
- Nonostante il corso sia strutturato in lezioni frontali, gli studenti sono chiamati a partecipare alla riflessione che il docente propone e ad esprimere la loro opinione sulle questioni esaminate.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta costituita da 5 domande aperte e dall'analisi di un brano.
- Programma esteso
- Il corso intende riflettere sugli sviluppi della forma romanzo al passaggio dal romanticismo all’età vittoriana. La prospettiva che si seguirà è quella della rappresentazione della figura femminile sia a livello tematico che formale nello spazio domestico e in quello pubblico. Si comincerà con una panoramica storico-culturale del periodo, sostenuta da una scelta di alcuni passi tratti da opere che non costituiscono la parte monografica del corso. Si proseguirà poi con la lettura critica e il commento dei seguenti testi (dei quali è richiesta la lettura integrale e in lingua originale): Pride and Prejudice (1813) di Jane Austen, Jane Eyre (1847) di Charlotte Brontë, North and South (1855) di Elizabeth Gaskell e The Mill on the Floss (1860) di George Eliot.