Insegnamento PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI

Corso
Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento
GP005058
Curriculum
Filosofia e psicologia
Docente
Marco Milella
Docenti
  • Marco Milella
Ore
  • 36 ore - Marco Milella
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-PED/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
La dimensione concettuale della “frontiera”;
lo specifico interculturale e intraculturale dei processi migratori sia in concreto,sia come metafora dei processi formativi.
Testi di riferimento
- Barbujani G., Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo, Laterza, Roma-Bari 2016.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Douglass F. Discorsi sulla libertà, Il Gulliver, 2021.
- Uyangoda N., L’unica persona nera nella stanza, 66THAND2ND, Roma 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone come obiettivo di base di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per inquadrare la dimensione relazionale della formazione interculturale e di saper concepire e progettare almeno un’applicazione progettuale ditale dimensione in ambito formativo.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
comprendere l’inganno delle “razze”;
analizzare la dimensione concettuale della “frontiera” e del dialogo tra le religioni;
analizzare lo specifico interculturale e intraculturale dei processi migratori sia in concreto,sia come metafora dei processi formativi.
Le principali abilità che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite saranno:
percepire le “straniero dentro di noi”:
esercitare la capacità d’immaginazione come precondizione per l’abilità di “mettersi nei panni altrui”.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere gli strumenti e le nozioni di una laurea triennale preferibilmente di area umanistica e filosofica, nonché la disponibilità a:
- porre e porsi nuove domande;
- partecipare attivamente coinvolgendosi nelle lezioni;
- esercitare la curiosità;
- se frequentante, osservare il “patto formativo” illustrato all’inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso sarà organizzato nel modo seguente:
lezioni frontali e lezioni interattive in circolo;
organizzazione degli studenti in un gruppo di apprendimento suddivisibile in gruppi di lavoro estemporanei;
proiezione di films, di video e di documentari dai quali partire o sui quali lavorare anche nei gruppi di lavoro per applicare quanto illustrato nelle lezioni.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatti con il docente prima di sostenere l'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante le lezioni sarà occasione di valutazione e di auto-valutazione la disponibilità da parte degli studenti a:
- porre e porsi nuove domande;
- partecipare attivamente coinvolgendosi nelle lezioni;
- esercitare la curiosità;
- se frequentante, osservare il “patto formativo” illustrato all’inizio delle lezioni.
Per gli studenti frequentati è prevista una prova scritta al termine delle lezioni consistente nel rispondere a tre domande aperte relative agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La durata di tale prova è di ore due. Per gli studenti frequentanti tale prova sarà preceduta da una prova di valutazione ed auto-valutazione che farà media soltanto nel caso che il voto conseguito possa influire favorevolmente sulla media raggiunta in associazione con il voto ottenuto nella successiva ed imprescindibile prova scritta.
Per gli studenti che si dichiarano non frequentanti l’esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativo alle conoscenze citate nella voce precedente e approfonditi sui testi consigliati. La durata della prova orale varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Tutte le prove sono finalizzate ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi raggiunti dallo studente.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatti con il docente prima di sostenere l'esame.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
La dimensione concettuale della “frontiera”;
l'inganno del concetto di "razza"
il dialogo tra le religioni;
lo specifico interculturale e intraculturale dei processi migratori sia in concreto,sia come metafora dei processi formativi.
Condividi su