Insegnamento RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA CINA

Corso
Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento
40A00015
Curriculum
World religions and philosophy
Docente
Ester Bianchi
Docenti
  • Ester Bianchi
Ore
  • 54 ore - Ester Bianchi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-OR/21
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso intende fornire una conoscenza di base della lingua cinese classica, attraverso lo studio di brani scelti di opere filosofiche classiche.
Testi di riferimento
1) Scarpari, Maurizio, e Andreini, Attilio, La lingua cinese classica, Hoepli, Milano, 2020.
2) Ann Cheng, Storia del Pensiero cinese, vol. 1: Dalle origini allo «studio del Mistero», Torino, Einaudi, 2000.
3) Dizionari (consigliati):
- Le Grand Ricci numèrique: dictionnaire encyclopédique de la langue chinoise, (versione elettronica e aggiornata del Grand dictionnaire Ricci
de la langue chinoise, Association Ricci e Descléè de Brouwer, Paris, 2001, 6 voll.), Association Ricci, Paris, 2010 (disponibile in forma digitale
per Pleco).
- Paul W. Kroll (a cura di), A Student's Dictionary of Classical and Medieval Chinese, Brill, 2014.
4) Altro materiale e testi da tradurre saranno forniti dal docente durante le lezioni.
TESTI IN INGLESE (IN SOSTITUZIONE DEI PRECEDENTI):
1) E.G. Pulleyblank, Outline of Classical Chinese Grammar, UBC Press, Vancouver 1995.
2) C. Graham, Disputers of the Tao: Philosophical Argument in Ancient China, La Salle, Ill.: Open Court, 1989.
Obiettivi formativi
Principale obiettivo del corso è permettere la lettura di brani in lingua tratti dai principali testi filosofici della Cina classica (conoscenza).
Il corso mira inoltre a fornire i fondamenti della lingua cinese classica, anche nell’ottica di un più consapevole utilizzo dei classicismi nella lingua cinese moderna (abilità).
Prerequisiti
Conoscenza della storia e del pensiero dell’epoca classica. È necessario avere una conoscenza pregressa di fondamenti della lingua cinese moderna (almeno di livello A1).
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni frontali sulla grammatica della lingua cinese classica;
- Lettura, analisi e traduzione dei testi filosofici selezionati (sono richiesti lo studio e la traduzione dei brani a casa).
Si farà ampio utilizzo del portale Unistudium (piattaforma didattica d’Ateneo) per fornire materiale didattico (da programma o integrativo) e
comunicare con gli studenti.
Altre informazioni
Questo corso è indirizzato agli studenti di di Letteratura cinese II (LT in Lingue e Culture Straniere) e di Religioni e filosofia della Cina (LM in Filosofia ed Etica delle Relazioni) che abbiano già fondamenti di lingua cinese (livello A2) o ne abbiano iniziato lo studio al CLA nel presente anno accademico.
*** Gli studenti di Religioni e filosofia della Cina del corso di Filosofia ed Etica che non abbiano conoscenze di base della lingua cinese e non ne abbiano iniziato lo studio, sono invitati a seguire il corso di Società e Cultura Cinese (che varrà loro come Religioni e Filosofia della Cina).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del modulo di grammatica è prevista una prova in itinere facoltativa (test di verifica della conoscenza della grammatica del cinese classico). L’esame finale consiste in una prova orale di circa mezzora, consistente nella verifica dell'acquisizione delle nozioni di grammatica (sono esonerati gli studenti che abbiano fatto la prova in itinere) e nella lettura, analisi e traduzione dei testi tradotti in classe.
Le due prove (test di grammatica e lettura dei testi) sono volte a verificare la conoscenza della grammatica del cinese classico (anche nell'ottica di un utilizzo dei classicismi all'interno della lingua moderna) e la capacità dello studente di contestualizzare i brani scelti nel panorama filosofico di riferimento.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso intende fornire una conoscenza di base della lingua cinese classica, attraverso lo studio di fondamenti di grammatica (primo modulo) e l’analisi e la traduzione di brani scelti dal Mengzi (secondo modulo) e da altre fonti filosofiche come il Lunyu, il Mozi e il Xunzi, il Zhuangzi, il Laozi e il Liezi (terzo modulo).
Condividi su