Insegnamento STORIA MEDIEVALE

Corso
Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento
GP005068
Curriculum
Filosofia e storia
Docente
Stefania Zucchini
Docenti
  • Stefania Zucchini
Ore
  • 72 ore - Stefania Zucchini
CFU
12
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-STO/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Il programma di seguito esposto è relativo a 12 cfu; per 9 cfu e 6 cfu vedi sotto "Programma esteso".
Il corso si articola in due parti, ciascuna corrispondente a 6 cfu: la prima verte sulla storia dell'Occidente europeo (secc. V-XV); la seconda è costituita da un approfondimento su pellegrinaggi armati e crociate (secc. XI-XIII).
Testi di riferimento
12 CFU:
- Andrea Zorzi, "Manuale di storia medievale", Torino, UTET, 2016 o 2021 (prima o seconda edizione).
- Antonio Musarra, "Le crociate. L'idea, la storia, il mito", Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 9-220.
- Christian Grasso, “La delega papale alla predicazione crociata al tempo del IV Concilio Lateranense”, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 67/1 (2013), pp. 37-54.
- Luigi Russo, "La crociata pensata nel XV secolo, in «San Giacomo della Marca e l’altra Europa. Crociata, martirio e predicazione nel mondo del Mediterraneo Orientale (secc. XIII-XV)», a cura di Fulvia Serpico, Firenze 2007, pp. 233-263.

9 CFU:
- Andrea Zorzi, "Manuale di storia medievale", Torino, UTET, 2016 o 2021 (prima o seconda edizione).
- Christian Grasso, “La delega papale alla predicazione crociata al tempo del IV Concilio Lateranense”, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 67/1 (2013), pp. 37-54.
- Luigi Russo, "La crociata pensata nel XV secolo, in «San Giacomo della Marca e l’altra Europa. Crociata, martirio e predicazione nel mondo del Mediterraneo Orientale (secc. XIII-XV)», a cura di Fulvia Serpico, Firenze 2007, pp. 233-263.

6 CFU:
- Andrea Zorzi, "Manuale di storia medievale", Torino, UTET, 2016 o 2021 (prima o seconda edizione).

IN AGGIUNTA PER I NON FREQUENTANTI (12, 9 e 6 CFU):
- Fonti medievali. Un'antologia, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri, Amedeo Feniello e Christian Grasso, Roma, Carocci, 2017.
Obiettivi formativi
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali della storia politica, socio-economica e culturale dell’Occidente medievale; conoscenza delle modalità in cui opera lo storico nella ricostruzione del passato, nel caso specifico del Medioevo, e dei principali strumenti storiografici (uso delle fonti e della bibliografia); conoscenza delle principali fonti della Storia medievale (D.D.1); utilizzo del lessico specifico della materia; capacità di contestualizzare i principali aspetti della storia dell’Occidente medievale, individuando cause ed effetti di eventi specifici; capacità di accostarsi alle peculiarità del Medioevo con spirito critico e atteggiamento scientifico (D.D.2); capacità di commentare in maniera costruttiva i principali contenuti della disciplina, di formulare quesiti e risolvere problemi attraverso l’interpretazione degli argomenti studiati (D.D.3). Saranno inoltre fornite alcune indicazioni per l'approfondimento degli argomenti di studio e l’approccio al lavoro di ricerca storica.
L’attività didattica in compresenza si propone inoltre di approfondire le conoscenze e le abilità logico-critiche possedute dagli studenti in riferimento alla periodizzazione della storia europea e in particolare alle principali caratteristiche dell’epoca di transizione rappresentata dal XV secolo.
Prerequisiti
Conoscenza, anche se di base, della storia antica e di quella romana in particolare. Il Medioevo è infatti leggibile nell'ottica di una trasformazione del mondo classico e tardo-antico.
Metodi didattici
Lezioni frontali che saranno impartite in presenza e/o in modalità telematica sulla piattaforma Teams messa a disposizione dall’ateneo, tenendo presenti le indicazioni deliberate dal Ministero dell’Università e dall’Università degli Studi di Perugia in riferimento alla “fase 3” dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19.

Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Altre informazioni
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata.

La docente riceve ogni settimana; per concordare un appuntamento (in presenza o a distanza attraverso la piattaforma Teams) si prega di scrivere al seguente indirizzo mail: stefania.zucchini@unipg.it

Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento di Storia medievale (prof.ssa S. Zucchini).

Si consiglia agli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA e in generale a tutti/e coloro che avessero specifiche necessità di prendere contatto con la docente all'inizio del corso, in modo da concordare l'eventuale uso di strumenti compensativi e dispensativi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le lezioni prevedono una serie di esercitazioni online sulla parte istituzionale; in una successiva prova orale, che si terrà in uno dei consueti appelli d'esame, saranno ulteriormente appurate e valutate le conoscenze relative alla parte istituzionale e agli approfondimenti monografici previsti in base ai crediti.
La prova orale sarà costituita da un colloquio della durata massima di 30 minuti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli/alle studenti/esse con disabilità e/o DSA si consiglia di visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e di contattare direttamente la docente, al fine di stabilire eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi.
Programma esteso
Il corso di Storia medievale si articola in diversi moduli a seconda dei corsi di laurea.

Per 12 cfu (72 h) sono previsti due moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale (6 cfu), il secondo temi specifici della storia medievale (6 cfu), da approfondire attraverso lo studio di DUE SAGGI e UNA MONOGRAFIA. Vedi sez. "Testi di riferimento".

Per 9 cfu (54 h) sono previsti sempre due moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale (6 cfu), il secondo temi specifici della storia medievale (3 cfu), da approfondire attraverso lo studio di DUE SAGGI. Vedi sez. "Testi di riferimento".

Per 6 cfu (36 h) è previsto un unico modulo riguardante la parte istituzionale.

Tutti gli studenti non frequentanti, di qualsiasi corso di laurea, dovranno aggiungere una ulteriore MONOGRAFIA. Vedi sez. "Testi di riferimento".
Condividi su