Insegnamento ECONOMIA POLITICA
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- GP005047
- Curriculum
- Filosofia e psicologia
- Docente
- Simona Bigerna
- Docenti
-
- Simona Bigerna
- Ore
- 63 ore - Simona Bigerna
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- SECS-P/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
Gli studenti anche Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua
inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per il ricevimento - Contenuti
- Il programma si focalizza sul funzionamento del mercato reale, del mercato monetario e azionario e sui legami tra questi diversi mercati. L'obiettivo è quello di fornire le conoscenze e le competenze per comprendere sia la complessità delle relazioni macroeconomiche che gli strumenti che le istituzioni preposte possono utilizare per stabilizzare l'economia. Inizialmente si affrontano i problemi di misurazione dei processi economici e si descrivono i principali attori istituzionali. Nella seconda parte del programma ci si focalizza sui modelli di lungo e di breve periodo con particolare attenzione al ruolo dell'intervento pubblico in economia. L'analisi economica prende spunto dai casi storicamente più rilevanti a cominciare dalla recente grande recessione.
- Testi di riferimento
- Testi di riferimento:
P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus, C.A. Bollino, Economia, Mc-Graw Hill, Milano.
Un libro a scelta tra:
P. Krugman, Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008, Garzanti, Milano, 2009.
R. Rajan, Terremoti finanziari. Come le fratture nascoste minacciano ancora l'economia globale. Einaudi, Torino, 2012.
A.A.V.V. Manifesto degli economisti sgomenti, Minimun Fax, Roma, 2012.
N. Roubini, S. Mhim, La crisi non è finita, Feltrineli, Milano, 2012.
Film
Inside Jobs (2010) di Charles Ferguson
To Big to Faill (2011) di Curtis Hanson
Margin call(2011) di J.C. Chandor - Obiettivi formativi
- L'insegnamento è il primo esame di economia che lo studente affronta. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze teoriche di base. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
a) conoscenza degli strumenti analitici fondamentali (modelli di breve e lungo periodo);
b) conoscenza delle dinamiche socio-economiche contemporanee, nazionali ed internazionali
c) conoscenza del funzionamento del sistema economico: ruolo dei mercati;
d) conoscenza del funzionamento del sistema economico: ruolo delle istituzioni.
Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:
a) individuazione delle carateristiche che sono alla base dei rapporti tra mercati e tra mercati ed istituzioni;
b) riconoscimento delle principali criticità che caratterizzano i moderni e globalizzati sistemi macroeconomici. - Prerequisiti
- Gli argomenti trattati nel corso di Economia Politica non richiedono particolari conoscenze di matamatica se non le equazioni di primo grado. Gli argomenti sono trattati utlizzando strumenti grafici dei quali è indispensabile avere una buona conoscenza. Il corso ha un taglio prevalentmente istituzionale. Si richiedono conoscenze dei processi storico-economici che hanno investito l'Italia, l'Europa e gli USA.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo.
a) lezioni frontali che verteranno su tutti le tematiche del programma;
b) esercitazioni sulla contabilità nazionale e sui modelli di breve e di lungo periodo;
c) proiezioni di film e reportage collegati alle tematiche del corso.
d) proiezione di dibattiti televisi su temi economici.
e) organizzazione di seminari. - Altre informazioni
- Informazioni più detagliate saranno fornite a lezione e rese disponibili sulla piattaforma moodle: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Ci sono prove scritta e una orale.
Il calendario delle prove è il seguente
1° prova: compito a casa (Open Book -Take home exams-). Serve a verificare l'abilità dello studente nel ricercare, elaborare, integrare ed applicare le informazioni ed i concetti introdotti nelle lezioni. Si svolge alla fine della seconda settimana di lezione. E' un esame scritto da svolgere a casa e da restituire il giorno dopo l'assegnazione. (Vale fino ad un massimo di 2/30)
2° prova: esonero scritto (Middle term exam). Si svolge subito dopo la pausa didattica. E' un esame scritto in tre parti. Prima parte: esercizio numerico. Serve per verificare la capacità di applicare le informazioni ed i concetti introdotti nelle lezioni in termini di problem solving. Seconda parte: tre domande aperte a scelta su 5. Serve per verificare la capacità dello studente nell'elaborare, collegare ed integrare i concetti introdotti a lezione. Terza parte 6 domande a risposta multipla. Serve per verificare la preparazione dello studente su tutti gli argomenti trattati a lezione. Tempo a disposizione 1h 30'. Vale fino ad un massimo di 30/30 cosi composto: 6 punti per l'esercizio + 18 (6 punti per ogni domanda aperta) + 6 punti (1 punto per ogni domanda a risposta multipla).
3° prova: esame finale scritto (Final term exam). Si svolge alla fine del corso. E' un esame scritto in tre parti. Prima parte: esercizio numerico. Serve per verificare la capacità di applicare le informazioni ed i concetti introdotti nelle lezioni in termini di problem solving. Seconda parte: tre domande aperte a scelta su 5. Serve per verificare la capacità dello studente nell'elaborare, collegare ed integrare i concetti introdotti a lezione. Terza parte 6 domande a risposta multipla. Serve per verificare la preparazione dello studente su tutti gli argomenti trattati a lezione. Tempo a disposizione 1h 30'. Vale fino ad un massimo di 30/30 cosi raggiunto: 6 punti esercizio + 3x6 punti per le domande aperte + 6 punti domande a risposta multipla.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle prove II e III se entrambe sufficienti. (Le prove devono essere ripetute fino al conseguimento della sufficienza), alla media si aggiunge il punteggio dell'esame svolto a casa.
Se il voto sufficiente conseguito non è soddisfacente per lo studente, questo può chiedere di svolgere l'esame orale su tutto il programma.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- L'economia politica in tempo di crisi.
L'instabilità del capitalismo (Keynes vs. Minsky).
Misurare l'economia: a) La contabilità nazionale ed i principali indici; b) La Domanda Aggregata: b1) consumo, b2) investimento, b3) spesa pubblica; b4) esportazioni nette. c) La disoccupazione. d) L'inflazione.
Domanda ed offerta di moneta: a) Banca centrale; b) Intermediari finanziari; assicurazioni, banche d'investimento e fondi sovrani; c) Mercato della moneta; d) Mercato dei titoli; e) Mercato azionario.
Parte II
I modelli di lungo periodo: a) Il modello domanda ed offerta aggregata; b) La Curva di Phillips.
I modelli di breve periodo in economia chiusa: a) Reddito spesa; b) IS-LM
Il settore estero: a) bilancia dei pagamenti; b) tassi di cambio e parità di potere d'acquisto; c) regimi monetari.
I modelli di breve periodo in economia aperta: IS-LM in economia aperta
Politiche fiscali di welfare e monetarie.
Il programma è unico per frequentanti e non.