Insegnamento FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- GP005050
- Curriculum
- Filosofia ed economia civile
- Docente
- Luca Alici
- Docenti
-
- Luca Alici
- Ore
- 36 ore - Luca Alici
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- SPS/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso intende mettere a tema alcune delle sfide del digitale, tra datizzazione, automazione e simulazione. Per farlo si immagina un percorso che intende ricostruire alcuni dei mutamenti del nostro tempo, legarli alle questioni della tecnica emerse nel corso del Novecento, attraverso le parole lucide e ancora attuali di Emmanuel Mounier e poi concentrarsi sulla trilogia di Cosimo Accoto.
Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema dell’antropocene; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica. - Testi di riferimento
- (A)DOTTATI (per sostenere l’esame)
1) G. Gabrielli, A. Pirni, R. Presilla, Mutamenti. Nuovi ambienti, nuove responsabilità, Aguaplano 2019
2) E. Mounier, La paura dell’artificiale. Progresso, catastrofe, angoscia, Città aperta 2007
3) Uno a scelta tra:
1a) C. Accoto, Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale, Egea 2017.
1b) C. Accoto, Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione, Egea 2019.
1c) C. Accoto, Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione, Egea 2022.
(C)ONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
Approfondimenti (facoltativi)
L. Taddio, G. Giacomini (a cura di), Filosofia del digitale, Mimesis 2020
L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina 2017
A. Baricco, The Game, Einaudi 2018. - Obiettivi formativi
- Il corso intende mettere a tema alcune delle sfide del digitale, tra datizzazione, automazione e simulazione. Per farlo si immagina un percorso che intende ricostruire alcuni dei mutamenti del nostro tempo, legarli alle questioni della tecnica emerse nel corso del Novecento, attraverso le parole lucide e ancora attuali di Emmanuel Mounier e poi concentrarsi sulla trilogia di Cosimo Accoto.
Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema del digitale; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica. - Prerequisiti
- Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato
- Metodi didattici
- - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula - Altre informazioni
- a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- - esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento - Programma esteso
- A.A 2022-2023
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE
Corso di Laurea Magistrale
Filosofia ed etica delle relazioni
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
PRIMO SEMESTRE
L’ARTIFICIALE E IL DIGITALE
ALCUNE QUESTIONI
Prerequisiti
Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato.
Obiettivi del corso
Il corso intende mettere a tema alcune delle sfide del digitale, tra datizzazione, automazione e simulazione. Per farlo si immagina un percorso che intende ricostruire alcuni dei mutamenti del nostro tempo, legarli alle questioni della tecnica emerse nel corso del Novecento, attraverso le parole lucide e ancora attuali di Emmanuel Mounier e poi concentrarsi sulla trilogia di Cosimo Accoto.
Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema dell’antropocene; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica.
TESTI DI RIFERIMENTO
(A)DOTTATI (per sostenere l’esame)
1) G. Gabrielli, A. Pirni, R. Presilla, Mutamenti. Nuovi ambienti, nuove responsabilità, Aguaplano 2019
2) E. Mounier, La paura dell’artificiale. Progresso, catastrofe, angoscia, Città aperta 2007
3) Uno a scelta tra:
1a) C. Accoto, Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale, Egea 2017.
1b) C. Accoto, Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell’automazione, Egea 2019.
1c) C. Accoto, Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione, Egea 2022.
(C)ONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
Approfondimenti (facoltativi)
L. Taddio, G. Giacomini (a cura di), Filosofia del digitale, Mimesis 2020
L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Cortina 2017
A. Baricco, The Game, Einaudi 2018.
Altre informazioni
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento.
Metodi didattici
- lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- uso di supporti strumentali: videoproiettore
Modalità di valutazione
- esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.