Insegnamento VIROLOGIA MOLECOLARE APPLICATA
- Corso
- Scienze biologiche
- Codice insegnamento
- A002584
- Curriculum
- Cellulare-molecolare
- Docente
- Barbara Camilloni
- Docenti
-
- Barbara Camilloni
- Ore
- 42 ore - Barbara Camilloni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- MED/07
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Struttura e classificazione dei virus. Strategie di replicazione dei virus che infettano l'uomo: virus a DNA, virus a RNA a filamento positivo, virus a RNA a filamento negativo, virus a RNA a doppio filamento e virus che utilizzano una trascrittasi inversa. Campi applicativi della virologia molecolare: chemioterapia antivirale, vettori virali e vaccini.
- Testi di riferimento
- Introduzione alla virologia moderna.
di Nigel J. Dimmock. Casa Editrice Ambrosiana - Obiettivi formativi
- Lo scopo del corso è quello di fornire le nozioni di base teorico-pratiche della virologia. In particolare verranno affrontate tematiche relative alla replicazione delle differenti famiglie virali approfondendo l’aspetto molecolare. L’ultima parte del programma verterà sulla applicazione di tali conoscenze alla messa a punto di vaccini, farmaci antivirali e all’utilizzo dei virus come vettori.
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di virologia.
- Metodi didattici
- Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in cui il docente espone le nozioni fondamentali, anche attraverso l'ausilio di supporti visivi.
- Altre informazioni
- La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Lo studente dovrà sostenere una prova orale finalizzata a verificare: la capacità di comprensione dei principali aspetti concernenti gli argomenti affrontati durante il corso; la capacità di elaborare in maniera autonoma collegamenti tra argomenti diversi, la qualità dell’esposizione orale.
- Programma esteso
- Struttura e classificazione dei virus. Strategie di replicazione dei virus che infettano l'uomo: virus a DNA, virus a RNA a filamento positivo, virus a RNA a filamento negativo, virus a RNA a doppio filamento e virus che utilizzano una trascrittasi inversa. Campi applicativi della virologia molecolare: chemioterapia antivirale, vettori virali e vaccini.