Insegnamento LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CHIMICA
- Corso
- Scienze biologiche
- Codice insegnamento
- 55030202
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Jenny Desantis
- Docenti
-
- Jenny Desantis
- Ore
- 19 ore - Jenny Desantis
- CFU
- 2
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Altro
- Ambito
- Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
- Settore
- CHIM/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Prevenzione e sicurezza nel laboratorio di chimica. Tecniche base per la separazione e purificazione dei composti chimici: filtrazione, estrazione, ricristallizzazione, distillazione e cromatografia. Determinazione delle costanti di acidità/basicità tramite titolazione acido-base. Sono previste esercitazioni pratiche di laboratorio.
- Testi di riferimento
- 1. Royston M. Roberts, John C. Gilbert, Stephen F. Martin, Chimica Organica Sperimentale, Zanichelli
2. Dispense del docente - Obiettivi formativi
- Dovranno essere apprese le tecniche principali per la purificazione e la separazione dei composti organici e i principi che sono alla base di queste tecniche, come anche la determinazione della concentrazione di soluzioni a titolo incognito mediante l’analisi volumetrica.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di preparare soluzioni a titolo noto, determinare la concentrazione di soluzioni a titolo incognito, eseguire una filtrazione, una cromatografia su strato sottile e su colonna. - Prerequisiti
- Al fine di comprendere gli argomenti trattati è necessario avere delle buone conoscenze di concetti base della chimica generale riguardanti il legame chimico, acidità e basicità, e costanti di equilibrio.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni in aula sugli argomenti del corso
- Esercitazioni pratiche in laboratorio. In particolare, verranno eseguite quattro esperienze:
1) preparazione soluzioni a titolo definito;
2) determinazione del titolo di una soluzione di acido acetico mediante analisi volumetrica;
3) Sintesi del benzoato di fenile: separazione, analisi TLC e caratterizzazione del prodotto mediante punto di fusione;
4) Separazione orto- e para-nitrofenolo mediante cromatografia su colonna. - Altre informazioni
- Frequenza: Obbligatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Non è previsto un esame finale ma ad in seguito a ciascuna esercitazione di laboratorio sarà richiesta la compilazione di una relazione di laboratorio.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Prevenzione e sicurezza nel laboratorio di chimica. Tecniche base per la separazione e purificazione dei composti chimici. Filtrazione: semplice e sotto vuoto, pompe da vuoto. Estrazione: coefficiente di ripartizione, estrazione selettiva, estrazione discontinua e in continuo. Ricristallizzazione e punto di fusione. Distillazione: semplice e frazionata. Cromatografia: principi teorici, cromatografia su strato sottile, cromatografia su colonna, gas-cromatografia e HPLC. Determinazione delle costanti di acidità/basicità tramite titolazione acido-base. Analisi volumetrica. Indicatori di pH.
Sono previste esercitazioni pratiche di laboratorio riguardanti la preparazione di soluzioni a titolo definito, la titolazione acido-base, la cromatografia su strato sottile e cromatografia su colonna.