Insegnamento CHIMICA

Corso
Geologia
Codice insegnamento
GP004844
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simonetta Cavalli
Docenti
  • Simonetta Cavalli
Ore
  • 73 ore - Simonetta Cavalli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Attività
Base
Ambito
Discipline chimiche
Settore
CHIM/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
In questo corso vengono illustrati leggi e principi fondamentali della chimica. Gli argomenti trattati includono: stechiometria; legame chimico; proprietà di gas, solidi, liquidi e soluzioni; equilibri ionici in acqua; termodinamica delle reazioni.
Testi di riferimento
1) I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica: materia, tecnologia, ambiente, Casa Editrice Ambrosiana, 2016 - I edizione;
2) I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria. Un avvio allo studio della chimica, Casa Editrice Ambrosiana, 2009 – V edizione.
Obiettivi formativi
Apprendimento dei principi fondamentali introdotti durante il corso ed elencati in dettaglio nel programma. Gli studenti dovrebbero saper usare i concetti di base per risolvere semplici problemi di chimica generale, come ad esempio il calcolo della resa di reazione; della concentrazione delle soluzioni; del pH di soluzioni di acidi e basi; della variazione di entalpia, entropia ed energia libera di reazione da dati termochimici.
Prerequisiti
La familiarità con l'utilizzo dell'algebra delle scuole superiori è un prerequisito importante. Le conoscenze di chimica acquisite in anni precedenti, anche se largamente utili, non costituiscono un prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: le ore previste per le lezioni teoriche (49h) sono dedicate alla presentazione dei concetti fondamentali mentre le ore previste per le lezioni pratiche (24h) sono utilizzate per la risoluzione di problemi (numerici e non) scelti opportunamente per agevolare la comprensione da parte degli studenti degli argomenti principali e migliorare la loro abilità con il calcolo.
Altre informazioni
Per informazioni su orario delle lezioni e calendario degli esami visita la pagina http://fisgeo.unipg.it/joo3x/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia.html
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta (durata di 90 minuti) seguita da una prova orale della durata di circa trenta minuti. La prova scritta è costituita da 20 quesiti, di cui una parte a risposta chiusa e un’altra parte a risposta aperta. La prova orale seguirà di alcuni giorni la prova scritta. La prova scritta e la prova orale consentono di verificare sia le abilità acquisite sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente su tutti i contenuti dell'insegnamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
–Natura atomica della materia- Modello nucleare dell’atomo. Isotopi. Mole e massa molare. Determinazione delle formule chimiche. Bilanciamento di reazioni chimiche. Calcoli stechiometrici. Nomenclatura dei composti. -Struttura degli atomi e legame chimico– Origini della teoria quantistica. Numeri quantici. Orbitali atomici e loro energia. Configurazione elettronica di atomi e ioni. Tavola periodica e proprietà generali degli elementi. Legame ionico e covalente. Modello del legame di valenza. – Proprietà di gas, solidi, liquidi e soluzioni– Leggi dei gas. Deviazione dal comportamento ideale. Forze intermolecolari. Liquidi e solidi. Trasformazioni di stato. Composizione e preparazione di soluzioni. Solubilità. Proprietà colligative. –Equilibrio chimico– Legge di azione di massa. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano lo stato di equilibrio. –Equilibri ionici in acqua– Natura degli acidi e delle basi. Auto-ionizzazione dell’acqua. La scala del pH. Soluzioni acquose di acidi e basi deboli. Equilibri di solubilità. –Termodinamica chimica– Sistemi, stati ed energia. La prima legge. Entalpia. Legge di Hess. Entropia. La seconda e terza legge. Trasformazioni spontanee. Energia libera di reazione. Confronto tra aspetti termodinamici e proprietà cinetiche di reazioni chimiche. –Cenni di Elettrochimica– Reazioni di ossido riduzione. Potenziali standard. Celle elettrochimiche.
Condividi su