Insegnamento MODERN PHYSICS AND ITS TEACHING
- Corso
- Matematica
- Codice insegnamento
- A002585
- Curriculum
- Didattico-generale
- Docente
- Luca Gammaitoni
- Docenti
-
- Luca Gammaitoni
- Ore
- 42 ore - Luca Gammaitoni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- FIS/08
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese
- Contenuti
- La Fisica Moderna, ovvero gli sviluppi della fisica a partire dalla fine del 1800, attraverso gli sviluppi della Fisica Quantistica e della Teoria della Relatività, fino ai risultati ottenuti negli ultimi 50 anni e le modalità d'insegnamento di questi risultati "recenti".
- Testi di riferimento
- Slide e documenti forniti dal docente
- Obiettivi formativi
- Fornire una visione aggiornata delle scoperte della Fisica negli ultimi 100 anni in modo da poterne trasmettere gli aspetti essenziali.
Permettere l'acquisizione di conoscenza nell'ambito della FISICA che vadano aldilà di quelle che sostituiscono il programma di FISICA I e FISICA II. - Prerequisiti
- Programma di Fisica I e Fisica II: meccanica classica, teoria dei fluidi, elettromagnetismo classico.
- Metodi didattici
- Lezione frontale
- Altre informazioni
- Contattare il docente
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. L'esame consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza acquisita dallo studente sulla materia, con riferimento al programma del corso e la sua capacità espositiva.
- Programma esteso
- Il corso di Fisica Moderna è organizzato in modo da presentare i contenuti dei seguenti argomenti, con particolare attenzione alle problematiche didattiche e agli interessi degli studenti.
1) Le basi sperimentali della fisica moderna. Nuove evidenze a cavallo del XIX secolo.
2) Elementi di fisica quantistica. Prospettiva storica.
3) Elementi di fisica quantistica. Approccio moderno
4) Elementi di fisica statistica. Entropia secondo Boltzmann e Gibbs
5) Elementi di casualità e fluttuazioni
6) Elementi di relatività ristretta
7) Elementi di relatività generale
8) Argomenti avanzati (teoria quantistica dei campi, onde gravitazionali, calcolo quantistico, .) - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 4,10