Insegnamento PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001896
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
MEDICINA INTERNA
Codice | A001898 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Melina Verso |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | inquadramento delle principali patologie internistiche di interesse sportivo |
Testi di riferimento | dispense fornite dal docente |
Obiettivi formativi | riconoscimento delel principali patologie internistiche di interesse sportivo |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | no |
Modalità di verifica dell'apprendimento | prova scritta con domande a tema |
Programma esteso | anemie, tromboembolismo venoso, diabete mellito, sincope, ictus cerebri, cardiopatia ischemica, malattie del sistema endocrino e malattie gastrointestinali. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere |
PATOLOGIA GENERALE
Codice | A001897 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Teresa Zelante |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medico-clinico |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Tumori. Infiammazione: acuta e cronica. Meccanismi generali di patogenesi. |
Testi di riferimento | Patologia e fisiopatologia generale per le scienze motorie di Ernesto Damiani Editore: CLEUP Data di Pubblicazione: ottobre 2014 |
Obiettivi formativi | Il corso di Patologia Generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione: a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi; b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno; c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio). |
Prerequisiti | Al fine della comprensione del corso lo studente deve possedere nozioni di base di biologia cellulare e molecolare, anatomia, fisiologia. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta UNICA con il modulo di medicina interna: Conoscenza di base dei principali meccanismi patogenetici legati allo sviluppo di patologie tumorali, infiammatorie, professionali muscolo-scheletriche e polmonari. La prova scritta consentirà anche di valutare la capacità di esporre le componenti chiave e i contenuti principali esposti. Le domande saranno in parte sottoforma di quiz e aperte e basate sull'analisi di quesiti principali. |
Programma esteso | Campo di studio della patologia generale Infiammazione e cenni di Immunologia generale Febbre e termoregolazione Il danno cellulare Eziologia generale - cause intrinseche: patologie genetiche e cromosomiche. Cenni sulle malformazioni congenite. - cause di patologia estrinseche di natura fisica - cause di patologia di natura meccanica - cause di patologia di natura termica - cause di patologia estrinseche di natura chimica Adattamento cellulare progressioni regressioni Tumori Clinica dei tumori Genetica dei tumori Immunologia antitumorale Patologie da movimentazione manuale correlate Cenni a patologie correlate all'attività motoria Cenni di fisiopatologia del circolo e del metabolismo |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |