Insegnamento ATTIVITA' MOTORIA E NUTRIZIONE PER LA PREVENZIONE E LA SALUTE
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001911
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Lucia Filippucci
- Docenti
-
- Lucia Filippucci
- Ore
- 40 ore - Lucia Filippucci
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- MED/11
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Concetto di attività fisica
-Differenza tra attivitò motoria ed esercizio fisico
-Concetto di Sport
-La sedentarietà
-Progetto Ministeriale Okkio alla Salute
-Health Behaviour in School-aged Children
-Sistema di Sorvegliana PASSI e PASSI D’ARGENTO
-Benefici dell’attività fisica:
-nei bammibi
-nell’adolescenza
-in età adulta
-in garvidanza e durante l’allattamento
-nel post-partum
-in età avanzata
-L’attività fisica quale e quanta
-L’intensità dell’attività fisica:
-blanda
-moderata
-vigorosa
-La prescrizione dell'esercizio fisico in ambito cardiologico
-Sedentarieà e Malattie Cardiovascolari
-Meccanismi biologici implicati
-Incremento dell’attività fisica e riduzione di incidenza delle patologie cardiovascolari
-La prevenzione Primaria
-La prevenzione Secondaria
-Barriete nell’implementazione dell’attività fisica
-Classificazione delle diverse attivita` fisiche e sportive in relazione alle risposte dell’apparato cardiovascolare
-Protocolli COCIS e suddivisione degli sport in base all’impegno cardiovascolare
-Risposta Emodinamica allo sforzo
-Attività Aerobiche ed Anaerobiche
-Classificazioni degli alimenti
-Principi nutritivi
-micronutrienti
-macronutrienti
-nutrienti essenziali
-Classificazione delgli alimenti in base all’origine:
-animale
-vegetale
-minerale
-Funzione degli alimenti:
-plastica
-energetica
-regolatrice
-Valori nutrizionali e valori energetici
-BMI e Peco corpoero ideale
-Il Fabbisogno Energetico Totale (FET)
-I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti)
-Il bilanciamento dei nutrienti
-Alimenti a cui fareparticolarmente attenzione:
-sale
-zucchero
-bevande alcoliche
-acqua
- La doppia piramide alimentare
-Gli integratori alimentari
-Consigli speciali per persone speciali
-La sostenibilità delle diete
-Fabbisognp energetico
- Metabolismo basale
-Termogenesi
-Coefficiente di utilizzazione degli alimenti