Insegnamento VALUTAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E POSTURALE
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001913
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Simonetta Simonetti
- Docenti
-
- Simonetta Simonetti
- Ore
- 40 ore - Simonetta Simonetti
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-EDF/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Posturologia e campi di intervento. Modelli interpretativi della postura.
Fattori che influenzano la postura. Movimento e postura. Postura e sistema tonico posturale. Postura funzionale e disfunzionale. Postura e sport. La valutazione posturale. Linee guida della rieducazione posturale. - Testi di riferimento
- S. Simonetti, La valutazione posturale, Futura edizioni, 2021, Perugia.
S. Simonetti, O. Vincenzini, Postura e sport, Futura edizioni, 2019, Perugia. - Obiettivi formativi
- - Fornire allo studente la conoscenza globale dei concetti che costituiscono la struttura della disciplina.
- Far acquisire capacità operativo – professionali nel settore della valutazione e rieducazione funzionale e posturale.
- Fornire conoscenze sul rapporto esistente fra postura e gesto sportivo.
- Verificare il livello di conoscenza delle metodiche di valutazione posturale e funzionale.
- Permettere l’inserimento nell’ambito sociale nell’attività della rieducazione posturale. - Prerequisiti
- Saper effettuare una valutazione posturale di base. Conoscere elementi di anatomia, fisiologia e cinesiologia. Aver sostenuto con successo gli esami propedeutici a tale insegnamento, ciò è un pre-requisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali; esercitazioni pratiche.
- Altre informazioni
- Sito web http:smotorie.unipg.it
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto a risposta aperta.
- Programma esteso
- Fattori endogeni ed esogeni che influenzano la postura.
Movimento e postura: spazialità, antigravità ed equilibrio.
Postura e sistema tonico posturale.
Principali sistemi tampone.
Piede e postura.
Postura e sistema stomatognatico.
Strategie posturali.
Postura e sport: analisi biomeccanica dei principali sport.
La valutazione posturale: esame obiettivo, strumentale, funzionale e neuromotorio dell’arto inferiore e della colonna; la valutazione posturale globale.
Linee guida della rieducazione posturale.