Insegnamento STATISTICA
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001890
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Donatella Lanari
- Docenti
-
- Donatella Lanari
- Ore
- 32 ore - Donatella Lanari
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Giuridico, economico e statistico
- Settore
- SECS-S/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Rilevazione dei fenomeni statistici. Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione. Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie. Sintesi della distribuzione di un carattere: la variabilità. Analisi dell’associazione fra due caratteri. Il modello di regressione lineare semplice.
- Testi di riferimento
- Simone Borra Agostino Di Ciaccio, "Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali", IV edizione, McGraw-Hill Education.
- Obiettivi formativi
- Il corso permette di acquisire le basi della statistica utili sia per impostare una ricerca che per interpretarne i risultati, Il taglio applicativo permette allo studente di acquisire familiarità con l'analisi dei dati.
- Prerequisiti
- Non richiesti
- Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con dati sportivi.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta. La prova consiste nella soluzione di un test con 8 domande a risposta vero/falso, 7 domande a risposta multipla di tipo teorico e 3 brevi esercizi da svolgere. La prova dura 45 minuti.
- Programma esteso
- Definizione di statistica. Le fonti dei dati sullo sport: Istat, Eurostat, CONI. Indagini sullo Sport in Italia. La rilevazione dei fenomeni statistici: caratteri, modalità, unità statistiche e fenomeni collettivi. Classificazioni dei caratteri statistici: quantitativi e qualitativi. I diversi tipi di rilevazione: modello sperimentale e osservazionale. Rilevazione totale e campionaria. Metodi di campionamento probabilistici (semplice, sistematico, stratificato, a grappolo ecc...) e non probabilistici. Fasi dell’indagine statistica. Il questionario. Distribuzione di un carattere per modalità e per classi, tabelle semplici e a doppia entrata. Frequenze assolute, relative, percentuali e cumulate. Rappresentazione grafica delle distribuzioni semplici per caratteri qualitativi, quantitativi discreti, continui ripartiti per classi. Cartogrammi per serie territoriali e rappresentazioni per serie storiche.
Sintesi della distribuzione di un carattere: la media aritmetica semplice e ponderata, la trinmed mean, la moda, la mediana, i quartili e percentili. La variabilità dei fenomeni. Indici basati sullo scostamento dalla media aritmetica: varianza, devianza, deviazione standard, coefficiente di variazione. Altri indici di variabilità: campo di variazione, differenza interquartile. Il box plot. La concentrazione: la curva di Lorenz. Definizione di simmetria, asimmetria positiva o negativa, e proprietà.
Analisi dell’associazione tra due caratteri: indipendenza, dipendenza e interdipendenza. Medie e Varianze condizionate. Chi-quadrato e V di Cramer. Misura e proprietà del Rapporto di correlazione. Diagrammi di dispersione: lettura e interpretazione. Covarianza. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson.
Il modello di regressione lineare semplice: stima e interpretazione dei parametri.