Insegnamento DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001883
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maurizio Pattoia
- Docenti
-
- Maurizio Pattoia
- Ore
- 40 ore - Maurizio Pattoia
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Psicologico, pedagogico e sociologico
- Settore
- M-PED/03
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- La didattica come scienza dell’educazione: natura, struttura e problematiche.
Riferimenti storico e teorici sulla ricerca didattica. La progettazione didattica: fasi e strumenti.
I dispositivi didattici.
Fondamenti di Didattica speciale e pedagogia speciale.
Aspetti e problemi della comunicazione didattica nella Scuola e nello Sport. - Testi di riferimento
- Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Maria Ranieri, Fondamenti di Didattica. 2° edizione, Roma, Carocci Editore, 2016
Maurizio Pattoia, Elisa Habluetzel Esposito, Stefano Spaccapanico Proietti, Movimento e apprendimento scolastico. Prospettive metodologiche e sistemiche per una didattica interdisciplinare nell’educazione motoria, Roma, 2021
Dispense a cura del docente. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze per la progettazione didattica e la conoscenza degli aspetti più rilevanti didattica contemporanea e degli elementi che qualificano l'insegnamento e l'apprendimento in contesti scolastici e sportivi.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper affrontare al meglio il corso gli studenti e le studentesse devono possedere la capacità di leggere e comprendere un testo scritto.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula sugli argomenti, tematiche e problematiche relative a tutti gli argomenti del corso.
Brevi spazi di discussione. - Altre informazioni
- Sede del Corso:
Sede del Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie e sportive.
Calendario delle attività didattiche:
Consultare il sito del Corso di Laurea - http://www.smotorie.unipg.it/ - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Il programma è identico per gli studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- - Significato ed evoluzione del concetto di Didattica
- La Didattica come scienza
- Elementi su meta-teorie e teorie didattiche
- Dimensione metodologica e decisionale della Didattica
- Dimensione contestuale della Didattica
- Dimensione attuativa e negoziale della didattica
- Didattica e pedagogia speciali
- Progettazione didattica e Scuola
- Elementi di comunicazione didattica nello sport