Insegnamento ANATOMIA UMANA
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001867
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Cataldo Arcuri
- Docenti
-
- Cataldo Arcuri
- Guglielmo Sorci (Codocenza)
- Ore
- 50 ore - Cataldo Arcuri
- 6 ore (Codocenza) - Guglielmo Sorci
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Base
- Ambito
- Biomedico
- Settore
- BIO/16
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Principali elementi di terminologia anatomica (posizioni, piani, assi, etc.).
Cuore e grossi vasi. Apparato respiratorio, digerente e urinario. Diaframma, dorso, torace e addome. Ghiandole endocrine.
Cingolo scapolare e pelvico. Arti superiori e inferiori.
Sistema nervoso centrale. - Testi di riferimento
- AA.VV., Anatomia Umana-FONDAMENTI, edi-ermes (volume unico, Ed. 2018).
Manrico Marrone, Anatomia funzionale e imaging. Sistema locomotore, edi-ermes (Ed. 2018). - Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per: 1) riconoscere e descrivere le singole ossa del corpo umano e la loro posizione topografica; 2) identificare i vari tipi di articolazioni; 3) conoscere le origini, le inserzioni e gli effetti della contrazione dei muscoli scheletrici degli arti, della parete addominale e del torace; 4) conoscere l'anatomia topografica e macroscopica dei visceri e la loro organizzazione strutturale; 5) conoscere l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale.
- Prerequisiti
- Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di biologia, istologia, chimica, biochimica e fisica normalmente acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Utilizzo di modelli anatomici inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
- Altre informazioni
- Il materiale didattico è disponibile sul sito www.unistudium.unipg.it
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il livello di apprendimento raggiunto sarà valutato attraverso un test scritto a risposta singola (60 domande in 70 minuti) strutturato per valutare le conoscenze di anatomia degli studenti. Se l'esito sarà positivo, la prova scritta sarà seguita da una prova orale di 20-30 minuti sull'apparato locomotore.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Principali elementi di terminologia anatomica (posizioni, piani, assi, etc.). Tessuti ed apparati.
Cuore e grossi vasi. Anatomia topografica, macroscopica e microscopica dell'apparato respiratorio, digerente, urinario. Struttura macro e microscopica delle ghiandole endocrine. Sistema nervoso centrale: telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto, midollo spinale. Vie ascendenti e vie discendenti.
Caratteristiche generali di ossa, muscoli e articolazoni. Dorso: colonna vertebrale, articolazioni e muscoli. Torace: ossa, articolazioni e muscoli. Diaframma e muscoli della parete addominale.
Arto superiore: ossa, articolazione del cingolo scapolare e della parte libera, muscoli. Arto inferiore: ossa, articolazione del cingolo pelvico e della parte libera, muscoli.