Insegnamento TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Corso
- Scienze motorie e sportive
- Codice insegnamento
- A001870
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
METODI E DIDATTICA DEL MOVIMENTO UMANO PER L'ETA' EVOLUTIVA
Codice | A001872 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Alfonso Iorio |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline motorie e sportive |
Settore | M-EDF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso si pone come obiettivo quello di formare gli Studenti ad un approccio metodologico operativo in grado di fare dell'Educazione Fisica, in Età Evolutiva, uno strumento di Sviluppo Integrato del “Capitale” Individuale: fisico, emozionale, intellettuale, sociale e produttivo della Persona. |
Testi di riferimento | Umanizzare il Movimento. Abitare la corporeità attraverso il Movimento Biologico S. Spaccapanico Proietti Armando, 2021 Movimento e Apprendimento Scolastico. Prospettive Metodologiche e Sistemiche per una Didattica Interdisciplinare nell’Educazione Motoria E. Habluetzel Esposito, M. Pattoia, S. Spaccapanico Proietti Aracne, 2021 Movimento e Consapevolezza. Le Pratiche di Mindful Movement nella promozione della Salute. S. Spaccapanico Proietti Armando, 2022 |
Obiettivi formativi | Acquisire Conoscenze e Maturare Competenze sui seguenti ambiti: - Filogenesi e Sviluppo Ontogenetico del Movimento - Crescita, Maturazione e Sviluppo in Età Evolutiva - Didattica per l'Età Evolutiva |
Prerequisiti | - Conoscenze di base di Anatomia del Sistema Senso-Motorio - Conoscenze di base di Fisica, Biochimica e Biologia - Conoscenze di base di Teoria e Metodologia del Movimento Umano - Conoscenze di base di Pedagogia Generale |
Metodi didattici | Il Corso prevede interventi didattici caratterizzati da un Metodo Integrato (Induttivo e Deduttivo). Sono previste Lezioni Frontali e Lezioni di Pratica Guidata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto o, in alternativa, Orale. Nel caso dell’Esame Scritto questo si svolgerà attraverso la somministrazione di un test composto da domande a scelta multipla, oppure a risposta aperta, o entrambe le possibilità. Il docente provvederà a comunicare con esattezza la tipologia d’Esame (Scritto o Orale) e le caratteristiche delle domande (scelta multipla, aperta, entrambe) al termine dell’Insegnamento. L'esame verrà considerato superato con il punteggio di 18/30. Gli argomenti della prova di esame verteranno su tutto il Programma Didattico (Lezioni Frontali, Laboratori, Approfondimenti Tematici ed ogni altra attività proposta durante l’Insegnamento). I contenuti del suddetto Programma saranno consultabili dagli Studenti nella piattaforma di Ateneo dedicata. |
Programma esteso | - Sviluppo Ontogenetico del Movimento: Teorie dello Sviluppo Motorio • Teoria della Maturazione Neuronale • Teoria dei Sistemi Dinamici • Teoria della Selezione dei Gruppi Neuronali - Apprendimento Motorio: richiami teorici e implicazioni operative - Crescita, Maturazione e Sviluppo nell’Età Evolutiva • Crescita Morfologica e Processi di Maturazione • Sviluppo Motorio • Sviluppo Sociale • Sviluppo Intellettivo-Cognitivo • Sviluppo Emozionale, Morale e dell’Identità Personale - Quale Didattica per l’Attività Motoria in Età Evolutiva? o Elementi per il Criterio Didattico: • Obiettivi Didattico-Educativi differenziati per Età • Metodologia, Stili e Strategie • Variazione e Variabilità al Cuore del Metodo Educativo o Proposte Didattiche • Capacità Senso-Percettive • Schema Corporeo • Lateralizzazione • Percezione Spaziale • Percezione Temporale • Educazione al Ritmo • Schemi Motori e Posturali di Base • Equilibrio • Tono Muscolare e Rilassamento • Respirazione • Flessibilità o Esempi di Programmazione Didattica - Dallo Sviluppo del “Corpo in Movimento”, alla Formazione del Cittadino - Non frammentare il Sapere: promuovere il Dialogo tra Discipline attraverso il Gioco - Psicomotricità - Corpo in Movimento ed Etica |
TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
Codice | A001871 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Stefano Spaccapanico Proietti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline motorie e sportive |
Settore | M-EDF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire agli Studenti basi teoriche e conoscenze pratico-applicate verso un approccio Metodologico Operativo. Il quale permetta di definire i bisogni motori dell’individuo e di poter coerentemente applicare mezzi, tecniche e metodi idonei all’ottimizzazione del Comportamento Motorio individuale. |
Testi di riferimento | Umanizzare il Movimento. Abitare la corporeità attraverso il Movimento Biologico S. Spaccapanico Proietti Armando, 2021 Movimento e Apprendimento Scolastico. Prospettive Metodologiche e Sistemiche per una Didattica Interdisciplinare nell’Educazione Motoria E. Habluetzel Esposito, M. Pattoia, S. Spaccapanico Proietti Aracne, 2021 Movimento e Consapevolezza. Le pratiche di Mindfulness e Mindful Movement nella promozione della Salute. S. Spaccapanico Proietti, Armando, 2022. |
Obiettivi formativi | Acquisire Conoscenze e maturare Competenze sui seguenti ambiti: - Filosofia e Scienza della corporeità in Movimento - Neurofisiologia della Motricità Umana - Apprendimento e Controllo Motorio - Analisi del Movimento - Progettazione, Organizzazione, Conduzione e Verifica di Lezioni, Laboratori, Interventi di Ottimizzazione della Funzione Motoria attraverso Esercizi Fisici ed Esperienze di Movimento |
Prerequisiti | - Conoscenze di base di Anatomia del Sistema Senso-Motorio - Conoscenze di base di Fisica, Biochimica e Biologia - Conoscenze di base di Pedagogia Generale |
Metodi didattici | Il Corso prevede interventi didattici caratterizzati da un Metodo Integrato (Induttivo e Deduttivo). Sono previste Lezioni Frontali e Lezioni di Pratica Guidata. |
Altre informazioni | Per qualsiasi esigenza lo studente può scrivere a stefano.spaccapanicoproietti@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto o, in alternativa, Orale. Nel caso dell’Esame Scritto questo si svolgerà attraverso la somministrazione di un test composto da domande a scelta multipla, oppure a risposta aperta, o entrambe le possibilità. Il docente provvederà a comunicare con esattezza la tipologia d’Esame (Scritto o Orale) e le caratteristiche delle domande (scelta multipla, aperta, entrambe) al termine dell’Insegnamento. L'esame verrà considerato superato con il punteggio di 18/30. Gli argomenti della prova di esame verteranno su tutto il Programma Didattico (Lezioni Frontali, Laboratori, Approfondimenti Tematici ed ogni altra attività proposta durante l’Insegnamento). I contenuti del suddetto Programma saranno consultabili dagli Studenti nella piattaforma di Ateneo dedicata. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente. |
Programma esteso | - L’Educazione Fisica come strumento di Sviluppo Integrato del “Capitale” Individuale: fisico, emozionale, intellettuale, sociale e produttivo della Persona • Qualità degli interventi educativi, quantità delle opportunità di pratica motoria, condivisione delle risorse e sinergia inter-istituzionale • “Vivere la condizione umana è vivere la Corporeità”. Gettare le basi per un cambio di paradigma rispetto alla prassi attuale: dalla prospettiva del “corpo che ho” alla consapevolezza del “corpo che sono” • Strategie operative per il Professionista delle Scienze Motorie: imparare ad “essere buoni modelli” o Sapere, Saper Fare, Saper Far Fare, Far Sapere - Il “corpo macchina”: è tutto qui? Limiti e criticità del paradigma motorio attuale fondato sul Materialismo Scientifico • Oggettivismo, Riduzionismo, Principio di Esclusione • Paradigmi alternativi verso un “corpo vissuto”: o Fenomenologia o Neurofenomenologia o Fisica dei Sistemi Viventi o Neurobiologia Quantistica - Basi Neurofisiologiche della Motricità: richiami teorici e implicazioni operative • Sistema Senso-Motorio • Neuroplasticità e Apprendimento Cognitivo-Motorio - Movimento, Atto Motorio, Azione: chiarimenti terminologici • Comportamenti motori volontari • Attività motorie ritmiche e riflesse • Comportamenti motori a circuito chiuso e aperto - Basi Cognitive del Comportamento Motorio • Intenzione – Sensazione – Percezione – Pianificazione – Azione – Controllo • Teorie sul Controllo Motorio - Elementi Costitutivi della Motricità • Movimento • Comportamento Motorio • Schema Corporeo • Postura • Schemi posturali e motori di base • Capacità motorie • Abilità motorie Testi in inglese Language of instruction Italian Contents The course aims to provide students with theoretical foundations and practical-applied knowledge towards an operational methodological approach. Which allows to define the motor needs of the individual and to be able to consistently apply means, techniques and methods suitable for the - Dalla Lettura del Movimento. • Il Functional Movement Screen come procedura operativa standardizzata in grado di mettere il Professionista delle Scienze Motorie in condizione di individuare limitazioni della mobilità, asimmetrie, deficit della stabilità e del controllo motorio dinamico • Definizione della “gerarchia dei bisogni motori” del soggetto ed elaborazione delle strategie decisionali volte ad ottimizzarne il Comportamento Motorio - .alla Scrittura dell’Esercizio Fisico • Ripensare il concetto di Esercizio Fisico, integrando al “filtro quantitativo” quello “qualitativo”, spostando il focus dal “quanto” al “come”, procedendo con obiettivi funzionali piuttosto che prestativi, ricercando uno sviluppo fisico-motorio sostenibile • Elaborazione di uno specifico algoritmo decisionale per la selezione di esperienze motorie individualizzate e personalizzate sulla base dei risultati dello screening • Generalità, Teorie, Tecniche e Metodi per l’ottimizzazione della funzione respiratoria, della flessibilità tissutale, della mobilità funzionale, del controllo motorio e dei pattern funzionali. • Presentazione di esercizi ed esperienze suddivise per ‘temi’ motori: o pattern respiratori o flessibilità e mobilità funzionale, o controllo motorio segmentale (locale) e inter-segmentale (integrato), o pattern funzionali. • Descrizione e dimostrazione degli esercizi: tecnica e didattica. - Dalla Biologia alla Funzione: come l’Azione Motoria modifica la Struttura Anatomica • Sistema Multimicrovacuolare Collagenico Dinamico e Meccanobiologia • Fascia Connettivale ed Esercizio Fisico • Principi, Tecniche e Metodi di Self Myofascial Release - Dall’allenamento del Core al Movimento Core-Centrico • Core Stability: mito o realtà? • Evidenze Scientifiche sul ruolo del Core Training nella prevenzione e nella performance • Il tutto è più della somma delle singole parti: dall’adattamento locale all’adattabilità funzionale - Annullare la separazione tra Psicomotricità Infantile e Motricità Adulta: verso una Pedagogia del Corpo Incarnato in Movimento - Movimento e Consapevolezza: le Pratiche di Mindfulness e Mindful Movement nel paradigma Salutogenico - Elementi di Storia e Filosofia del Movimento Umano |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione di qualità Uguaglianza di genere |