Insegnamento ENDOCRINOLOGIA
- Corso
- Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
- Codice insegnamento
- GP004516
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Carmine Giuseppe Fanelli
- Docenti
-
- Carmine Giuseppe Fanelli
- Ore
- 42 ore - Carmine Giuseppe Fanelli
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline della nutrizione umana
- Settore
- MED/13
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Fisiopatologia e patologia delle ghiandole endocrine. Diagnostica e cenni di terapia delle patologie endocrine e metaboliche.
Rilevanze della nutrizione umana nella prevenzione e cura delle endocrinopatie. - Testi di riferimento
- Manuale di endocrinologia. A cura di F. Lombardo - A. Lenzi. EdiSES, 2017.
- Obiettivi formativi
- Alla fine del corso i discenti dovranno conoscere i più importanti elementi clinico-laboratoristici per individuare le più importanti patologie endocrino-metaboliche.
- Prerequisiti
- Lo studente deve: conoscere i meccanismi che regolano le attività metaboliche, la secrezione e l'azione dei vari ormoni.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto costituito da 31 domande a scelta multipla. La durata della prova è di 30 minuti. La prova si svolge come Quiz su piattaforma Unistudium. La sufficienza si ottiene con un punteggio pari a 18 - che equivale ad una votazione di 18/30 e per ogni punto successivo, la votazione aumenta parimenti di un punto. Con un punteggio pari
a 31, la votazione finale corrisponde a 30 e lode. - Programma esteso
- Adenomi ipofisari secernenti e "non secernenti"; ipopituitarismi; diabete insipido; "inappropriata secrezione di ADH". Lineamenti di auxologia e turbe Adenomi ipofisari secernenti e "non secernenti"; ipopituitarismi; diabete insipido; "inappropriata secrezione di ADH". Lineamenti di auxologia e turbe dell'accrescimento corporeo. Ipertiroidismi; gozzo eutiroideo; "noduli" e neoplasie della tiroide; tiroiditi; ipotiroidismi. Iperparatiroidismo primitivo e secondario; ipoparatiroidismo; osteomalacia e osteoporosi. Malattia e sindrome di Cushing; iposurrenalismi primitivi e secondari; ipertensione endocrina: eccesso di mineralcorticoidi e di catecolamine. Difetti enzimatici della steroidogenesi. Ipogonadismi maschili e femminili primari e secondari; patologia della pubertà; infertilità maschile; turbe della differenziazione sessuale. Sindromi del sistema endocrino diffuso e poliendocrinopatie. Tumori e carcinomi neuroendocrini.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità.
Uguaglianza di genere