Insegnamento ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
- Corso
- Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
- Codice insegnamento
- 80011205
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Gina Cavaliere
- Docenti
-
- Gina Cavaliere
- Ore
- 72 ore - Gina Cavaliere
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline biomediche
- Settore
- BIO/09
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
Composizione corporea e bisogni nutrizionali dell'organismo umano nelle varie età e condizioni fisiologiche. Qualità nutrizionale e porzioni giornaliere consigliate dei principali gruppi di alimenti/piramide alimentare. Dieta razionale, promozione della salute e prevenzione delle principali patologie. Valutazione dello stato di nutrizione e pianificazione della dieta.- Testi di riferimento
- Costantini Mariani A., Cannella C., Tomassi G. Alimentazione e Nutrizione Umana. 3°Edizione. Il Pensiero Scientifico Editore, 2016.
Riccardi G., Pacioni D., Giacco A., Rivellese AA. Manuale di nutrizione applicata. V edizione, Idelson Gnocchi.
Debellis L., Poli A. Alimentazione, Nutrizione e Salute. EdiSES, 2019. - Obiettivi formativi
Obiettivo di questo insegnamento è l'acquisizione della capacità di 1) pianificare correttamente una dieta adeguata alle varie età e condizioni fisiologiche 2) educare la popolazione ad adottare stili di vita sani e corretti, al fine di promuovere la salute e prevenire le principali patologie del nostro tempo.- Prerequisiti
Per una miglior comprensione dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è auspicabile che, all'inizio delle lezioni, lo studente sia già in possesso delle conoscenze di base di Biochimica generale e Fisiologia che si consiglia di acquisire comunque.- Metodi didattici
- Il corso (9 CFU) consiste di 72 ore di lezioni frontali sugli argomenti del programma con approfondimenti sulla valutazione dello stato di nutrizione e sulla pianificazione di una dieta razionale.
- Altre informazioni
- La frequenza del corso è raccomandata
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame dell'insegnamento consiste in un colloquio orale della durata di 20-30 minuti, finalizzato ad accertare 1) l'acquisizione delle conoscenze sui bisogni nutrizionali dell'organismo umano e sulla qualità nutrizionale degli alimenti 2) la capacità di saperle utilizzare per pianificare una dieta razionale/basata su fondamenti scientifici.
- Programma esteso
- Significato del termine "dieta". La dieta come determinante di salute. Glossario nutrizionale. Principi alimentari (proteine, lipidi e carboidrati) e loro qualità nutrizionale. Dagli alimenti ai nutrienti: digestione dei principi alimentari ed assorbimento dei nutrienti. Fibra alimentare: componenti, proprietà chimico-fisiche ed effetti fisiologici. Bisogni nutrizionali dell'organismo umano nelle varie età e condizioni fisiologiche (età evolutiva ed adulta, gravidanza ed allattamento, sportivo ed anziano) ed adeguatezza del loro soddisfacimento. Nutraceutici ed alimenti funzionali. Meccanismi di controllo fame e sazietà. Dieta razionale: dalle basi scientifiche ai criteri per una corretta ripartizione dell'energia giornaliera tra principi alimentari energetici. Biodisponibilità del calcio e del ferro alimentare: strategie dietetiche per ottimizzare il loro assorbimento. Composizione chimica, caratteristiche nutrizionali e porzioni giornaliere consigliate dei principali gruppi di alimenti: latte e derivati, uova, carni e prodotti della pesca, cereali e legumi, grassi ed oli, verdure e frutta. La piramide alimentare come strumento educativo e preventivo. Composizione corporea: modificazioni con l'età, il sesso e la condizione fisiologica, principali metodi di determinazione. Valutazione dello stato di nutrizione di singoli individui e/o gruppi di popolazione per evidenziare l'adeguatezza della dieta e/o eventuali stati di malnutrizione ed attuare interventi di correzione/promozione della salute. Pianificazione della dieta. Confronto tra le principali tipologie di diete.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere.