Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA II
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP005549
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizio Stracci
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA
Codice | GP005612 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Fabrizio Stracci |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-INF/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Pier Giorgio Fabietti
- Docenti
- Pier Giorgio Fabietti
- Ore
- 24 ore - Pier Giorgio Fabietti
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Elisabetta Zanetti
- Docenti
- Elisabetta Zanetti
- Ore
- 24 ore - Elisabetta Zanetti
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Informatica medica ed elementi base di strumentazione
- Testi di riferimento
- - Appunti disponibili su Unistudium)
- Anthony J. Wheeler, Ahmad R. Ganji Introduction to Engineering Experimentation (3rd Edition) Prentice Hall
- Bemmel, J.van “Handbook of Medical Informatics”
- Robert E Hoyt “Health Informatics: Practical Guide For Healthcare And Information Technology Professionals (Fifth Edition)” - Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze:
• Capacità di comprendere le prestazioni di diversi sensori e sistemi di acquisizione di operare una scelta ragionata.
• Consapevolezza delle principali tecniche di analisi del segnale nel dominio del tempo e della frequenza.
• Capacità di analisi critica delle immagini.
• Consapevolezza dei rischi elettrici e delle avvertenze per minimizzarli.
• saper interagire con le tecnologie del ICT in campo medico,
• conoscere gli strumenti di codifica in campo medico,
• conoscere gli elementi costitutivi di un calcolatore
• saper formalizzare un protocollo clinico in termini di algoritmo,
• sapere interagire con le basi dati,
• conoscere i sistemi informativi sanitari nelle loro peculiarità,
• conoscere l'approccio proposto dalla Systems Biology come strumento per interpretare le informazioni complesse a livello biomolecolare e trasformarle in interventi terapeutici. - Prerequisiti
- Matematica e Fisica (da scuola superiore)
- Metodi didattici
- Lezioni Frontali Teoriche: proiezione di slides (il materiale proiettato viene fornito a TUTTI gli studenti sulla piattaforma UNISTUDIUM)
Lezioni Frontali Pratiche: vengono eseguite le esercitazioni informatiche proposte durante il corso, per quegli studenti che non fossero riusciti a svolgerle autonomamente. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta della durata di 2h, comprendente una parte di Bioingegneria e una parte di Informatica Medica
- Programma esteso
- Bioingegneria
• Sensori (4h)
o Specifiche di un sensore: accuratezza, precisione, bias, ripetibilità, linearità, range, sensitività, isteresi, deriva termica.
o Calibrazione di un sensore
o Significato dell’impedenza in ingresso e in uscita di un sensore
o Principi di trasduzione: sensori piezoresistivi, potenziometrici, induttivi, capacitivi, piezoelettrici
o Sensori di temperatura: termocoppie, termoresistenze, termistori, pirometri; errori nella valutazione della temperatura
o Sensori a fibra ottica
• Segnali e loro trattamento (4h)
o Analisi di un segnale nel dominio della frequenza: utilità, possibili errori
o Risposta in frequenza di sensori di ordine 0, ordine 1, ordine 2
o Convertitori Analogici/Digitali
o Campionamento di un segnale, teorema di Nyquist, filtri antialias
o Amplificatori, Filtri
o Disturbi nella trasmissione dei segnali
o Immagini e Bioimmagini: risoluzione e profondità, codifica, tecniche di compressione
o Modifica di un’immagine: elaborazione dei valori del colore o di luminanza; operazioni morfologiche
o La TAC: principio di funzionamento
• Fattori di rischio in ambiente ospedaliero (2h)
o Classificazione apparecchiature elettromedicali secondo classi di rischio
o Rischio elettrico: Zona ‘Paziente’, Effetti della corrente elettrica (microshock, macroshock),
o Classificazione locali a uso medico.
o Utilità della ‘messa a terra’, nodo equipotenziale, trasformatore di isolamento.
o Apparecchi di tipo B,BF,CF
Informatica medica
• Informazione e codifica medica (2 h)
o Significato di alfabeto e semantica
o Tipologia di informazioni: numeriche, testuali, booleane e rispettiva codifica
o Algoritmi (strutture base: sequenza, iterazione, selezione )
o strutture dati (vettori, record, alberi, grafi)
• Classificazione in ambiente medico (2 h)
o Classificazione delle malattie (ICD)
o DRG: significato, individuazione, indici di Performance e case-mix
o Archiviazione elettronica della cartella clinica: SNOMED
• Architettura del calcolatore e suo funzionamento (2 h)
o Elementi costitutivi: bus, memoria (RAM, cache, di massa), CPU, periferiche e rispettive specifiche
o Sistema Operativo: sistemi multi-tasking
o File System
o Archiviazione elettronica della cartella clinica: SNOMED
• Basi di dati: (2 h)
o Introduzione sulle Basi Dati
o Modello ER
o Modello Relazionale
o Interrogazione di una Base Dati (linguaggio SQL e query di base)
o Esempi: Pubmed e altri database
• Reti di calcolatori: (2 h)
o Definizioni: Server, Host, link di rete
o Protocolli di comunicazione (http, IMAP, POP3, SMTP)
o Indirizzo IP: statico o dinamico
o Stato dell’arte dei SI sanitari: RIS, PACS, formato DICOM e fascicolo sanitario elettronico (FSE)
o La telemedicina
SCIENZE INFERMIERISTICHE
Codice | GP005614 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Aspetti di igiene e prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali I dispositivi di protezione individuale e norme comportamentali in un ambiente assistenziale Accertamento dei parametri vitali. |
Testi di riferimento | - WHO ““Global Patient Safety Challenge 2005 - 2006 Clean Care is Safer Care”. - D. Lgs.vo 09 aprile 2008 n. 81 - R. Crafen, C. J. Hirnle “Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica” IV° Edizione - Casa Editrice Ambrosiana - Milano 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere l'utilizzo e gestione dei DPI- Conoscere le misure di prevenzione per le Infezioni correlate all'assistenza- Acquisire capacità per la rilevazione dei parametri vitali dell'assistito |
Prerequisiti | nessun requisito |
Metodi didattici | Lezioni frontali -Esercitazioni in laboratorio in piccoli gruppi |
Altre informazioni | NO |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica scritta |
Programma esteso | Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie. Presentazione “Global Patient Safety Challenge 2005 - 2006 Clean Care is Safer Care”OMS Trasmissione nosocomiale tramite le mani del personale sanitario - i cinque momenti fondamentali per l’igiene delle mani - il lavaggio delle mani: sociale, antisettico, chirurgico.• Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81 Professioni che espongono al rischio biologico - definizione di “rischio” e “rischio biologico” Scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) : guanti sterili e non sterili, protezione delle vie respiratorie, i camici, calzature, protezione degli occhi, protezione del capo. Raccomandazioni del Centers for Disease Control (C.D.C.) di Atlanta; Relazione tra operatore, persona assistita e care giver. Temperatura corporea - regolazione della temperatura corporea; - produzione di calore, perdita di calore; - fattori che influenzano la temperatura corporea; - fattori che influenzano la misurazione della temperatura corporea. Polso arterioso - caratteristiche; - fattori che influenzano la frequenza del polso; - accertamento del polso. Respiro - fattori che influenzano il respiro; - accertamento del respiro; - metodi. Pressione arteriosa - fattori fisiologici che determinano la pressione arteriosa; - fattori che influenzano la pressione arteriosa; - rilevazione della pressione arteriosa. |
STATISTICA MEDICA
Codice | GP005613 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente | Fabrizio Stracci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
Codice | GP005615 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |