Insegnamento CHIRURGIA GENERALE 3
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004549
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 3
Codice | GP004570 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Carlo Boselli
- Docenti
- Carlo Boselli
- Ore
- 12.5 ore - Carlo Boselli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Chirurgia della milza, peritoneo e fegato
Chirurgia della mammella
Chirurgia dell'Ovaio
Mediastino
Chirurgia Addominale - Testi di riferimento
- Lessons
Sabiston
Trattato di Chirurgia
Edizioni EDRA - Obiettivi formativi
- Preparazione teorico-pratica dello Studente nelle principali patologie chirurgiche.
Test clinico-pratici in itinere - Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
Lezioni pratiche in sala operatoria
Lezioni interattive con simulatori - Altre informazioni
- frequenza in sala operatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Chirurgia della milza, peritoneo e fegato
Chirurgia della mammella
Chirurgia dell'Ovaio
Mediastino
Chirurgia Addominale
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Ore
- 12.5 ore - Annibale Donini
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 4
Codice | GP004571 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Piero Covarelli
- Docenti
- Piero Covarelli
- Ore
- 12.5 ore - Piero Covarelli
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- Concetti di chirurgia oncologica (stadiazioni, prognosi, terapie integrate)
Patologie chirurgiche non oncologiche di più frequente riscontro - Testi di riferimento
- Sabiston Textbook of Surgery, The Biological Basis of Modern Surgical Practice, 20th Edition
Sabiston Textbook of Surgery, 18 Edizione in lingua italiana, Saunders Company, Philadephia - Obiettivi formativi
- conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie.
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. - Metodi didattici
- Lezioni frontali
Frequentazione sale operatoria
didattica a distanza su piattaforma TEAMS - Altre informazioni
- Sede del corso:
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Edificio B, Piano -2, S.Andrea delle Fratte, Perugia - Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Malattie infiammatorie croniche intestinali, clinica, diagnosi e terapia chirurgica; raepporto fra IBD e neoplasia del colon.
Affezioni proctologiche benigne: emorroidi, ragadi, fistole, rettoceli.
Terapia chirurgica del melanoma e dei tumori dei tessuti molli: Linfectomia, LInfonodo sentinella, Perfusioni isolate di arto, Elettrochemioterapia
I sarcomi
Sanguinamenti gastrointestinali, ulcera e cancro gastrico
Ischemie intestinali.
Le ernie
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Emanuel Cavazzoni
- Ore
- 12.5 ore - Annibale Donini
- 2 ore - Emanuel Cavazzoni
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- CHIRURGIA COLOPROCTOLOGICA
- Testi di riferimento
- TESTI DI CHIRURGIA GENERALE NAS
- Obiettivi formativi
- COMPRENSIONE DELLA ANATOMIA CHIRURGICA, FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DELLE PATOLOGIE ANORETTALI
- Prerequisiti
- ANATOMIA E FISIOLOGIA
- Metodi didattici
- DIDATTICA FRONTALE
- Altre informazioni
- NA
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- COLLOQUIO
- Programma esteso
- PATOLOGIE BENIGNE E MALIGNE DI ANO E RETTO
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 5
Codice | GP004572 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Francesco Barberini
- Docenti
- Francesco Barberini
- Ore
- 12.5 ore - Francesco Barberini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- R. Dionigi: Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica: 1-2 (ed. 2017)
Sabiston textbook of Surgery - Obiettivi formativi
- Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulla fisiopatologia, patologia e clinica chirurgica.
Principi di trattamento e tecnica chirurgica - Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Patologia benigna e maligna della mammella (aspetti generali, epidemiologia, fattori di rischio, anatomia patologica delle lesioni, classificazione istopatologica, indicazioni e descrizione degli interventi chirurgici con note di tecnica operatoria.)
Appendicite acuta ( cenni storici fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)
Patologia delle vie biliari: colelitiasi, colecistite acuta, itteri ostruttivi ( cenni storici fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)
Patologia chirurgica del colon-retto-ano: ( diverticolosi/diverticolite, neoplasie, malattia emorroidaria (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)
Addome acuto: peritoniti, emoteritoneo traumatico, perforazioni viscerali occlusioni intestinali (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)
Sanguinamenti gastrointestinali (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)
Patologia chirurgica dello stomaco: ( neoplasie, ulcera peptica, MRGE, gastriti (fisiopatologia, classificazione, sintomi e segni clinici, esami laboratoristici e strumentali, terapia medica e chirurgica)
- Ernie e Laparoceli
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Ore
- 12.5 ore - Annibale Donini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -Indicazioni chirurgiche e trattamento chirurgico delle patologie del colon-retto.
- Neoplasie maligne caratteristiche cliniche trattamento chirurgico : colon- retto, del trasverso, del colon discendente, del sigma del retto.
- Caratteristiche cliniche e problematiche chirurgiche de: malattia diverticolare del colon, prolasso rettale, emorroidi, fistole ed ascessi perianali, malattia pilonidale , neoplasie dell'ano. - Testi di riferimento
- Sabiston-"Textbook of Surgery"- 18th Edizione - Saunders.
Chirurgia- Dionigi - Obiettivi formativi
- Conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e i sintomi delle diverse affezioni capire il grado di gravità delle varie patologie
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e attività pratiche.
Meeting. - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione , della durata di circa 30 minuti , finalizzata ad accertare il livello di conoscenza , la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l’acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
- Programma esteso
- -Indicazioni chirurgiche e trattamento chirurgico delle patologie del colon-retto: malattie intestinali infiammatorie croniche , caratteristiche cliniche.
- Trattamento chirurgico elettivo e d'urgenza, le ileostomie , le ileoanoanastomosi. La pouch e le sue complicanze. I polipi e le sindromi poliposi.
- Le neoplasie maligne caratteristiche cliniche, trattamento chirurgico: colon-retto, del trasverso, del colon discendente, sigma, del retto, follow del cancro colorettale; trattamento delle recidive e delle metastasi epatiche.
- Caratteristiche cliniche e problematiche chirurgiche di: malattia diverticolare del colon, prolasso rettale, emorroidi fistole ed accessi perianali, malattia pilonidale, neoplasie dell'ano.
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 6
Codice | GP004573 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Piero Covarelli
- Docenti
- Piero Covarelli
- Ore
- 12.5 ore - Piero Covarelli
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- Concetti di chirurgia oncologica (stadiazioni, prognosi, terapie integrate)
Le più comuni malattie non oncologiche di pertinenza chirurgica - Testi di riferimento
- Sabiston Textbook of Surgery, The Biological Basis of Modern Surgical Practice, 20th Edition
Sabiston Textbook of Surgery, 18 Edizione in lingua italiana, Saunders Company, Philadephia - Obiettivi formativi
- conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie.
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. - Metodi didattici
- Lezioni frontali
Frequenza in sala operatoria
DAD su piattaforma TEAMS - Altre informazioni
- Sede del corso:
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Edificio B, Piano -2, S.Andrea delle Fratte, Perugia - Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Neoplasie del colon e del retto
Neoplasie gastriche
Gli shock e gli squilibri idro-elettrolitici
Pancreatiti acute e croniche
Neoplasie del panceas esocrino ed endocrino.
Patologie della tiroide
Patologie surrenaliche di interesse chirurgico
Ipertensione portale
Neoplasie del fegato
Malattie della milza.
Tumori dell'intestino tenue e patologie del diverticolo di Merkel.
Appendicite.
La chirurgia dei trapianti.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Roberto Cirocchi
- Docenti
- Roberto Cirocchi
- Ore
- 12.5 ore - Roberto Cirocchi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Scopo del corso è quello di proporre agli studenti un compendio di quadri clinici di chirurgia dell'apparato digerente per alcune patologie neoplastiche e non; consentendo così di individuare peculiari percorsi diagnostico-terapeutico di riferimento.
- Testi di riferimento
- Minni F. Chirurgia generale. Casa Editrice Ambrosiana. 2019
- Obiettivi formativi
- Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la padronanza dei percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia dell'apparato digerente. Inoltre lo studente deve definire e saper distinguere e discutere i principali sintomi ed i segni clinici correlati alla patologia chirurgica.
- Prerequisiti
- Sono necessarie conoscenze di base in anatomia, fisiopatologia, semeiotica patologia chirurgica.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php.
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla chirurgia oncologica ed 1 alla chirurgia per patologie non neoplastiche. Un' ulteriore domanda potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
- Programma esteso
- L'appendicite acuta e le sue complicanze
Il diverticolo di Meckel
La malattia diverticolare del colon e le sue complicanze
La pancreatite acuta e cronica e le sue complicanze
Le ernie interne ed esterne
Le emorroidi, gli ascessi, le fistole e le ragadi
La litiasi della colecisti e le sue complicanze.
La pancreatite acuta e le sue complicanze.
L'ulcera peptica complicata.
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA GENERALE I
Codice | GP005571 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Carlo Boselli
- Docenti
- Carlo Boselli
- Ore
- 25 ore - Carlo Boselli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato. Tipi specifici di trauma
- Testi di riferimento
- Sabiston "Textbook of Surgery" 18th edition
- Obiettivi formativi
- Lo studente sarà in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie
- Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Frequenza a reparto ed in sala operatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il Trauma : Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato
Trauma nel bambino, nell'adulto e in gravidanza
Tipi specifici di trauma:
a) cranico e spinale
b) cervicale e toracico
c) addominale e perineale
d) retroperitoneale
e) Trattamento non operativo dei traumi addominali chiusi
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Ore
- 25 ore - Annibale Donini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- - Assistere a visite chirurgiche in Ambulatorio Chirurgico
- Assistere visita a Reparto
- Compilazioni Moduli di consenso informato
- Compilazione Cartella Clinica
- Preparazione di un campo sterile per interventi di piccola chirurgia. - Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico per interventi di chirurgia ambulatoriale - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Colloquio riguardo ad un caso clinico
- Programma esteso
- -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato. Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento di piccola chirurgia
- Eseguire medicazioni di lesioni esterne e rimozione punti di sutura.
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA GENERALE II
Codice | GP005572 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Piero Covarelli
- Docenti
- Piero Covarelli
- Ore
- 25 ore - Piero Covarelli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- - Assistere a visite chirurgiche in Ambulatorio Chirurgico
- Assistere visita a Reparto
- Compilazioni Moduli di consenso informato
- Compilazione Cartella Clinica
- Preparazione di un campo sterile per interventi di piccola chirurgia. - Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico per interventi di chirurgia ambulatoriale - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esercitazioni
- Programma esteso
- -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato. Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento di piccola chirurgia
- Eseguire medicazioni di lesioni esterne e rimozione punti di sutura.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Ore
- 25 ore - Annibale Donini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- - Assistere a visite chirurgiche in Ambulatorio Chirurgico
- Assistere visita a Reparto
- Compilazioni Moduli di consenso informato
- Compilazione Cartella Clinica
- Preparazione di un campo sterile per interventi di piccola chirurgia. - Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico per interventi di chirurgia ambulatoriale - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Colloquio riguardo ad un caso clinico
- Programma esteso
- -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato. Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento di piccola chirurgia
- Eseguire medicazioni di lesioni esterne e rimozione punti di sutura.