Insegnamento ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP005680
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANESTESIOLOGIA - MOD. 1
Codice | GP005743 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Edoardo De Robertis |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 12.5 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -
- Testi di riferimento
- Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)
Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)
Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Obiettivi formativi
- - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.
- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.
- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
- Altre informazioni
- -
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 1 domande su un quadro/caso clinico e più tecnica. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di quadro clinico
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o procedura
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali)
La medicina perioperatoria
Valutazione e preparazione preoperatoria
Tecniche di anestesia generale e locoregionale
Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio
Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso
Il dolore cronico oncologico
Principi di terapia palliativa
Arresto cardiaco (BLS-D, ALS)
Insufficienze respiratorie (ALI, ARDS, BPCO)
Concetti base di ventilazione meccanica
Shock: possibili cause e trattamento
Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi
Insufficienza cardiaca
Coma
Equilibrio acido-base e relative alterazioni
Intossicazione da CO
Annegamento
Folgorazione
Trapianti e donazione di organi - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesia e terapia intensiva
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 12.5 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -
- Testi di riferimento
- Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)
Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)
Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Obiettivi formativi
- - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.
- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.
- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
- Altre informazioni
- -
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 1 domande su un quadro/caso clinico e più tecnica. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di quadro clinico
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o procedura
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali)
La medicina perioperatoria
Valutazione e preparazione preoperatoria
Tecniche di anestesia generale e locoregionale
Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio
Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso
Il dolore cronico oncologico
Principi di terapia palliativa
Arresto cardiaco (BLS-D, ALS)
Insufficienze respiratorie (ALI, ARDS, BPCO)
Concetti base di ventilazione meccanica
Shock: possibili cause e trattamento
Infezioni nosocomiali in UTI e Sepsi
Insufficienza cardiaca
Coma
Equilibrio acido-base e relative alterazioni
Intossicazione da CO
Annegamento
Folgorazione
Trapianti e donazione di organi - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesia e terapia intensiva
ANESTESIOLOGIA - MOD. 2
Codice | GP005744 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Simonetta Tesoro
- Docenti
- Simonetta Tesoro
- Ore
- 12.5 ore - Simonetta Tesoro
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Simonetta Tesoro
- Docenti
- Simonetta Tesoro
- Ore
- 12.5 ore - Simonetta Tesoro
CHIRURGIA D'URGENZA
Codice | GP005747 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Carlo Boselli
- Docenti
- Carlo Boselli
- Ore
- 12.5 ore - Carlo Boselli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Conoscenze di base riguardanti la fisiopatologia, l'iter diagnostico ed il trattamento delle principali patologie chirurgiche d'urgenza: traumi addominali, occlusione intestinale, peritoniti ed emorragie digestive
- Testi di riferimento
- Di Minno G., Milone F. Manuale di emergenze medico-chirurgiche. EDRA 2019
- Obiettivi formativi
- Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la padronanza dei percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia d'urgenza.
- Prerequisiti
- E' necessaria la conoscenza di alcuni argomenti di chirurgia generale e gastroenterologia:
- Complicanze dell'ulcera peptica
- Malattia diverticolare del colon e le sue complicanze.
- La colecistite acuta e le sue complicanze.
- L'appendicite acuta e le sue complicanze.
- Il diverticolo di Meckel
- La pancreatite acuta e le sue complicanze.
- Le ischemie intestinali acute
- Le ernie della parete addominale
- L'ipertensione portale - Metodi didattici
- Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php.
- Altre informazioni
- Unità Didattica Elementari del Core Curriculum valido dal 2016-2017:
UDE 790: Indicare l’approccio diagnostico all’addome acuto.
UDE 1186: Rilevare i segni di infiammazione peritoneale.
UDE 1268: Ipotizzare più diagnosi differenziali a partire dai dati dell’anamnesi per i quadri di esordio clinico di ileo meccanico e ileo paralitico, perforazione intestinale, occlusione intestinale indicando, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeutici.
http://presidenti-medicina.it/core-curriculum/ - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Colloquio
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- - Addome Acuto
- Occlusioni intestinali
- Peritoniti
- Infarto intestinale
- Emorragie del tratto gastroenterico
Principi di traumatologia
- Trauma addominale
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Roberto Cirocchi
- Docenti
- Roberto Cirocchi
- Ore
- 12.5 ore - Roberto Cirocchi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Conoscenze di base riguardanti la fisiopatologia, l'iter diagnostico ed il trattamento delle principali patologie chirurgiche d'urgenza: traumi addominali, occlusione intestinale, peritoniti ed emorragie digestive
- Testi di riferimento
- Di Minno G., Milone F. Manuale di emergenze medico-chirurgiche. EDRA 2019
- Obiettivi formativi
- Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la padronanza dei percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia d'urgenza.
- Prerequisiti
- E' necessaria la conoscenza di alcuni argomenti di chirurgia generale e gastroenterologia:
- Complicanze dell'ulcera peptica
- Malattia diverticolare del colon e le sue complicanze.
- La colecistite acuta e le sue complicanze.
- L'appendicite acuta e le sue complicanze.
- Il diverticolo di Meckel
- La pancreatite acuta e le sue complicanze.
- Le ischemie intestinali acute
- Le ernie della parete addominale
- L'ipertensione portale - Metodi didattici
- Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php.
- Altre informazioni
- Unità Didattica Elementari del Core Curriculum valido dal 2016-2017:
UDE 790: Indicare l’approccio diagnostico all’addome acuto.
UDE 1186: Rilevare i segni di infiammazione peritoneale.
UDE 1268: Ipotizzare più diagnosi differenziali a partire dai dati dell’anamnesi per i quadri di esordio clinico di ileo meccanico e ileo paralitico, perforazione intestinale, occlusione intestinale indicando, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeutici.
http://presidenti-medicina.it/core-curriculum/ - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla chirurgia d'urgenza e 1 alla traumatologia. Un' ulteriore domanda potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
- Programma esteso
- - Addome Acuto
- Occlusioni intestinali
- Peritoniti
- Infarto intestinale
- Emorragie del tratto gastroenterico
Principi di traumatologia
- Trauma addominale
MEDICINA D'URGENZA
Codice | GP005746 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Gaetano Vaudo
- Docenti
- Gaetano Vaudo
- Ore
- 12.5 ore - Gaetano Vaudo
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio e l'endocrino-metabolico.
- Testi di riferimento
- VAUDO G.: dispense dalle lezioni. SIMEU - MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA ELSEVIER MASSON - 2011.
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza. La valutazione si svolgerà mediante una prova orale della durata di circa 30 minuti, nel corso della quale verranno valutate le conoscenze teoriche del singolo studente in termini di capacità diagnostica e terapeutica delle patologie internistiche a rapida evoluzione e si discuterà anche degli aspetti emersi durante le esercitazioni pratiche effettuate mediante la frequenza a reparto secondo turni ben determinati.
- Prerequisiti
- Conoscenza della semeiotica medica e chirurgica e della medicina interna.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, mediante lezioni frontali con interazione tra il docente ed i discenti; - esercitazioni pratiche presso reparto internistico, durante le quali i discenti saranno affiancati a personale medico per un massimo di tre studenti per turno; ogni turno prevede una durata di quattro ore per tre turni, per un totale di 12 ore per ogni studente. Durante tali turni gli studenti prenderanno visione delle urgenze mediche che afferiscono in reparto internistico, metteranno in pratica le conoscenze in termini di diagnosi differenziale e diagnosi specifica per le
singole patologie, prenderanno visione delle principali procedure terapeutiche per i diversi casi. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale della durata di circa 30 min a candidato. Gli argomenti delle domande verteranno sulla medicina d'urgenza con particolare riferimento alle più frequenti patologie internistiche che acquisiscono carattere di urgenza.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: alcune delle domande verteranno sulla interpretazione di casi clinici, esami diagnostici ed ematochimici. COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: il candidato riferirà anche del periodo trascorsp presso il reparto di emergenza-urgenza, riferendo degli aspetti positivi ma anche delle criticità riscontrate.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: votazione espressa in trentesimi sulla base della performance del candidato. - Programma esteso
- Emergenze cerebrovascolari. Dolore toracico. Sindromi coronariche acute. Tachiaritmie e bradiaritmie. Insufficienza cardiaca ed edema polmonare acuto. Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi. Embolia polmonare e trombosi venosa profonda. Emergenze-urgenze ipertensive. Dissecazione vascolare ed aneurismi. Ischemia critica degli arti inferiori. Insufficienza respiratoria acuta. Polmoniti. Pneumotorace. Emottisi ed emoftoe. Asma acuto. Indicazioni alla Ventilazione Non Invasiva. Insufficienza epatica acuta. Diabete mellito scompensato.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3,4,8
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Cecilia Becattini
- Docenti
- Maria Cristina Vedovati (Codocenza)
- Ore
- 12.5 ore (Codocenza) - Maria Cristina Vedovati
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- La rianimazione cardio-polmonare; inquadramento del paziente con dolore toracico acuto; gestione del paziente con sindrome coronarica acuta; gestione delle principali tachiaritmie e bradiaritmie sopraventricolari e ventricolari; inquadramento del paziente con sincope; gestione del paziente in shock (ipovolemico, settico, cardiogeno, anafilattico); gestione del paziente con insufficienza cardiaca acuta; gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta; indicazioni alla ventilazione non invasiva; gestione del paziente con insufficienza renale acuta e indicazioni alla dialisi in emergenza; emergenze ed urgenze ipertensive; emergenze cerebrovascolari (ictus ischemico, emorragia cerebrale acuta, emorragia subaracnoidea); inquadramento e gestione clinica del paziente in coma.
- Testi di riferimento
- Medicina d'urgenza. L'essenziale. TINTINALLI'S. 2015. PICCIN.
Medicina di Emergenza Urgenza di Casagranda - Cavazza - Magnacavallo. Idelson-Gnocchi. 2022 - Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali malattie che possono determinare situazioni di emergenza/urgenza e le misure di intervento.
- Prerequisiti
- Conoscenze di anatomia, patologia clinica.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Il sistema per l'urgenza-emergenza sanitaria. Soccorso sanitario intra ed extraospedaliero in situazioni di emergenza. Arresto cardiaco: definizione, cause. La rianimazione cardiopolmonare: allerta ed intervento, BLS-D ed ABCDE. Manovre di disostruzione delle vie aeree, la manovra di Heimlich. Posizione laterale di sicurezza. Defibrillazione: ritmi defibrillabili e non, modalità di esecuzione e farmaci utilizzabili in associazione. Le situazioni critiche: - insufficienza respiratoria acuta (cause polmonari e cardiache, monitoraggio e trattamento) – vari tipi di shock: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici, monitoraggio e trattamento, - aritmie diagnosi e gestione in emergenza. Emergenze mediche: -dolore toracico, dolore addominale: cause ed inquadramento clinico - il coma: definizione, cause e gravità clinica – le emergenze cerebrovascolari: diagnosi differenziale, trattamento dei diversi quadri clinici, - indicazioni alla ventilazione non-invasiva, - insufficienza renale acuta: diagnosi, cause, trattamento in emergenza, -emergenze e urgenze ipertensive definizione e trattamento.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3,4,8
MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
Codice | A001708 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Edoardo De Robertis |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 12.5 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Conoscere le basi fisiopatologiche nonché le principali strategie diagnostiche e terapeutiche delle principali condizioni algiche acute e croniche
- basi di palliazione - Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 1 domande su un quadro/caso clinico e più tecnica. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di quadro clinico
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o procedura
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- Concetti di fisiopatologia del dolore
Basi farmacologiche dei principali farmaci utilizzati in medicina del dolore
Il dolore acuto e cronico
Monitoraggio del dolore
Principali condizioni algiche acute e croniche
Principali approcci terapeutici al dolore acuto
Principali approcci terapeutici al dolore cronico
Concetti base di palliazione - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesia
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 12.5 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Conoscere le basi fisiopatologiche nonché le principali strategie diagnostiche e terapeutiche delle principali condizioni algiche acute e croniche
- basi di palliazione - Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 1 domande su un quadro/caso clinico e più tecnica. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di quadro clinico
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o procedura
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- Concetti di fisiopatologia del dolore
Basi farmacologiche dei principali farmaci utilizzati in medicina del dolore
Il dolore acuto e cronico
Monitoraggio del dolore
Principali condizioni algiche acute e croniche
Principali approcci terapeutici al dolore acuto
Principali approcci terapeutici al dolore cronico
Concetti base di palliazione - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesia
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA I
Codice | GP005748 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 25 ore - Edoardo De Robertis
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 25 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.
- Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie, centro simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- orale: vedi corso integrato
- Programma esteso
- - Manovre rianimatorie di (BLS);
- Laringoscopia e intubazione;
- Defibrillazione elettrica;
- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);
- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);
- Il paziente con aritmia cardiaca grave;
- Applicazione del "triage";
- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite
cronica ostruttiva, embolia polmonare);
- Il paziente con crisi ipertensiva grave;
- Il paziente in stato convulsivo;
- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,
tamponamento cardiaco);
- Il paziente in stato settico;
- Il paziente ustionato e annegato;
- Il paziente in crisi etilica acuta;
- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);
- Il paziente folgorato;
- Il paziente in overdose da oppiacei;
- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);
- Dolore acuto postoperatorio;
- Sindromi algiche croniche. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesiologia
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA II
Codice | GP005751 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 25 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.
- Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie, centro simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- orale: vedi corso
- Programma esteso
- - Manovre rianimatorie di (BLS);
- Laringoscopia e intubazione;
- Defibrillazione elettrica;
- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);
- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);
- Il paziente con aritmia cardiaca grave;
- Applicazione del "triage";
- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite
cronica ostruttiva, embolia polmonare);
- Il paziente con crisi ipertensiva grave;
- Il paziente in stato convulsivo;
- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,
tamponamento cardiaco);
- Il paziente in stato settico;
- Il paziente ustionato e annegato;
- Il paziente in crisi etilica acuta;
- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);
- Il paziente folgorato;
- Il paziente in overdose da oppiacei;
- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);
- Dolore acuto postoperatorio;
- Sindromi algiche croniche. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesiologia
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Edoardo De Robertis
- Docenti
- Edoardo De Robertis
- Ore
- 25 ore - Edoardo De Robertis
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.
- Prerequisiti
- Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie, centro simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- orale: vedi corso
- Programma esteso
- - Manovre rianimatorie di (BLS);
- Laringoscopia e intubazione;
- Defibrillazione elettrica;
- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);
- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);
- Il paziente con aritmia cardiaca grave;
- Applicazione del "triage";
- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite
cronica ostruttiva, embolia polmonare);
- Il paziente con crisi ipertensiva grave;
- Il paziente in stato convulsivo;
- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,
tamponamento cardiaco);
- Il paziente in stato settico;
- Il paziente ustionato e annegato;
- Il paziente in crisi etilica acuta;
- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);
- Il paziente folgorato;
- Il paziente in overdose da oppiacei;
- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);
- Dolore acuto postoperatorio;
- Sindromi algiche croniche. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- sostenibilità in anestesiologia
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA D'URGENZA
Codice | GP005750 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Carlo Boselli
- Docenti
- Carlo Boselli
- Ore
- 25 ore - Carlo Boselli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato.
- Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento chirurgico.
- Gestione del paziente politraumatizzato. - Testi di riferimento
- Lessons
- Obiettivi formativi
- Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico. - Prerequisiti
- nessuno
- Metodi didattici
- Frequenza Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia e in Sala Operatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esercitazioni Cliniche e pratiche
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Prova orale articolata in 2 domande di cui 1 a scelta del candidato ed una scelta dalla commissione, con una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata variabile da 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Ulteriori domande sulle conoscenze minime indispensabili potranno essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un caso clinico presentato verbalmente dalla commissione
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una intervento chirurgico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
- Saper compilare il modulo di consenso informato.
- Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento chirurgico.
- Gestione del paziente politraumatizzato.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Ore
- 25 ore - Annibale Donini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- - Assistere a visite chirurgiche in Ambulatorio Chirurgico
- Assistere visita a Reparto
- Compilazioni Moduli di consenso informato
- Compilazione Cartella Clinica
- Preparazione di un campo sterile per interventi di piccola chirurgia. - Testi di riferimento
- Obiettivi formativi
- Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico per interventi di chirurgia ambulatoriale - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza Reparto e in Ambulatorio
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Colloquio riguardo ad un caso clinico
- Programma esteso
- -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato. Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento di piccola chirurgia
- Eseguire medicazioni di lesioni esterne e rimozione punti di sutura.
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA D'URGENZA
Codice | GP005749 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Gaetano Vaudo
- Docenti
- Gaetano Vaudo
- Ore
- 25 ore - Gaetano Vaudo
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Maria Cristina Vedovati
- Docenti
- Maria Cristina Vedovati
- Ore
- 25 ore - Maria Cristina Vedovati
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- La rianimazione cardio-polmonare; inquadramento del paziente con dolore toracico acuto; gestione del paziente con sindrome coronarica acuta; gestione delle principali tachiaritmie e bradiaritmie sopraventricolari e ventricolari; inquadramento del paziente con sincope; gestione del paziente in shock (ipovolemico, settico, cardiogeno, anafilattico); gestione del paziente con insufficienza cardiaca acuta; gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta; indicazioni alla ventilazione non invasiva; gestione del paziente con insufficienza renale acuta e indicazioni alla dialisi in emergenza; emergenze ed urgenze ipertensive; emergenze cerebrovascolari (ictus ischemico, emorragia cerebrale acuta, emorragia subaracnoidea); inquadramento e gestione clinica del paziente in coma.
- Testi di riferimento
- Medicina d'urgenza. L'essenziale. TINTINALLI'S. 2015. PICCIN.
Medicina di Emergenza Urgenza di Casagranda - Cavazza - Magnacavallo. Idelson-Gnocchi. 2022 - Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali malattie che possono determinare situazioni di emergenza/urgenza e le misure di intervento.
- Prerequisiti
- Conoscenze di anatomia, patologia clinica.
- Metodi didattici
- Attività teorico-pratica
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale e pratico
- Programma esteso
- Il sistema per l'urgenza-emergenza sanitaria. Soccorso sanitario intra ed extraospedaliero in situazioni di emergenza. Arresto cardiaco: definizione, cause. La rianimazione cardiopolmonare: allerta ed intervento, BLS-D ed ABCDE. Manovre di disostruzione delle vie aeree, la manovra di Heimlich. Posizione laterale di sicurezza. Defibrillazione: ritmi defibrillabili e non, modalità di esecuzione e farmaci utilizzabili in associazione. Le situazioni critiche: - insufficienza respiratoria acuta (cause polmonari e cardiache, monitoraggio e trattamento) – vari tipi di shock: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici, monitoraggio e trattamento, - aritmie diagnosi e gestione in emergenza. Emergenze mediche: -dolore toracico, dolore addominale: cause ed inquadramento clinico - il coma: definizione, cause e gravità clinica – le emergenze cerebrovascolari: diagnosi differenziale, trattamento dei diversi quadri clinici, - indicazioni alla ventilazione non-invasiva, - insufficienza renale acuta: diagnosi, cause, trattamento in emergenza, -emergenze e urgenze ipertensive definizione e trattamento.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3,4,8