Insegnamento MEDICINA DEL LAVORO
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004641
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Marco Dell'omo
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
MEDICINA DEL LAVORO - MOD. 1
Codice | GP004663 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente | Marco Dell'omo |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 3
- Docente
- Marco Dell'omo
- Docenti
- Marco Dell'omo
- Ore
- 37.5 ore - Marco Dell'omo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Storia della medicina del lavoro. Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Valutazione e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro
- Testi di riferimento
- L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Trattato di medicina del lavoro. Piccin Ed., Padova, 2015
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano:
- rilevanza degli effetti sociali e sulla salute degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
- pratica della prevenzione nei luoghi di lavoro;
- malattie professionali più frequentemente diagnosticate in Italia.
Le principali competenze che gli studenti acquisiranno consistono in:
- capacità di identificare e valutare i rischi per la salute in alcuni ambienti di lavoro;
- capacità di interpretare i risultati delle prove di laboratorio e strumentali per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro. - Prerequisiti
- Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente:
- abbia superato gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia;
- sia in grado di eseguire anamnesi ed esame obiettivo;
- conosca i principali segni e sintomi correlati alle malattie dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso periferico e di altri apparati/organi - Metodi didattici
- Il corso comprenderà:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Per quanto riguarda quelle relative a malattie professionali e ambientali e intossicazioni, si parlerà, ove possibile, di casi clinici;
- attività teorico/pratiche in laboratorio, ambulatorio e reparto ospedaliero, focalizzate sulla diagnosi delle malattie polmonari professionali e delle allergie professionali e ambientali;
- Ispezione in una o più aziende industriali locali; - Altre informazioni
- //
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame riguarderà i principali temi trattati durante le lezioni formali e le attività integrative.
L'esame consisterà in una prova orale, articolata in 2-3 domande volte a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
La durata dell'esame sarà di circa 15-20 minuti. - Programma esteso
- Storia della Medicina del Lavoro. Definizione e obiettivi della Medicina del Lavoro. Malattie professionali e infortuni sul lavoro in Italia.
Valutazione dei rischi lavorativi e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Monitoraggio ambientale e valori limite di esposizione. Monitoraggio biologico. La sorveglianza sanitaria. Il D. L.gs 81/2008.
Rischi lavorativi in ambito sanitario.
Il percorso diagnostico diagnostico in Medicina del Lavoro.
Disordini muscoloscheletrici correlati con il lavoro.
Patologia da rumore.
Malattie professionali dell'apparato respiratorio: broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma bronchiale, pneumoconiosi, polmoniti da ipersensibilità. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Riscaldamento globale, inquinamento ambientale e salute (3,8, 13)
Cognomi M-Z
- CFU
- 3
- Docente
- Marco Dell'omo
- Docenti
- Marco Dell'omo
- Ore
- 37.5 ore - Marco Dell'omo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Storia della medicina del lavoro. Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Valutazione e prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro
- Testi di riferimento
- L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Trattato di medicina del lavoro. Piccin Ed., Padova, 2015
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano:
- rilevanza degli effetti sociali e sulla salute degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
- pratica della prevenzione nei luoghi di lavoro;
- malattie professionali più frequentemente diagnosticate in Italia.
Le principali competenze che gli studenti acquisiranno consistono in:
- capacità di identificare e valutare i rischi per la salute in alcuni ambienti di lavoro;
- capacità di interpretare i risultati delle prove di laboratorio e strumentali per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro. - Prerequisiti
- Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente:
- abbia superato gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia;
- sia in grado di eseguire anamnesi ed esame obiettivo;
- conosca i principali segni e sintomi correlati alle malattie dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso periferico e di altri apparati/organi - Metodi didattici
- Il corso comprenderà:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Per quanto riguarda quelle relative a malattie professionali e ambientali e intossicazioni, si parlerà, ove possibile, di casi clinici;
- attività teorico/pratiche in laboratorio, ambulatorio e reparto ospedaliero, focalizzate sulla diagnosi delle malattie polmonari professionali e delle allergie professionali e ambientali;
- Ispezione in una o più aziende industriali locali; - Altre informazioni
- //
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame riguarderà i principali temi trattati durante le lezioni formali e le attività integrative.
L'esame consisterà in una prova orale, articolata in 2-3 domande volte a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
La durata dell'esame sarà di circa 15-20 minuti. - Programma esteso
- Storia della Medicina del Lavoro. Definizione e obiettivi della Medicina del Lavoro. Malattie professionali e infortuni sul lavoro in Italia.
Valutazione dei rischi lavorativi e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Monitoraggio ambientale e valori limite di esposizione. Monitoraggio biologico. La sorveglianza sanitaria. Il D. L.gs 81/2008.
Rischi lavorativi in ambito sanitario.
Il percorso diagnostico diagnostico in Medicina del Lavoro.
Disordini muscoloscheletrici correlati con il lavoro.
Patologia da rumore.
Malattie professionali dell'apparato respiratorio: broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma bronchiale, pneumoconiosi, polmoniti da ipersensibilità. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Riscaldamento globale, inquinamento ambientale e salute (3,8, 13)
MEDICINA DEL LAVORO - MOD. 2
Codice | GP004664 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Marco Dell'omo |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Marco Dell'omo
- Docenti
- Marco Dell'omo
- Ore
- 12.5 ore - Marco Dell'omo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Rischi professionali e intossicazioni professionali e ambientali
Fumo di tabacco sul posto di lavoro - Testi di riferimento
- L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Trattato di medicina del lavoro. Piccin Ed., Padova, 2015
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano:
- rilevanza degli effetti sociali e sulla salute degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
- pratica della prevenzione nei luoghi di lavoro;
- malattie professionali più frequentemente diagnosticate in Italia;
- Epidemiologia, effetti sulla salute, interazioni con i rischi professionali e trattamento del fumo di tabacco.
Le principali competenze che gli studenti acquisiranno consistono in:
- capacità di identificare e valutare i rischi per la salute in alcuni ambienti di lavoro;
- capacità di interpretare i risultati di esami di laboratorio e strumentali per lo studio delle malattie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico e delle intossicazioni professionali e ambientali;
- capacità di sospettare e diagnosticare le principali malattie professionali;
- capacità di svolgere un breve counseling per smettere di fumare. - Prerequisiti
- Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente:
- ha superato gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia;
- è in grado di eseguire anamnesi ed esame obiettivo;
- conosce i principali segni e sintomi correlati a malattie dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso periferico e di altri apparati/organi. - Metodi didattici
- Il corso comprenderà:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Per quanto riguarda quelle relative a malattie professionali e ambientali e intossicazioni, si parlerà, ove possibile, di casi clinici;
- attività teorico/pratiche in laboratorio, ambulatorio e reparto ospedaliero, focalizzate sulla diagnosi delle malattie polmonari professionali e delle allergie professionali e ambientali;
- Ispezione in una o più aziende industriali locali - Altre informazioni
- //
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame riguarderà i principali temi trattati durante le lezioni formali e le attività integrative.
L'esame consisterà in una prova orale, articolata in 2-3 domande volte a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
La durata dell'esame sarà di circa 15-20 minuti. - Programma esteso
- Principali intossicazioni occupazionali e ambientali (ad es., piombo, monossido di carbonio, n-esano, pesticidi).
Tumori professionali.
Rischi professionali in agricoltura. Ipersensibilità al veleno di imenotteri
Fumo di tabacco sul posto di lavoro.
Rischi psicosociali legati al lavoro: stress, burn-out e mobbing.
Riscaldamento globale e salute dei lavoratori - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Riscaldamento globale, inquinamento ambientale e salute (3, 8, 13)
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Marco Dell'omo
- Docenti
- Marco Dell'omo
- Ore
- 12.5 ore - Marco Dell'omo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Rischi professionali e intossicazioni professionali e ambientali
Fumo di tabacco sul posto di lavoro - Testi di riferimento
- L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Trattato di medicina del lavoro. Piccin Ed., Padova, 2015
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano:
- rilevanza degli effetti sociali e sulla salute degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
- pratica della prevenzione nei luoghi di lavoro;
- malattie professionali più frequentemente diagnosticate in Italia;
- Epidemiologia, effetti sulla salute, interazioni con i rischi professionali e trattamento del fumo di tabacco.
Le principali competenze che gli studenti acquisiranno consistono in:
- capacità di identificare e valutare i rischi per la salute in alcuni ambienti di lavoro;
- capacità di interpretare i risultati di esami di laboratorio e strumentali per lo studio delle malattie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico e delle intossicazioni professionali e ambientali;
- capacità di sospettare e diagnosticare le principali malattie professionali;
- capacità di svolgere un breve counseling per smettere di fumare. - Prerequisiti
- Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente:
- ha superato gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia;
- è in grado di eseguire anamnesi ed esame obiettivo;
- conosce i principali segni e sintomi correlati a malattie dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso periferico e di altri apparati/organi. - Metodi didattici
- Il corso comprenderà:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Per quanto riguarda quelle relative a malattie professionali e ambientali e intossicazioni, si parlerà, ove possibile, di casi clinici;
- attività teorico/pratiche in laboratorio, ambulatorio e reparto ospedaliero, focalizzate sulla diagnosi delle malattie polmonari professionali e delle allergie professionali e ambientali;
- Ispezione in una o più aziende industriali locali - Altre informazioni
- //
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame riguarderà i principali temi trattati durante le lezioni formali e le attività integrative.
L'esame consisterà in una prova orale, articolata in 2-3 domande volte a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
La durata dell'esame sarà di circa 15-20 minuti. - Programma esteso
- Principali intossicazioni occupazionali e ambientali (ad es., piombo, monossido di carbonio, n-esano, pesticidi).
Tumori professionali.
Rischi professionali in agricoltura. Ipersensibilità al veleno di imenotteri
Fumo di tabacco sul posto di lavoro.
Rischi psicosociali legati al lavoro: stress, burn-out e mobbing.
Riscaldamento globale e salute dei lavoratori - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Riscaldamento globale, inquinamento ambientale e salute (3, 8, 13)
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA DEL LAVORO
Codice | GP004665 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Marco Dell'omo |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Marco Dell'omo
- Docenti
- Marco Dell'omo
- Ore
- 50 ore - Marco Dell'omo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Diagnosi clinica e strumentale delle principali malattie correlate con il lavoro ed ambientali
- Testi di riferimento
- Trattato di medicina del lavoro. A cura di: L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Piccin Ed., Padova, maggio 2015
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl
Permettere di acquisire conoscenze e competenze in merito alla diagnosi e alla diagnosi differenziale delle principali malattie correlate con il lavoro ed ambientali (in particolare, intossicazioni, malattie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico) - Prerequisiti
- Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente:
- abbia superato gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia;
- sia in grado di eseguire anamnesi ed esame obiettivo generale. - Metodi didattici
- Visite mediche al letto del paziente e in ambulatorio, discussione di casi clinici
- Altre informazioni
- //
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica dell'apprendimento nel corso dell'esame di Medicina del Lavoro (esame orale)
- Programma esteso
- Sintomi, segni e diagnostica strumentale e di laboratorio di intossicazioni occupazionali ed ambientali e di malattie correlate con il lavoro ed ambientali dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso periferico e di altri apparati/organi
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- //
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Marco Dell'omo
- Docenti
- Marco Dell'omo
- Ore
- 50 ore - Marco Dell'omo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Diagnosi clinica e strumentale delle principali malattie correlate con il lavoro ed ambientali
- Testi di riferimento
- Trattato di medicina del lavoro. A cura di: L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Piccin Ed., Padova, maggio 2015
- Obiettivi formativi
- Gli obiettivi formativi sono conformi a quanto previsto dal Regolamento di Corso di Studio pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl
Permettere di acquisire conoscenze e competenze in merito alla diagnosi e alla diagnosi differenziale delle principali malattie correlate con il lavoro ed ambientali (in particolare, intossicazioni, malattie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico) - Prerequisiti
- Per poter apprendere ed applicare nella pratica i principi della medicina del lavoro, è utile che lo studente:
- abbia superato gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia;
- sia in grado di eseguire anamnesi ed esame obiettivo generale. - Metodi didattici
- Visite mediche al letto del paziente e in ambulatorio, discussione di casi clinici
- Altre informazioni
- //
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica dell'apprendimento nel corso dell'esame di Medicina del Lavoro (esame orale)
- Programma esteso
- Sintomi, segni e diagnostica strumentale e di laboratorio di intossicazioni occupazionali ed ambientali e di malattie correlate con il lavoro ed ambientali dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso periferico e di altri apparati/organi
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- //