Insegnamento MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP004552
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MOD. 1

Codice GP004583
CFU 2
Docente Auro Caraffa
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
2
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Pierluigi Antinolfi (Codocenza)
  • Auro Caraffa
Ore
  • 2 ore (Codocenza) - Pierluigi Antinolfi
  • 23 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nozioni generali di ortopedia e traumatologia. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore : epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,trattamento, prognosi e prevenzione
Testi di riferimento
Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003
Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007
Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010

Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di Riabilitazione - a cura del Prof. Fulvio Pecorelli
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali.

Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:

Conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia, per acquisire una terminologia comune. e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche.

Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo un'infortunio e/o patologia

conoscenza dei concetti generali di ortopedia e traumatologia

conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica.

terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette.

Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Tirocinio teorico pratico pre-esame
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa che consiste in almeno una domanda su ognuno dei tre settori:
1 in Traumatologia dell'apparato Locomotore, 1 in Patologie Ortopediche, 1 in Terapia Fisica e Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia.

Verifica della competenze cliniche: si basa sulle conoscenze teoriche di ciascuna patologia e/o lesione traumatica, di epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnostica clinica e strumentale, trattamento conservativo e chirurgico, riabilitazione, modalità di esecuzione dei vari test clinici e strumentali.

Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito dalla frequenza del Pronto Soccorso ortopedico e del Reparto, tutti gli elementi che portano alla precisa diagnosi qualitativa e quantitativa e al trattamento più opportuno. Dalla frequenza degli Ambulatori di Follow Up dovrà dimostrare di aver compreso il corretto iter post operatorio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Concetti generali di ortopedia e traumatologia.

Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali.
Artrosi.

Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento.

Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico.
Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni,fratture, lussazioni, distorsioni e ferite.

Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino.

Cognomi M-Z

CFU
2
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Pierluigi Antinolfi (Codocenza)
  • Auro Caraffa
Ore
  • 2 ore (Codocenza) - Pierluigi Antinolfi
  • 23 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nozioni generali di ortopedia e traumatologia. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore : epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,trattamento, prognosi e prevenzione
Testi di riferimento
Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003
Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007
Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010

Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di Riabilitazione - a cura del Prof. Fulvio Pecorelli
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali.

Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:

Conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia, per acquisire una terminologia comune. e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche.

Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo un'infortunio e/o patologia

conoscenza dei concetti generali di ortopedia e traumatologia

conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica.

terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette.

Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Tirocinio teorico pratico pre-esame
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa che consiste in almeno una domanda su ognuno dei tre settori:
1 in Traumatologia dell'apparato Locomotore, 1 in Patologie Ortopediche, 1 in Terapia Fisica e Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia.

Verifica della competenze cliniche: si basa sulle conoscenze teoriche di ciascuna patologia e/o lesione traumatica, di epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnostica clinica e strumentale, trattamento conservativo e chirurgico, riabilitazione, modalità di esecuzione dei vari test clinici e strumentali.

Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito dalla frequenza del Pronto Soccorso ortopedico e del Reparto, tutti gli elementi che portano alla precisa diagnosi qualitativa e quantitativa e al trattamento più opportuno. Dalla frequenza degli Ambulatori di Follow Up dovrà dimostrare di aver compreso il corretto iter post operatorio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Concetti generali di ortopedia e traumatologia.

Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali.
Artrosi.

Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento.

Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico.
Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni,fratture, lussazioni, distorsioni e ferite.

Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MOD. 2

Codice GP004585
CFU 1
Docente Auro Caraffa
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
1
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
Ore
  • 12.5 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Concetti generali e specifici di traumatologia dello sport. Nozioni di problematiche neoplastiche dell'apparato locomotore.
Testi di riferimento
Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003
Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007
Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010

Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di Riabilitazione - a cura del Prof. Fulvio Pecorelli
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali.

Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:

Conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia, per acquisire una terminologia comune e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche.

Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo un'infortunio e/o patologia.

Conoscenza dei concetti generali di ortopedia e traumatologia.

Conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica.

Terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette.

Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino.
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Tirocinio teorico-pratico pre-esame
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa che consiste in almeno una domanda su ognuno dei tre settori:
1 in Traumatologia dell'apparato Locomotore, 1 in Patologie Ortopediche, 1 in Terapia Fisica e Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia.

Verifica della competenze cliniche: si basa sulle conoscenze teoriche di ciascuna patologia e/o lesione traumatica, di epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnostica clinica e strumentale, trattamento conservativo e chirurgico, riabilitazione, modalità di esecuzione dei vari test clinici e strumentali.

Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito dalla frequenza del Pronto Soccorso ortopedico e del Reparto, tutti gli elementi che portano alla precisa diagnosi qualitativa e quantitativa e al trattamento più opportuno. Dalla frequenza degli Ambulatori di Follow Up dovrà dimostrare di aver compreso il corretto iter post operatorio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Traumatologia dello sport. Tumori benigni e maligni dell'apparato locomotore

Cognomi M-Z

CFU
1
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
Ore
  • 12.5 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Concetti generali e specifici di traumatologia dello sport. Nozioni di problematiche neoplastiche dell'apparato locomotore.
Testi di riferimento
Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003
Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007
Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010

Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di Riabilitazione - a cura del Prof. Fulvio Pecorelli
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali.

Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:

Conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia, per acquisire una terminologia comune e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche.

Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo un'infortunio e/o patologia.

Conoscenza dei concetti generali di ortopedia e traumatologia.

Conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica.

Terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette.

Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino.
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Tirocinio teorico-pratico pre-esame
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa che consiste in almeno una domanda su ognuno dei tre settori:
1 in Traumatologia dell'apparato Locomotore, 1 in Patologie Ortopediche, 1 in Terapia Fisica e Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia.

Verifica della competenze cliniche: si basa sulle conoscenze teoriche di ciascuna patologia e/o lesione traumatica, di epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnostica clinica e strumentale, trattamento conservativo e chirurgico, riabilitazione, modalità di esecuzione dei vari test clinici e strumentali.

Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito dalla frequenza del Pronto Soccorso ortopedico e del Reparto, tutti gli elementi che portano alla precisa diagnosi qualitativa e quantitativa e al trattamento più opportuno. Dalla frequenza degli Ambulatori di Follow Up dovrà dimostrare di aver compreso il corretto iter post operatorio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Traumatologia dello sport. Tumori benigni e maligni dell'apparato locomotore

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Codice GP004584
CFU 1
Docente Fabrizio Ponteggia
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
1
Docente
Fabrizio Ponteggia
Docenti
  • Fabrizio Ponteggia
Ore
  • 12.5 ore - Fabrizio Ponteggia
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nozioni generali di Medicina fisica e Riabilitaizone. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore : epidemiologia, biomeccanica, eziopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,trattamento, riabilitaizone, prognosi e prevenzione. Terapia fisica Strumentale. Ortesi. Esercizi terapeutico
Testi di riferimento
Braddom RL
PHYSICAL MEDICINE AND REHABILITATION
Saunders

Brotzmann SB-Wilk KE
Clinical Orthopaedic Rehabilitation
Mosby

Kendall FP
I muscoli, funzioni e test
Verduci
 
Santilli V
LINEE GUIDA ed EVIDENZE in MEDICINA FISICA e RIABILITATIVA Volume I e II e III
Centro Stampa UniSapienza
 
Cameron MH
PHYSICAL AGENTS in REHABILITATION
Saunders
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali.

Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:

Conoscenza degli elementi di base di Medicina Fisica e Riab, per acquisire una terminologia comune. e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nella prevenzione, biomeccanica, riabilitazione

Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo infortunio e/o patologia

conoscenza dei concetti generali di medicina fisica e riabiliitazione

conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica.

terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette.

Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Tirocinio teorico pratico pre-esame
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Concetti generali di Medicina Fisica e Riab
Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali.
Artrosi.
Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento.
Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico.
Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni,fratture, lussazioni, distorsioni e ferite.
Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino. Biomeccanica Articolare. Esercizi teraputico. Terapia fisica strumentale. Ortesi e Ausili

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Cognomi M-Z

CFU
1
Docente
Fabrizio Ponteggia
Docenti
  • Fabrizio Ponteggia
Ore
  • 12.5 ore - Fabrizio Ponteggia
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nozioni generali di Medicina fisica e Riabilitaizone. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore : epidemiologia, biomeccanica, eziopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,trattamento, riabilitaizone, prognosi e prevenzione. Terapia fisica Strumentale. Ortesi. Esercizi terapeutico
Testi di riferimento
Braddom RL
PHYSICAL MEDICINE AND REHABILITATION
Saunders

Brotzmann SB-Wilk KE
Clinical Orthopaedic Rehabilitation
Mosby

Kendall FP
I muscoli, funzioni e test
Verduci
 
Santilli V
LINEE GUIDA ed EVIDENZE in MEDICINA FISICA e RIABILITATIVA Volume I e II e III
Centro Stampa UniSapienza
 
Cameron MH
PHYSICAL AGENTS in REHABILITATION
Saunders
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali.

Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:

Conoscenza degli elementi di base di Medicina Fisica e Riab, per acquisire una terminologia comune. e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nella prevenzione, biomeccanica, riabilitazione

Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo infortunio e/o patologia

conoscenza dei concetti generali di medicina fisica e riabiliitazione

conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica.

terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette.

Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Tirocinio teorico pratico pre-esame
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Concetti generali di Medicina Fisica e Riab
Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali.
Artrosi.
Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento.
Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico.
Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni,fratture, lussazioni, distorsioni e ferite.
Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino. Biomeccanica Articolare. Esercizi teraputico. Terapia fisica strumentale. Ortesi e Ausili

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Codice GP005598
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
1
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
Ore
  • 25 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti

Testi di riferimento

Prerequisiti
Obbligatorio pre-esame
Metodi didattici
attività teorico-pratiche: frequenza attiva obbligatoria presso la Struttura Complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica (Ospedale S. Maria della Misericordia):
reparti, ambulatorio di ortopedia, ambulatorio di traumatologia, sala gessi, pronto soccorso traumatologico
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio:

lo studente nell'ambito della prova di esame orale dovrà dimostrare di aver acquisito dalla frequenza del Pronto Soccorso ortopedico e del Reparto, tutti gli elementi che portano alla precisa diagnosi qualitativa e quantitativa e al trattamento più opportuno. Dalla frequenza degli Ambulatori di Follow Up dovrà dimostrare di aver compreso il corretto iter post operatorio.
Programma esteso

Cognomi M-Z

CFU
1
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
Ore
  • 25 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti

Testi di riferimento

Obiettivi formativi

Prerequisiti
obbligatorio pre-esame
Metodi didattici
attività teorico-pratiche: frequenza attiva obbligatoria presso la Struttura Complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica (Ospedale S.Maria della Misericordia):
reparti, ambulatorio di ortopedia, ambulatorio di traumatologia, sala gessi, pronto soccorso traumatologico
Altre informazioni
sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio:

lo studente nell'ambito della prova di esame orale dovrà dimostrare di aver acquisito dalla frequenza del Pronto Soccorso ortopedico e del Reparto, tutti gli elementi che portano alla precisa diagnosi qualitativa e quantitativa e al trattamento più opportuno. Dalla frequenza degli Ambulatori di Follow Up dovrà dimostrare di aver compreso il corretto iter post operatorio.
Programma esteso

Condividi su