Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA III
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- A001265
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIRURGIA TORACICA
Codice | A001686 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/21 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Francesco Puma
- Docenti
- Francesco Puma
- Ore
- 25 ore - Francesco Puma
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: timomi, tumorigerminali, tumori neurogeni. traumi del torace.
- Testi di riferimento
- Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica
Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU - Obiettivi formativi
- Lo studente raggiunge un grado di conoscenza sufficiente sulla epidemiologia, patogenesi, estrinsecazione clinica delle malattie di cui all'elenco. le ricadute tecnico-pratiche evidenziano la capacità del discente di indirizzare il percorso diagnostico-terapeutico delle principali affezioni toraciche partendo dal sintomo generale e locale o dagli attuali programmi di screening.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali su programma definito. Interazione con i singoli studenti riguardo ad argomenti di possibile approfondimento.
Tirocinio clinico.
Possibile freuenza dello studente come osservatore in sala operatoria. - Altre informazioni
- Frequenza: obbligatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame si svolge in un unico appello attraverso una prova orale della durata di circa 15 minuti, sulla base del programma delle lezioni frontali previsto. Una domanda è focalizzata sulle patologie chirurgiche dell'apparato respiratorio, la seconda è focalizzata sulle patologie mediche. È possibile una domanda ulteriore di approfondimento, nel caso di risposta insoddisfacente alle domande precedenti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace.
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Francesco Puma
- Docenti
- Francesco Puma
- Ore
- 25 ore - Francesco Puma
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: timomi, tumorigerminali, tumori neurogeni. traumi del torace.
- Testi di riferimento
- Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica
Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU - Obiettivi formativi
- Lo studente raggiunge un grado di conoscenza sufficiente sulla epidemiologia, patogenesi, estrinsecazione clinica delle malattie di cui all'elenco. le ricadute tecnico-pratiche evidenziano la capacità del discente di indirizzare il percorso diagnostico-terapeutico delle principali affezioni toraciche partendo dal sintomo generale e locale o dagli attuali programmi di screening.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali su programma definito. Interazione con i singoli studenti riguardo ad argomenti di possibile approfondimento.
Tirocinio clinico.
Possibile freuenza dello studente come osservatore in sala operatoria. - Altre informazioni
- Frequenza: obbligatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame si svolge in un unico appello attraverso una prova orale della durata di circa 15 minuti, sulla base del programma delle lezioni frontali previsto. Una domanda è focalizzata sulle patologie chirurgiche dell'apparato respiratorio, la seconda è focalizzata sulle patologie mediche. È possibile una domanda ulteriore di approfondimento, nel caso di risposta insoddisfacente alle domande precedenti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace.
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Codice | A001266 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Angela Gambelunghe
- Docenti
- Angela Gambelunghe
- Ore
- 25 ore - Angela Gambelunghe
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- In dettaglio, i contenuti delle lezioni saranno: la Fisiopatologia delle principali patologie dell''apparato respiratorio; la loro diagnosi; cenni di terapia.
- Testi di riferimento
- Harrison. Principi di medicina interna. 20 edizione. Anno: 2021 Autori J. Larry Jameson, Dennis L. Kasper, Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Joseph Loscalzo
- Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà: 1)dimostrare di conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio
2)saper gestire i principali quadri clinici associati alle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio
3)saper fare diagnosi differenziale
4)conoscere i trattamenti delle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio - Prerequisiti
- Lo studente deve aver superato gli esami dei Corsi in Fisiologia, Microbiologia e Fisiopatologia
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche
- Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale della durata di circa 15 minuti per ciascuna delle due materie del modulo (malattie dell'apparto respiratorio e chirurgia toracica). Verranno poste circa 1-2 domande riguardanti il programma svolto a lezione. Può essere richiesta l'interpretazione di esami come spirometrie e emogasanalisi arteriosa. la verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio avvi9ene mediante descrizione di iter diagnostico-terapeutico.
MODALITA! di ATTRIBUZIONE del VOTO FINALE: media aritmetica dei due voti ottenuti nelle singole discipline. - Programma esteso
- La funzione respiratoria e la valutazione strumentale (Principi di meccanica respiratoria; Spirometria; la diffusione alveolo capillare; Emogasanalisi arteriosa ed equilibrio acido base); Asma bronchiale; Bronchite cronica; Enfisema polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Le malattie polmonari interstiziali diffuse. Sarcoidosi. Infezioni respiratorie. La malattia tubercolare. Insufficienza respiratoria. Tromboembolia polmonare. Edema polmonare.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Angela Gambelunghe
- Docenti
- Angela Gambelunghe
- Ore
- 25 ore - Angela Gambelunghe
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- In dettaglio, i contenuti delle lezioni saranno: la Fisiopatologia delle principali patologie dell''apparato respiratorio; la loro diagnosi; cenni di terapia.
- Testi di riferimento
- Harrison. Principi di medicina interna. 20 edizione. Anno: 2021 Autori J. Larry Jameson, Dennis L. Kasper, Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Joseph Loscalzo
- Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà: 1)dimostrare di conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio
2)saper gestire i principali quadri clinici associati alle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio
3)saper fare diagnosi differenziale
4)conoscere i trattamenti delle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio - Prerequisiti
- Lo studente deve aver superato gli esami dei Corsi in Fisiologia, Microbiologia e Fisiopatologia
- Metodi didattici
- Lezioni teoriche
- Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale della durata di circa 15 minuti per ciascuna delle due materie del modulo (malattie dell'apparto respiratorio e chirurgia toracica). Verranno poste circa 1-2 domande riguardanti il programma svolto a lezione. Può essere richiesta l'interpretazione di esami come spirometrie e emogasanalisi arteriosa. la verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio avvi9ene mediante descrizione di iter diagnostico-terapeutico.
MODALITA! di ATTRIBUZIONE del VOTO FINALE: media aritmetica dei due voti ottenuti nelle singole discipline. - Programma esteso
- La funzione respiratoria e la valutazione strumentale (Principi di meccanica respiratoria; Spirometria; la diffusione alveolo capillare; Emogasanalisi arteriosa ed equilibrio acido base); Asma bronchiale; Bronchite cronica; Enfisema polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Le malattie polmonari interstiziali diffuse. Sarcoidosi. Infezioni respiratorie. La malattia tubercolare. Insufficienza respiratoria. Tromboembolia polmonare. Edema polmonare.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA TORACICA
Codice | A001270 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/21 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Francesco Puma
- Docenti
- Francesco Puma
- Ore
- 25 ore - Francesco Puma
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace.
- Testi di riferimento
- Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica
Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU - Obiettivi formativi
- Lo studente raggiunge un grado di conoscenza sufficiente sulla epidemiologia, patogenesi, estrinsecazione clinica delle malattie di cui all'elenco. le ricadute tecnico-pratiche evidenziano la capacità del discente di indirizzare il percorso diagnostico-terapeutico delle principali affezioni toraciche partendo dal sintomo generale e locale o dagli attuali programmi di screening.
- Metodi didattici
- Frequenza dello studente presso i reparti di degenza di Chirurgia Toracica e di Medicina del Lavoro, presso gli ambulatori e su richiesta anche frequenza come osservatore in sala operatoria.
- Altre informazioni
- Frequenza: obbligatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Valutazione del Docente
- Programma esteso
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Francesco Puma
- Docenti
- Francesco Puma
- Ore
- 25 ore - Francesco Puma
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace.
- Testi di riferimento
- Oliaro, Ruffini, Codà. Chirurgia Toracica. Ed. Minerva Medica
Venuta Coloni. Malattie del Torace. Ed SEU - Obiettivi formativi
- Lo studente raggiunge un grado di conoscenza sufficiente sulla epidemiologia, patogenesi, estrinsecazione clinica delle malattie di cui all'elenco. le ricadute tecnico-pratiche evidenziano la capacità del discente di indirizzare il percorso diagnostico-terapeutico delle principali affezioni toraciche partendo dal sintomo generale e locale o dagli attuali programmi di screening.
- Metodi didattici
- Frequenza dello studente presso i reparti di degenza di Chirurgia Toracica e di Medicina del Lavoro, presso gli ambulatori e su richiesta anche frequenza come osservatore in sala operatoria.
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Valutazione del Docente
- Programma esteso
- Carcinoma broncogeno. Altri tumori broncopolmonari. Sindromi Mediastiniche. Ascesso polmonare. Bronchiectasie. Versamenti pleurici. Pneumotorace. Mesotelioma pleurico. Tumori del mediastino: Timomi, tumori germinalil, tumori neurogeni. Traumi del torace.
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Codice | A001269 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Angela Gambelunghe
- Docenti
- Angela Gambelunghe
- Ore
- 25 ore - Angela Gambelunghe
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Diagnosi delle patologie dell'apparato respiratorio.
Terapia delle patologie dell'apparato respiratorio - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di medicina interna. 20 edizione. Anno: 2021 Autori J. Larry Jameson, Dennis L. Kasper, Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Joseph Loscalzo
- Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà:
1)saper gestire i principali quadri clinici associati alle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio
2)saper fare diagnosi differenziale
3)conoscere i trattamenti delle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio - Prerequisiti
- Lo studente deve aver superato gli esami dei Corsi in Fisiologia, Microbiologia e Fisiopatologia
- Metodi didattici
- Tirocinio pratico in corsia di degenza o in ambulatorio
- Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- verifica durante l'esame orale di malattie dell'apparato respiratorio mediante descrizione di un iter diagnostico relativo alle malattie dell'apparato respiratorio presenti nel programma didattico.
- Programma esteso
- INQUADRAMENTO GENERALE (SINTOMI, ESAME OBIETTIVO)
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
ASMA
BPCO
MALATTIE PARENCHIMALI DIFFUSE
- FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA
- ALVEOLITE ALLERGICA ESTRINSECA
- SARCOIDOSI
POLMONITI
TUBERCOLOSI - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Angela Gambelunghe
- Docenti
- Angela Gambelunghe
- Ore
- 25 ore - Angela Gambelunghe
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Diagnosi delle patologie dell'apparato respiratorio.
Terapia delle patologie dell'apparato respiratorio - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di medicina interna. 20 edizione. Anno: 2021 Autori J. Larry Jameson, Dennis L. Kasper, Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Joseph Loscalzo
- Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà:
1)saper gestire i principali quadri clinici associati alle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio
2)saper fare diagnosi differenziale
3)conoscere i trattamenti delle principali patologie di interesse medico dell'apparato respiratorio - Prerequisiti
- Lo studente deve aver superato gli esami dei Corsi in Fisiologia, Microbiologia e Fisiopatologia
- Metodi didattici
- Tirocinio pratico in corsia di degenza o in ambulatorio
- Altre informazioni
- nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- verifica durante l'esame orale di malattie dell'apparato respiratorio mediante descrizione di un iter diagnostico relativo alle malattie dell'apparato respiratorio presenti nel programma didattico.
- Programma esteso
- INQUADRAMENTO GENERALE (SINTOMI, ESAME OBIETTIVO)
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
ASMA
BPCO
MALATTIE PARENCHIMALI DIFFUSE
- FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA
- ALVEOLITE ALLERGICA ESTRINSECA
- SARCOIDOSI
POLMONITI
TUBERCOLOSI