Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA IV
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP005684
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Codice | GP005772 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/29 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Antonio Tullio
- Docenti
- Antonio Tullio
- Ore
- 12.5 ore - Antonio Tullio
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Tumori del cavo orale;
Prevenzione;
Terapia chirurgica dei tumori del cavo orale;
Metodiche ricostruttive;
Terapia chirurgica dei tumori dei seni paranasali;
Patologia chirurgica delle ghiandole salivari;
Emergenze in traumatologia facciale;
Trattamento chirurgico e non chirurgico fratture Maxillo-Facciali;
Chirurgia delle deformità faccialii - Testi di riferimento
- Trattato di Patologia chirurgica maxillo-facciale
Ed. Minerva Medica
AAVV - Obiettivi formativi
- l corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere le varie aree d’interesse della disciplina. Si intende suscitare nello studente un interesse che vada oltre il
superamento dell’esame finale del corso, così da stimolare la curiosità di approfondire i vari argomenti per raggiungere una formazione sufficiente a saper discriminare tra le differenti condizioni patologiche durante la sua attività futura. - Prerequisiti
- Approfondita conoscenza dell''Anatomia umana, in particolare Anatomia Cranio Maxillo-facciale
- Metodi didattici
- Lezioni frontali: i temi saranno presentati con l’ausilio di slides; gli studenti saranno invitati a discutere ed approfondire attraverso spunti e quesiti emersi nel corso delle lezioni stesse.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame frontale della durata di 15/20 minuti. Ogni studente dovrà rispondere a due domande
- Programma esteso
- Etiopatogenesi tumori cavo orale
Prevenzione secondaria e terziaria
Lesioni cancerizzabili
Terapia chirurgica dei tumori del cavo orale
Metodiche ricostruttive del distretto cervico facciale
Trattamento del collo
Terapia chirurgica dei tumori dei seni paranasali
Patologia chirurgica delle ghiandole salivari
Timing trattamento LPS
Urgenze in traumatologia facciale
Trattamento chirurgico e non delle fratture mandibolari e del condilo
Trattamento chirurgico delle fratture centrofacciali
Trattamento chirurgico delle fratture del basicrani anteriore
Chirurgia delle deformità facciali - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere;
Educazione di qualità;
Lavoro dignitoso e crescita economica.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Antonio Tullio
- Docenti
- Antonio Tullio
- Ore
- 12.5 ore - Antonio Tullio
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Tumori del cavo orale;
Prevenzione;
Terapia chirurgica dei tumori del cavo orale;
Metodiche ricostruttive;
Terapia chirurgica dei tumori dei seni paranasali;
Patologia chirurgica delle ghiandole salivari;
Emergenze in traumatologia facciale;
Trattamento chirurgico e non chirurgico fratture Maxillo-Facciali;
Chirurgia delle deformità faccialii - Testi di riferimento
- Trattato di Patologia chirurgica maxillo-facciale
Ed. Minerva Medica
AAVV - Obiettivi formativi
- l corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere le varie aree d’interesse della disciplina. Si intende suscitare nello studente un interesse che vada oltre il
superamento dell’esame finale del corso, così da stimolare la curiosità di approfondire i vari argomenti per raggiungere una formazione sufficiente a saper discriminare tra le differenti condizioni patologiche durante la sua attività futura. - Prerequisiti
- Approfondita conoscenza dell''Anatomia umana, in particolare Anatomia Cranio Maxillo-facciale
- Metodi didattici
- Lezioni frontali: i temi saranno presentati con l’ausilio di slides; gli studenti saranno invitati a discutere ed approfondire attraverso spunti e quesiti emersi nel corso delle lezioni stesse.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame frontale della durata di 15/20 minuti. Ogni studente dovrà rispondere a due domande
- Programma esteso
- Etiopatogenesi tumori cavo orale
Prevenzione secondaria e terziaria
Lesioni cancerizzabili
Terapia chirurgica dei tumori del cavo orale
Metodiche ricostruttive del distretto cervico facciale
Trattamento del collo
Terapia chirurgica dei tumori dei seni paranasali
Patologia chirurgica delle ghiandole salivari
Timing trattamento LPS
Urgenze in traumatologia facciale
Trattamento chirurgico e non delle fratture mandibolari e del condilo
Trattamento chirurgico delle fratture centrofacciali
Trattamento chirurgico delle fratture del basicrani anteriore
Chirurgia delle deformità facciali - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere;
Educazione di qualità;
Lavoro dignitoso e crescita economica.
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Codice | GP005767 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica medico-chirurgica degli organi di senso |
Settore | MED/28 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Stefano Eramo
- Docenti
- Stefano Eramo
- Ore
- 12.5 ore - Stefano Eramo
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Guido Lombardo
- Docenti
- Guido Lombardo
- Ore
- 12.5 ore - Guido Lombardo
OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA - MOD. 1
Codice | GP005769 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Giampietro Ricci |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica medico-chirurgica degli organi di senso |
Settore | MED/31 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Giampietro Ricci
- Docenti
- Giampietro Ricci
- Ore
- 25 ore - Giampietro Ricci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Roberto Albera, Giovanni Rossi - Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica
- Obiettivi formativi
- L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una approfondita conoscenza teorico-pratica della materia che gli consenta poi, nello svolgimento della propria attività, di riconoscere ed interpretare correttamente le principali patologie dei vari distretti di pertinenza otorinolaringoiatrica
- Metodi didattici
- lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande.
una ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco sodisfacente alle 2 domande precedenti - Programma esteso
- Malattie del naso, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e del collo
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica delle cavità nasali
- Fratture del naso
- Epistassi
- Riniti acute (allergiche, vasomotorie) e croniche (ipertrofiche, atrofiche)
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica dei seni paranasali
- Sinusiti acute e croniche e loro complicanze
- Tumori benigni e maligni dei seni paranasali e delle fosse nasali
- Anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari
- Scialoadeniti acute e croniche
- Calcolosi - cisti
- Tumori benigni, maligni
- Limiti anatomici ed elementi di semeiotica del collo
- Tumefazioni del collo
- Concetti basilari sugli svuotamenti linfonodali funzionali e demolitivi del collo
Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe
- Cheilognatopalatoschisi
- Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo
- Stomatiti
- Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari
- Deficit motori della lingua e del velo pendulo
- Disturbi del sonno
- Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe
- Paralisi facciale
- Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione
- Disfonie funzionali ed organiche
- Lesioni precancerose della laringe
- Tumori della laringe
- Principi di terapia chirurgica del cancro laringeo
Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo
- Ipoacusie
- Malformazioni congenite dell’apparato uditivo
- Acufeni
- Dermatiti
- Processi infiammatori acuti e cronici dell’apparato uditivo
- Processi degenerativi e osteodistrofici dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
- Screening uditivo neonatale universale e selettivo in impianti cocleari
- Principi di protesizzazione acustica
Impianti cocleari e protesi impiantabili
- Lesioni traumatiche timpano-ossiculari e della rocca petrosa
- Indagini strumentali dell'apparato uditivo
- Elementi di semeiotica dell'apparato vestibolare. Nistagmo
- Sindromi vertiginose periferiche e centrali
- Indagini strumentali dell'apparato vestibolare
- Labirintopatie acute e croniche
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Giampietro Ricci
- Docenti
- Giampietro Ricci
- Ore
- 25 ore - Giampietro Ricci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Roberto Albera, Giovanni Rossi - Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica
- Obiettivi formativi
- L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una approfondita conoscenza teorico-pratica della materia che gli consenta poi, nello svolgimento della propria attività, di riconoscere ed interpretare correttamente le principali patologie dei vari distretti di pertinenza otorinolaringoiatrica
- Metodi didattici
- lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande.
una ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco sodisfacente alle 2 domande precedenti - Programma esteso
- Malattie del naso, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e del collo
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica delle cavità nasali
- Fratture del naso
- Epistassi
- Riniti acute (allergiche, vasomotorie) e croniche (ipertrofiche, atrofiche)
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica dei seni paranasali
- Sinusiti acute e croniche e loro complicanze
- Tumori benigni e maligni dei seni paranasali e delle fosse nasali
- Anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari
- Scialoadeniti acute e croniche
- Calcolosi - cisti
- Tumori benigni, maligni
- Limiti anatomici ed elementi di semeiotica del collo
- Tumefazioni del collo
- Concetti basilari sugli svuotamenti linfonodali funzionali e demolitivi del collo
Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe
- Cheilognatopalatoschisi
- Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo
- Stomatiti
- Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari
- Deficit motori della lingua e del velo pendulo
- Disturbi del sonno
- Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe
- Paralisi facciale
- Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione
- Disfonie funzionali ed organiche
- Lesioni precancerose della laringe
- Tumori della laringe
- Principi di terapia chirurgica del cancro laringeo
Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo
- Ipoacusie
- Malformazioni congenite dell’apparato uditivo
- Acufeni
- Dermatiti
- Processi infiammatori acuti e cronici dell’apparato uditivo
- Processi degenerativi e osteodistrofici dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
- Screening uditivo neonatale universale e selettivo in impianti cocleari
- Principi di protesizzazione acustica
Impianti cocleari e protesi impiantabili
- Lesioni traumatiche timpano-ossiculari e della rocca petrosa
- Indagini strumentali dell'apparato uditivo
- Elementi di semeiotica dell'apparato vestibolare. Nistagmo
- Sindromi vertiginose periferiche e centrali
- Indagini strumentali dell'apparato vestibolare
- Labirintopatie acute e croniche
OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA - MOD. 2
Codice | GP005770 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Eva Orzan |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/32 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Eva Orzan
- Docenti
- Eva Orzan
- Ore
- 12.5 ore - Eva Orzan
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Eva Orzan
- Docenti
- Eva Orzan
- Ore
- 12.5 ore - Eva Orzan
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Codice | A001978 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/29 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Antonio Tullio
- Docenti
- Antonio Tullio
- Ore
- 25 ore - Antonio Tullio
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Antonio Tullio
- Docenti
- Antonio Tullio
- Ore
- 25 ore - Antonio Tullio
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA
Codice | GP005771 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/31 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Giampietro Ricci
- Docenti
- Giampietro Ricci
- Ore
- 25 ore - Giampietro Ricci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Giampietro Ricci
- Docenti
- Giampietro Ricci
- Ore
- 25 ore - Giampietro Ricci