Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA II
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP005551
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIRURGIA VASCOLARE
Codice | GP005635 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Enrico Cieri |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/22 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Enrico Cieri
- Docenti
- Enrico Cieri
- Ore
- 12.5 ore - Enrico Cieri
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Chirurgia Vascolare -Carlo Setacci
II Edizione a cura della SICVE
Edizioni Minerva Medica - Obiettivi formativi
- - la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico della patologia arteriosa e venosa
- abilità sufficienti a un corretto approccio alle arteriopatie e flebopatie e alla comprensione del ruolo diagnostico degli esami strumentali in questo contesto - Metodi didattici
- Lezioni frontali e teorico-pratiche che saranno svolte in accordo e in maniera coordinata con i docenti responsabili degli altri moduli di insegnamento.
Esercitazioni
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Seminari - Modalità di verifica dell'apprendimento
- I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del corso di laurea
- Programma esteso
- - Indagini strumentali: doppler ed ecodoppler vascolare
- Aneurismi arteriosi: fisiopatologia e clinica
- Aneurismi dell'aorta toracica
- Aneurismi dell'aorta addominale
- Aneurismi periferici
- Dissezioni aortiche
- Insufficienza cerebrovascolare
- Malattia stenosante delle arterie precerebrali
- Sindrome dello stretto toracico
- Chemodectomi
- Arteriopatie ostruttive degli arti
- Ischemia cronica periferica
- La malattia tromboembolica
- Ischemia acuta arteriosa periferica e sindrome da rivascolarizzazione
- Insufficienza celiaco-mesenterica
- Ipertensione nefrovascolare
- Le fistole artero-venose
- Insufficienza venosa cronica
- Varici degli arti inferiori
- Tromboflebiti superficiali e trombosi venosa profonda
- Sindrome post-flebitica
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Enrico Cieri
- Docenti
- Enrico Cieri
- Ore
- 12.5 ore - Enrico Cieri
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Testi di riferimento
- Chirurgia Vascolare -Carlo Setacci
II Edizione a cura della SICVE
Edizioni Minerva Medica - Obiettivi formativi
- - la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico della patologia arteriosa e venosa
- abilità sufficienti a un corretto approccio alle arteriopatie e flebopatie e alla comprensione del ruolo diagnostico degli esami strumentali in questo contesto - Metodi didattici
- Lezioni frontali e teorico-pratiche che saranno svolte in accordo e in maniera coordinata con i docenti responsabili degli altri moduli di insegnamento.
Esercitazioni
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Seminari - Modalità di verifica dell'apprendimento
- I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del corso di laurea
- Programma esteso
- - Indagini strumentali: doppler ed ecodoppler vascolare
- Aneurismi arteriosi: fisiopatologia e clinica
- Aneurismi dell'aorta toracica
- Aneurismi dell'aorta addominale
- Aneurismi periferici
- Dissezioni aortiche
- Insufficienza cerebrovascolare
- Malattia stenosante delle arterie precerebrali
- Sindrome dello stretto toracico
- Chemodectomi
- Arteriopatie ostruttive degli arti
- Ischemia cronica periferica
- La malattia tromboembolica
- Ischemia acuta arteriosa periferica e sindrome da rivascolarizzazione
- Insufficienza celiaco-mesenterica
- Ipertensione nefrovascolare
- Le fistole artero-venose
- Insufficienza venosa cronica
- Varici degli arti inferiori
- Tromboflebiti superficiali e trombosi venosa profonda
- Sindrome post-flebitica
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MOD. 1
Codice | GP005632 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Giuseppe Ambrosio |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Giuseppe Ambrosio
- Docenti
- Erberto Carluccio (Codocenza)
- Giuseppe Ambrosio
- Ore
- 12.5 ore (Codocenza) - Erberto Carluccio
- 12.5 ore - Giuseppe Ambrosio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Le valvulopatie
Le cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Le aritmie
L’ipertensione arteriosa sistemica
La cardiopatia ischemica
Le cardiomiopatie
Le miocarditi
Le pericarditi
Le endocarditi
Embolia polmonare.
Ipertensione polmonare.
Cuore polmonare acuto e cronico
Trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie.
Trapianto cardiaco - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione italiana.
- Obiettivi formativi
- In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali: che saranno svolte in maniera coordinata con i docenti responsabili degli altri moduli di insegnamento.Inoltre potranno essere svolte:- seminari- esercitazioni pratiche interattive sull’inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME:
Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla presentazione clinica, semeiotica, fisiopatologia e diagnosi delle principali patologie cardiovascolari (v programma) e 1 relativa al descrizione di un tracciato ECGRafico di un'aritmia cardiaca. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un referto ECGrafico e/o di un reperto auscultatorio cardiaco
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o iter diagnostico cardiologico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Indagini strumentali cardiovascolari e applicazioni cliniche delle indagini strumentali in cardiologia: ECG, ecocardiografia, test ergometrico, scintigrafia miocardica, TC cardiaca, risonanza magnetica cardiaca.
Le valvulopatie
Stenosi mitralica; Insufficienza mitralica; vizio combinato
Stenosi aortica; Insufficienza aortica; vizio combinato
Le protesi valvolari. Trattamento chirurgico e interventistico delle valvulopatie: sostituzione chirurgica e trans-catetere, valvuloplastica, altre tecniche.
Le cardiopatie congenite
Approccio alle cardiopatie congenite: embriologia del cuore, il situs, le connessioni atrio-ventricolari e ventricolo arteriose. Fisiopatologia delle cardiopatie congenite. Classificazione delle cardiopatie congenite (semplici e complesse. Da iperafflusso polmonare, da ipoafflusso polmonare, cardiopatie congenite dotto dipendenti).
Principali cardiopatie congenite: difetto interventricolare, difetto interatriale, tetralogia di Fallot, Sindrome di Eisenmenger, pervietà del dotto di Botallo e cardiopatie dotto-dipendenti, stenosi polmonare, coartazione aortica.
Trattamento chirurgico e interventistico delle principali cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Meccanismi di compenso e basi fisiopatologiche della terapia. Scompenso a funzione sistolica conservata.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie
Trapianto cardiaco
Le aritmie
Aritmie ipercinetiche atriali e ventricolari: extrasistolia, tachicardie parossistiche, fibrillazione e flutter
Aritmie ipocinetiche: blocchi seno-atriali, blocchi di branca, blocchi atrio-ventricolari, sindrome di Morgagni-Adam-Stokes
La sindrome da pre-eccitazione ventricolare
L’arresto cardiaco: cause e approccio di trattamento.
Principi di trattamento interventistico delle aritmie: ablazione, pacemaker, defibrillatore impiantabile
L’ipertensione arteriosa sistemica
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria; cardiopatia ipertensiva; danno d’organo da ipertensione arterioss sistemica.
La cardiopatia ischemica
Aterosclerosi coronarica: epidemiologia e fattori di rischio, caratteristiche fisiopatologiche, rimodellamento coronarico
Sindromi coronariche croniche: l’angina pectoris stabile.
Sindromi coronariche acute: angina pectoris instabile, infarto miocardico acuto
Trattamento chirurgico e interventistico della cardiopatia ischemica: angioplastica coronarica e stenting, bypass aortocoronarico
Le cardiomiopatie
Cardiomiopatia dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione miocardica, sindrome takotsubo.
Le miocarditi
Le pericarditi
Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva.
Le endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico
CHIRURGIA VASCOLARE
Aneurismi arteriosi: fisiopatologia e clinica. Aneurismi dell’aorta toracica. Aneurismi dell’aorta addominale. Aneurismi periferici.
Dissezioni aortiche
L’insufficienza cerebrovascolare. Malattia stenosante delle arterie precerebrali
Sindrome dello stretto toracico
Chemodectomi
Arteriopatie ostruttive degli arti. Ischemia cronica periferica. Ischemia acuta arteriosa periferica e sindrome da rivascolarizzazione
Insufficienza celiaco-mesenterica
Ipertensione nefrovascolare
Le fistole artero-venose
Insufficienza venosa cronica. Varici degli arti inferiori
La malattia tromboembolica. Tromboflebiti superficiali e Trombosi venosa profonda. Sindrome post-flebitica
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Giuseppe Ambrosio
- Docenti
- Erberto Carluccio (Codocenza)
- Giuseppe Ambrosio
- Ore
- 12.5 ore (Codocenza) - Erberto Carluccio
- 12.5 ore - Giuseppe Ambrosio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Le valvulopatie
Le cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Le aritmie
L’ipertensione arteriosa sistemica
La cardiopatia ischemica
Le cardiomiopatie
Le miocarditi
Le pericarditi
Le endocarditi
Embolia polmonare.
Ipertensione polmonare.
Cuore polmonare acuto e cronico
Trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie.
Trapianto cardiaco - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione italiana.
- Obiettivi formativi
- In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali: che saranno svolte in maniera coordinata con i docenti responsabili degli altri moduli di insegnamento.Inoltre potranno essere svolte:- seminari- esercitazioni pratiche interattive sull’inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME:
Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla presentazione clinica, semeiotica, fisiopatologia e diagnosi delle principali patologie cardiovascolari (v programma) e 1 relativa al descrizione di un tracciato ECGRafico di un'aritmia cardiaca. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un referto ECGrafico e/o di un reperto auscultatorio cardiaco
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o iter diagnostico cardiologico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Indagini strumentali cardiovascolari e applicazioni cliniche delle indagini strumentali in cardiologia: ECG, ecocardiografia, test ergometrico, scintigrafia miocardica, TC cardiaca, risonanza magnetica cardiaca.
Le valvulopatie
Stenosi mitralica; Insufficienza mitralica; vizio combinato
Stenosi aortica; Insufficienza aortica; vizio combinato
Le protesi valvolari. Trattamento chirurgico e interventistico delle valvulopatie: sostituzione chirurgica e trans-catetere, valvuloplastica, altre tecniche.
Le cardiopatie congenite
Approccio alle cardiopatie congenite: embriologia del cuore, il situs, le connessioni atrio-ventricolari e ventricolo arteriose. Fisiopatologia delle cardiopatie congenite. Classificazione delle cardiopatie congenite (semplici e complesse. Da iperafflusso polmonare, da ipoafflusso polmonare, cardiopatie congenite dotto dipendenti).
Principali cardiopatie congenite: difetto interventricolare, difetto interatriale, tetralogia di Fallot, Sindrome di Eisenmenger, pervietà del dotto di Botallo e cardiopatie dotto-dipendenti, stenosi polmonare, coartazione aortica.
Trattamento chirurgico e interventistico delle principali cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Meccanismi di compenso e basi fisiopatologiche della terapia. Scompenso a funzione sistolica conservata.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie
Trapianto cardiaco
Le aritmie
Aritmie ipercinetiche atriali e ventricolari: extrasistolia, tachicardie parossistiche, fibrillazione e flutter
Aritmie ipocinetiche: blocchi seno-atriali, blocchi di branca, blocchi atrio-ventricolari, sindrome di Morgagni-Adam-Stokes
La sindrome da pre-eccitazione ventricolare
L’arresto cardiaco: cause e approccio di trattamento.
Principi di trattamento interventistico delle aritmie: ablazione, pacemaker, defibrillatore impiantabile
L’ipertensione arteriosa sistemica
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria; cardiopatia ipertensiva; danno d’organo da ipertensione arterioss sistemica.
La cardiopatia ischemica
Aterosclerosi coronarica: epidemiologia e fattori di rischio, caratteristiche fisiopatologiche, rimodellamento coronarico
Sindromi coronariche croniche: l’angina pectoris stabile.
Sindromi coronariche acute: angina pectoris instabile, infarto miocardico acuto
Trattamento chirurgico e interventistico della cardiopatia ischemica: angioplastica coronarica e stenting, bypass aortocoronarico
Le cardiomiopatie
Cardiomiopatia dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione miocardica, sindrome takotsubo.
Le miocarditi
Le pericarditi
Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva.
Le endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico
CHIRURGIA VASCOLARE
Aneurismi arteriosi: fisiopatologia e clinica. Aneurismi dell’aorta toracica. Aneurismi dell’aorta addominale. Aneurismi periferici.
Dissezioni aortiche
L’insufficienza cerebrovascolare. Malattia stenosante delle arterie precerebrali
Sindrome dello stretto toracico
Chemodectomi
Arteriopatie ostruttive degli arti. Ischemia cronica periferica. Ischemia acuta arteriosa periferica e sindrome da rivascolarizzazione
Insufficienza celiaco-mesenterica
Ipertensione nefrovascolare
Le fistole artero-venose
Insufficienza venosa cronica. Varici degli arti inferiori
La malattia tromboembolica. Tromboflebiti superficiali e Trombosi venosa profonda. Sindrome post-flebitica
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MOD. 2
Codice | GP005633 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Isabella Tritto |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Erberto Carluccio
- Docenti
- Erberto Carluccio
- Ore
- 12.5 ore - Erberto Carluccio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Le valvulopatie
Le cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Le aritmie
L’ipertensione arteriosa sistemica
La cardiopatia ischemica
Le cardiomiopatie
Le miocarditi
Le pericarditi
Le endocarditi
Embolia polmonare.
Ipertensione polmonare.
Cuore polmonare acuto e cronico
Trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie.
Trapianto cardiaco - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione italiana.
- Obiettivi formativi
- In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali: che saranno svolte in maniera coordinata con i docenti responsabili degli altri moduli di insegnamento.Inoltre potranno essere svolte:- seminari- esercitazioni pratiche interattive sull’inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME:
Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla presentazione clinica, semeiotica, fisiopatologia e diagnosi delle principali patologie cardiovascolari (v programma) e 1 relativa al descrizione di un tracciato ECGRafico di un'aritmia cardiaca. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un referto ECGrafico e/o di un reperto auscultatorio cardiaco
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o iter diagnostico cardiologico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Indagini strumentali cardiovascolari e applicazioni cliniche delle indagini strumentali in cardiologia: ECG, ecocardiografia, test ergometrico, scintigrafia miocardica, TC cardiaca, risonanza magnetica cardiaca.
Le valvulopatie
Stenosi mitralica; Insufficienza mitralica; vizio combinato
Stenosi aortica; Insufficienza aortica; vizio combinato
Le protesi valvolari. Trattamento chirurgico e interventistico delle valvulopatie: sostituzione chirurgica e trans-catetere, valvuloplastica, altre tecniche.
Le cardiopatie congenite
Approccio alle cardiopatie congenite: embriologia del cuore, il situs, le connessioni atrio-ventricolari e ventricolo arteriose. Fisiopatologia delle cardiopatie congenite. Classificazione delle cardiopatie congenite (semplici e complesse. Da iperafflusso polmonare, da ipoafflusso polmonare, cardiopatie congenite dotto dipendenti).
Principali cardiopatie congenite: difetto interventricolare, difetto interatriale, tetralogia di Fallot, Sindrome di Eisenmenger, pervietà del dotto di Botallo e cardiopatie dotto-dipendenti, stenosi polmonare, coartazione aortica.
Trattamento chirurgico e interventistico delle principali cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Meccanismi di compenso e basi fisiopatologiche della terapia. Scompenso a funzione sistolica conservata.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie
Trapianto cardiaco
Le aritmie
Aritmie ipercinetiche atriali e ventricolari: extrasistolia, tachicardie parossistiche, fibrillazione e flutter
Aritmie ipocinetiche: blocchi seno-atriali, blocchi di branca, blocchi atrio-ventricolari, sindrome di Morgagni-Adam-Stokes
La sindrome da pre-eccitazione ventricolare
L’arresto cardiaco: cause e approccio di trattamento.
Principi di trattamento interventistico delle aritmie: ablazione, pacemaker, defibrillatore impiantabile
L’ipertensione arteriosa sistemica
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria; cardiopatia ipertensiva; danno d’organo da ipertensione arterioss sistemica.
La cardiopatia ischemica
Aterosclerosi coronarica: epidemiologia e fattori di rischio, caratteristiche fisiopatologiche, rimodellamento coronarico
Sindromi coronariche croniche: l’angina pectoris stabile.
Sindromi coronariche acute: angina pectoris instabile, infarto miocardico acuto
Trattamento chirurgico e interventistico della cardiopatia ischemica: angioplastica coronarica e stenting, bypass aortocoronarico
Le cardiomiopatie
Cardiomiopatia dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione miocardica, sindrome takotsubo.
Le miocarditi
Le pericarditi
Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva.
Le endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico
CHIRURGIA VASCOLARE
Aneurismi arteriosi: fisiopatologia e clinica. Aneurismi dell’aorta toracica. Aneurismi dell’aorta addominale. Aneurismi periferici.
Dissezioni aortiche
L’insufficienza cerebrovascolare. Malattia stenosante delle arterie precerebrali
Sindrome dello stretto toracico
Chemodectomi
Arteriopatie ostruttive degli arti. Ischemia cronica periferica. Ischemia acuta arteriosa periferica e sindrome da rivascolarizzazione
Insufficienza celiaco-mesenterica
Ipertensione nefrovascolare
Le fistole artero-venose
Insufficienza venosa cronica. Varici degli arti inferiori
La malattia tromboembolica. Tromboflebiti superficiali e Trombosi venosa profonda. Sindrome post-flebitica - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Erberto Carluccio
- Docenti
- Erberto Carluccio
- Ore
- 12.5 ore - Erberto Carluccio
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Le valvulopatie
Le cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Le aritmie
L’ipertensione arteriosa sistemica
La cardiopatia ischemica
Le cardiomiopatie
Le miocarditi
Le pericarditi
Le endocarditi
Embolia polmonare.
Ipertensione polmonare.
Cuore polmonare acuto e cronico
Trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie.
Trapianto cardiaco - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione italiana.
- Obiettivi formativi
- In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali: che saranno svolte in maniera coordinata con i docenti responsabili degli altri moduli di insegnamento.Inoltre potranno essere svolte:- seminari- esercitazioni pratiche interattive sull’inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di simulazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME:
Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla presentazione clinica, semeiotica, fisiopatologia e diagnosi delle principali patologie cardiovascolari (v programma) e 1 relativa al descrizione di un tracciato ECGRafico di un'aritmia cardiaca. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un referto ECGrafico e/o di un reperto auscultatorio cardiaco
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione di una tecnologia o iter diagnostico cardiologico
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline - Programma esteso
- CARDIOLOGIA e CARDIOCHIRURGIA
Indagini strumentali cardiovascolari e applicazioni cliniche delle indagini strumentali in cardiologia: ECG, ecocardiografia, test ergometrico, scintigrafia miocardica, TC cardiaca, risonanza magnetica cardiaca.
Le valvulopatie
Stenosi mitralica; Insufficienza mitralica; vizio combinato
Stenosi aortica; Insufficienza aortica; vizio combinato
Le protesi valvolari. Trattamento chirurgico e interventistico delle valvulopatie: sostituzione chirurgica e trans-catetere, valvuloplastica, altre tecniche.
Le cardiopatie congenite
Approccio alle cardiopatie congenite: embriologia del cuore, il situs, le connessioni atrio-ventricolari e ventricolo arteriose. Fisiopatologia delle cardiopatie congenite. Classificazione delle cardiopatie congenite (semplici e complesse. Da iperafflusso polmonare, da ipoafflusso polmonare, cardiopatie congenite dotto dipendenti).
Principali cardiopatie congenite: difetto interventricolare, difetto interatriale, tetralogia di Fallot, Sindrome di Eisenmenger, pervietà del dotto di Botallo e cardiopatie dotto-dipendenti, stenosi polmonare, coartazione aortica.
Trattamento chirurgico e interventistico delle principali cardiopatie congenite
Lo scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Meccanismi di compenso e basi fisiopatologiche della terapia. Scompenso a funzione sistolica conservata.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie
Trapianto cardiaco
Le aritmie
Aritmie ipercinetiche atriali e ventricolari: extrasistolia, tachicardie parossistiche, fibrillazione e flutter
Aritmie ipocinetiche: blocchi seno-atriali, blocchi di branca, blocchi atrio-ventricolari, sindrome di Morgagni-Adam-Stokes
La sindrome da pre-eccitazione ventricolare
L’arresto cardiaco: cause e approccio di trattamento.
Principi di trattamento interventistico delle aritmie: ablazione, pacemaker, defibrillatore impiantabile
L’ipertensione arteriosa sistemica
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria; cardiopatia ipertensiva; danno d’organo da ipertensione arterioss sistemica.
La cardiopatia ischemica
Aterosclerosi coronarica: epidemiologia e fattori di rischio, caratteristiche fisiopatologiche, rimodellamento coronarico
Sindromi coronariche croniche: l’angina pectoris stabile.
Sindromi coronariche acute: angina pectoris instabile, infarto miocardico acuto
Trattamento chirurgico e interventistico della cardiopatia ischemica: angioplastica coronarica e stenting, bypass aortocoronarico
Le cardiomiopatie
Cardiomiopatia dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione miocardica, sindrome takotsubo.
Le miocarditi
Le pericarditi
Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva.
Le endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico
CHIRURGIA VASCOLARE
Aneurismi arteriosi: fisiopatologia e clinica. Aneurismi dell’aorta toracica. Aneurismi dell’aorta addominale. Aneurismi periferici.
Dissezioni aortiche
L’insufficienza cerebrovascolare. Malattia stenosante delle arterie precerebrali
Sindrome dello stretto toracico
Chemodectomi
Arteriopatie ostruttive degli arti. Ischemia cronica periferica. Ischemia acuta arteriosa periferica e sindrome da rivascolarizzazione
Insufficienza celiaco-mesenterica
Ipertensione nefrovascolare
Le fistole artero-venose
Insufficienza venosa cronica. Varici degli arti inferiori
La malattia tromboembolica. Tromboflebiti superficiali e Trombosi venosa profonda. Sindrome post-flebitica - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MOD. 3
Codice | GP005634 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Ketty Savino
- Docenti
- Ketty Savino
- Ore
- 12.5 ore - Ketty Savino
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Ketty Savino
- Docenti
- Ketty Savino
- Ore
- 12.5 ore - Ketty Savino
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA VASCOLARE
Codice | GP005637 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Enrico Cieri |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/22 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Enrico Cieri
- Docenti
- Enrico Cieri
- Ore
- 25 ore - Enrico Cieri
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Attività clinica presso la SC di Chirurgia Vascolare dell'Azienda Ospedaliera di Perugia
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Enrico Cieri
- Docenti
- Enrico Cieri
- Ore
- 25 ore - Enrico Cieri
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Attività clinica presso la SC di Chirurgia Vascolare dell'Azienda Ospedaliera di Perugia
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE I
Codice | GP005636 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Giuseppe Ambrosio
- Docenti
- Giuseppe Ambrosio
- Ore
- 25 ore - Giuseppe Ambrosio
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Cardiomiopatie. Trattamento
chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericarditi. Tamponamento cardiaco. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione disponibile.
- Obiettivi formativi
- Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente
In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito:
http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi
fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi,
endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi,
embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli
esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza presso le strutture cliniche della Cardiologia a piccoli gruppi
esercitazioni pratiche interattive sull'inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di tecniche di
simulazione - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale
- Programma esteso
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Basi fisiopatologiche della terapia.
Lo scompenso a funzione sistolica conservata.
Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione
miocardica, miocardiopatia acuta da stress.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Giuseppe Ambrosio
- Docenti
- Giuseppe Ambrosio
- Ore
- 25 ore - Giuseppe Ambrosio
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Cardiomiopatie. Trattamento
chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericarditi. Tamponamento cardiaco. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione disponibile.
- Obiettivi formativi
- Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente
In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito:
http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi
fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi,
endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi,
embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli
esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza presso le strutture cliniche della Cardiologia a piccoli gruppi
esercitazioni pratiche interattive sull’inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di tecniche di
simulazione - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale
- Programma esteso
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Basi fisiopatologiche della terapia.
Lo scompenso a funzione sistolica conservata.
Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione
miocardica, miocardiopatia acuta da stress.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE II
Codice | GP005638 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Isabella Tritto |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Erberto Carluccio
- Docenti
- Erberto Carluccio
- Ore
- 25 ore - Erberto Carluccio
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Cardiomiopatie. Trattamento
chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericarditi. Tamponamento cardiaco. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione disponibile.
- Obiettivi formativi
- Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente
In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito:
http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi
fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi,
endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi,
embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli
esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza presso le strutture cliniche della Cardiologia a piccoli gruppi
esercitazioni pratiche interattive sull'inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di tecniche di
simulazione - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale
- Programma esteso
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Basi fisiopatologiche della terapia.
Lo scompenso a funzione sistolica conservata.
Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione
miocardica, miocardiopatia acuta da stress.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Erberto Carluccio
- Docenti
- Erberto Carluccio
- Ore
- 25 ore - Erberto Carluccio
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Cardiomiopatie. Trattamento
chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericarditi. Tamponamento cardiaco. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico - Testi di riferimento
- Harrison. Principi di Medicina Interna. Ultima edizione disponibile.
- Obiettivi formativi
- Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente
In conformità a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea come pubblicato sul sito:
http://www.med.unipg.it/ccl, si prevede che lo studente acquisisca:
- la conoscenza di eziopatogenesi, fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnostica strumentale e di laboratorio, basi
fisiopatologiche della terapia, principi di approccio chirurgico di cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi,
endocarditi, embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico
- abilità sufficienti a un corretto approccio ai pazienti con cardiomiopatie, scompenso cardiaco, miocarditi, pericarditi, endocarditi,
embolia polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto e cronico e alla comprensione del ruolo diagnostico degli
esami strumentali in questo contesto - Prerequisiti
- Metodi didattici
- Frequenza presso le strutture cliniche della Cardiologia a piccoli gruppi
esercitazioni pratiche interattive sull’inquadramento clinico di pazienti con patologia cardiovascolare, anche con l’uso di tecniche di
simulazione - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- prova orale
- Programma esteso
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cardiogeno e shock cardiogeno. Basi fisiopatologiche della terapia.
Lo scompenso a funzione sistolica conservata.
Cardiomiopatie: dilatativa, ipertrofica, restrittiva; cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione
miocardica, miocardiopatia acuta da stress.
Principi di trattamento chirurgico e interventistico dello scompenso cardiaco e delle cardiomiopatie. Trapianto cardiaco
Miocarditi. Pericardite acuta e cronica. Versamento pericardico e tamponamento cardiaco. Pericardite costrittiva. Endocarditi
Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico