Insegnamento MICROBIOLOGIA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- A001234
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
MICROBIOLOGIA - MOD. 1
Codice | A001235 |
---|---|
CFU | 4 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 4
- Docente
- Elio Cenci
- Docenti
- Elio Cenci
- Ore
- 50 ore - Elio Cenci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Batteriologia generale, Virologia generale e speciale, Micologia generale e speciale, Parassitologia generale e speciale.
- Testi di riferimento
- Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, Edra Masson
Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini G.M. Principi di Microbiologia Medica, CEA
Files Power Point usati nelle lezioni frontali - Obiettivi formativi
- Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali specie di virus, funghi e parassiti patogeni, dei loro fattori di virulenza, dell'interazione con le difese dell'ospite, dei meccanismi d'azione dei principali farmaci antimicrobici, dello sviluppo dei fenomeni di resistenza e dei principi generali delle tecniche tradizionali e diagnosi microbiologica molecolare.
- Prerequisiti
- Biologia e basi di immunologia.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali.
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
- Programma esteso
- Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia generale: le caratteristiche strutturali e biologiche dei differenti microrganismi patogeni.
Virologia speciale:
Picornavirus, Poliovirus, Rhinovirus, Coronavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Retrovirus (HIV), Togavirus, Flavivirus, Virus dell’Epatite A,B,C,D,E, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus.
Cenni su virus Zika, virus Ebola, Parvovirus.
Micologia speciale: micosi superficiali e cutane, Candida spp., Aspergillus, Cryptococcus, Pneumocystis.
Parassitologia speciale: Plasmodium spp., Trichomonas, Toxoplasma, Giardia, Enterobius.
Cognomi M-Z
- CFU
- 4
- Docente
- Elio Cenci
- Docenti
- Elio Cenci
- Ore
- 50 ore - Elio Cenci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Batteriologia generale, Virologia generale e speciale, Micologia generale e speciale, Parassitologia generale e speciale.
- Testi di riferimento
- Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, Edra Masson
Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini G.M. Principi di Microbiologia Medica, CEA
Files Power Point usati nelle lezioni frontali - Obiettivi formativi
- Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali specie di virus, funghi e parassiti patogeni, dei loro fattori di virulenza, dell'interazione con le difese dell'ospite, dei meccanismi d'azione dei principali farmaci antimicrobici, dello sviluppo dei fenomeni di resistenza e dei principi generali delle tecniche tradizionali e diagnosi microbiologica molecolare.
- Prerequisiti
- Biologia e basi di immunologia.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali.
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
- Programma esteso
- Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia generale: le caratteristiche strutturali e biologiche dei differenti microrganismi patogeni.
Virologia speciale:
Picornavirus, Poliovirus, Rhinovirus, Coronavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Retrovirus (HIV), Togavirus, Flavivirus, Virus dell’Epatite A,B,C,D,E, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus.
Cenni su virus Zika, virus Ebola, Parvovirus.
Micologia speciale: micosi superficiali e cutane, Candida spp., Aspergillus, Cryptococcus, Pneumocystis.
Parassitologia speciale: Plasmodium spp., Trichomonas, Toxoplasma, Giardia, Enterobius.
MICROBIOLOGIA - MOD. 2
Codice | A001236 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Antonella Mencacci
- Docenti
- Antonella Mencacci
- Ore
- 25 ore - Antonella Mencacci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Batteriologia Speciale
- Testi di riferimento
- Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, Edra Masson
Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini G.M. Principi di Microbiologia Medica, CEA - Obiettivi formativi
- Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali specie di batteri patogeni, dei loro i fattori di virulenza, la interazione con le difese dell'ospite, i meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici, lo sviluppo dei fenomeni di resistenza ed i principi generali della diagnosi microbiologica.
- Prerequisiti
- Conoscenza della batteriologia generale MODULO 1, Biologia e basi di immunologia.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
VALUTAZIONE DELLA ATTIVITA' DI TIROCINIO: descrizione di una tecnica o protocollo diagnostico.
VOTO FINALE: valutazione complessiva dell'intero Insegnamento - Programma esteso
- Batteriologia speciale:
Staphylococcus aureus e Stafilococchi coagulasi-negativi.
Streptococcus (S. pyogenes, S. pneumoniae, S. agalactiae e streptococchi viridanti), Enterococchi
Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis
Corynebacterium diphtheriae
Enterobatteri (E. coli, Salmonella spp., Shigella, Klebsiella)
Pseudomonas aeruginosa
Legionella pneumophila
Haemophylus spp (cenni).
Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile
Mycobacterium tuberculosis, MAC, M. leprae, micobatteri nontubercolari
Treponema pallidum
Mycoplasma pneumoniae, Ureaplasma.
Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae, Chlamudia psittaci - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- .
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Antonella Mencacci
- Docenti
- Antonella Mencacci
- Ore
- 25 ore - Antonella Mencacci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Batteriologia Speciale
- Testi di riferimento
- Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, Edra Masson
Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini G.M. Principi di Microbiologia Medica, CEA - Obiettivi formativi
- Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali specie di batteri patogeni, dei loro i fattori di virulenza, la interazione con le difese dell'ospite, i meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici, lo sviluppo dei fenomeni di resistenza ed i principi generali della diagnosi microbiologica.
- Prerequisiti
- Conoscenza della batteriologia generale MODULO 1, Biologia e basi di immunologia.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
VALUTAZIONE DELLA ATTIVITA' DI TIROCINIO: descrizione di una tecnica o protocollo diagnostico.
VOTO FINALE: valutazione complessiva dell'intero Insegnamento - Programma esteso
- Batteriologia speciale:
Staphylococcus aureus e Stafilococchi coagulasi-negativi.
Streptococcus (S. pyogenes, S. pneumoniae, S. agalactiae e streptococchi viridanti), Enterococchi
Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitidis
Corynebacterium diphtheriae
Enterobatteri (E. coli, Salmonella spp., Shigella, Klebsiella)
Pseudomonas aeruginosa
Legionella pneumophila
Haemophylus spp (cenni).
Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile
Mycobacterium tuberculosis, MAC, M. leprae, micobatteri nontubercolari
Treponema pallidum
Mycoplasma pneumoniae, Ureaplasma.
Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae, Chlamudia psittaci - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- .
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MICROBIOLOGIA
Codice | A001237 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Antonella Mencacci
- Docenti
- Antonella Mencacci
- Ore
- 25 ore - Antonella Mencacci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- I campioni biologici, metodi diretti ed indiretti per la diagnosi microbiologica delle infezioni. Antibiogramma.
- Testi di riferimento
- -Microbiologia Medica. Murray PR, Rosenthal LS, Pfaller MA. Edra Masson.
- Principi di Microbiologia Medica. Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini GM. Casa Editrice Ambrosiana - Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà acquisire la conoscenza di tutto ciò che concerne le corrette modalità di prelievo e accettazione dei campioni biologici per analisi microbiologiche. Lo studente dovrà inoltre acquisire le conoscenze relative ai metodi di isolamento e identificazione dei microrganismi patogeni mediante metodi tradizionali e molecolari come PCR e spettrometria MALDI-TOF e ai test di suscettibilità a farmaci antimicrobici particolarmente nel caso di isolamento di batteri multiresistenti.
- Prerequisiti
- Vedi microbiologia
- Metodi didattici
- Tirocinio formativo presso gli ambulatori e i laboratori della Struttura Complessa di Microbiologia della azienda Ospedaliera di Perugia (gruppi di 4 studenti)
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- integrata con l'esame orale dell'insegnamento cui il tirocinio si riferisce
- Programma esteso
- Campioni biologici: raccolta, trasporto e conservazione.
Semina su terreni solidi e liquidi. Identificazione mediante MALDI-TOF, Antibiogramma. RT.PCR. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- .
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Antonella Mencacci
- Docenti
- Antonella Mencacci
- Ore
- 25 ore - Antonella Mencacci
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- I campioni biologici, metodi diretti ed indiretti per la diagnosi microbiologica delle infezioni. Antibiogramma.
- Testi di riferimento
- Gli stessi dell'insegnamento cui il tirocinio si riferisce:
- Microbiologia Medica. Murray PR, Rosenthal LS, Pfaller MA. Edra Masson.
- Principi di Microbiologia Medica. Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini GM. Casa Editrice Ambrosiana - Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà acquisire la conoscenza di tutto ciò che concerne le corrette modalità di prelievo e accettazione dei campioni biologici per analisi microbiologiche. Lo studente dovrà inoltre acquisire le conoscenze relative ai metodi di isolamento e identificazione dei microrganismi patogeni mediante metodi tradizionali e molecolari come PCR e spettrometria MALDI-TOF e ai test di suscettibilità a farmaci antimicrobici particolarmente nel caso di isolamento di batteri multiresistenti.
- Prerequisiti
- Vedi insegnamento cui il tirocinio si riferisce
- Metodi didattici
- Tirocinio formativo presso gli ambulatori e i laboratori della Struttura Complessa di Microbiologia della azienda Ospedaliera di Perugia (gruppi di 4 studenti)
- Altre informazioni
- .
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- integrata con l'esame orale dell'insegnamento cui il tirocinio si riferisce
- Programma esteso
- Campioni biologici: raccolta, trasporto e conservazione.
Semina su terreni solidi e liquidi. Identificazione mediante MALDI-TOF, Antibiogramma. RT.PCR. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- .