Insegnamento CHIMICA E BIOCHIMICA I
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP001247
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 11
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
BIOCHIMICA I - MOD. 1
Codice | GP001280 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Ilaria Bellezza |
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 3
- Docente
- Ilaria Bellezza
- Docenti
- Ilaria Bellezza
- Ore
- 37.5 ore - Ilaria Bellezza
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del modulo 1 riguarda la struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici, amminoacidi e proteine. Verranno analizzate nel dettaglio struttura e funzione di emoglobina e mioglobina.
- Testi di riferimento
- I principi di Biochimica del Lehninger - Nelson, Cox, Zanichelli
Biochimica
Berg, Tymoczko, Stryer
Zanichelli
Biochimica Medica
Siliprandi, Tettamanti
Piccin - Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze necessarie per affrontare le lezioni del Modulo 2
- Prerequisiti
- Conoscenze adeguate dei principali argomenti di Chimica Generale e di Chimica Organica
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali e lezioni teorico pratiche di approfondimento e chiarimento
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia – Sede di Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla relative a qualsiasi argomento trattato nel corso. Per ogni domanda sono predisposte 4 possibili risposte di cui sempre sola una corretta. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto con risposta corretta e 0 punti se errata. La votazione minima che consente il superamento della prova scritta è pari a 18/30.
Il superamento della prova scritta è obbligatorio per l’accesso alla prova orale ma la sua valutazione non contribuisce alla definizione del voto finale.
L’esame orale, della durata media di 30 minuti, verterà su tutti gli argomenti in programma. E' richiesta la conoscenza delle formule chimiche dei composti presi in esame, delle reazioni enzimatiche e della loro regolazione.
Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di mettere in collegamento, con senso critico, argomenti diversi e la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico preciso e chiaro. - Programma esteso
- Monosaccaridi, ciclizzazione dei monosaccaridi, reazioni monosaccaridi, legame glicosidico, oligosaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa, inulina), glicosamminoglicani (ac. ialuronico, eparan solfato, dermatan solfato, condroitin solfato), Glicoconiugati (glicoproteine, proteoglicani, glicolipidi).
Nucleotidi, Nucleosidi, legame fosfodiesterico, stabilità DNA-RNA, struttura DNA, struttura RNA, differenze DNA-RNA, funzioni ATP.
Acidi grassi (nomenclatura, struttura e proprietà), triacilgliceroli (struttura e proprietà), glicerofosfolipidi (struttura e proprietà), dipalmitoilfosfatidilcolina, cardiolipina, glicerofosfatidilinositolo, sfingolipidi (sfingomieline, gangliosidi), steroli, derivati isoprenoidi, derivati dell’acido arachidonico.
Aminoacidi (struttura e proprietà), curve di titolazione degli aminoacidi, legame peptidico (struttura e proprietà), strutture secondarie: alfa-elica, foglietto-beta, beta turn (struttura e proprietà), struttura tridimensionale delle proteine e legami che la stabilizzano. Proteine fibrose. Collagene: struttura, funzione, modificazioni post traduzionali, idrossilazione di Pro e Lys, legami crociati, patologie associate al collagene, ruolo della vitamina C. Alfa-cheratina (struttura e funzione), miosina (struttura e funzione). Motivi strutturali (elica-loop-elica, leucine zipper, zinc finger), domini strutturali (barile TIM, botte testa-coda, sandwich beta), struttura quaternaria. Folding: termodinamica, cinetica, aggregazione proteica, HSP (60, 70, 90), proteina disolfuro isomerasi, peptidil-prolil isomerasi.
Emoglobina e mioglobina. Gruppo eme (cenni di struttura, legame con la catena polipeptidica, funzione), struttura della mioglobina, curva di saturazione, struttura della mioglobina, stati conformazionali, curva di saturazione, modulatori allosterici (O2, CO2, H+, 2,3, BPG). Trasporto CO2. HbF, HbS, metaemoglobinemie.
Actina e miosina, struttura, meccanismo di contrazione muscolare.
Cognomi M-Z
- CFU
- 3
- Docente
- Ilaria Bellezza
- Docenti
- Ilaria Bellezza
- Ore
- 37.5 ore - Ilaria Bellezza
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del modulo 1 riguarda la struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici, amminoacidi e proteine. Verranno analizzate nel dettaglio struttura e funzione di emoglobina e mioglobina.
- Testi di riferimento
- I principi di Biochimica del Lehninger - Nelson, Cox, Zanichelli
Biochimica
Berg, Tymoczko, Stryer
Zanichelli
Biochimica Medica
Siliprandi, Tettamanti
Piccin - Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze necessarie per affrontare le lezioni del Modulo 2
- Prerequisiti
- Conoscenze adeguate dei principali argomenti di Chimica Generale e di Chimica Organica
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in lezioni frontali e lezioni teorico pratiche di approfondimento e chiarimento
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia – Sede di Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla relative a qualsiasi argomento trattato nel corso. Per ogni domanda sono predisposte 4 possibili risposte di cui sempre sola una corretta. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto con risposta corretta e 0 punti se errata. La votazione minima che consente il superamento della prova scritta è pari a 18/30.
Il superamento della prova scritta è obbligatorio per l’accesso alla prova orale ma la sua valutazione non contribuisce alla definizione del voto finale.
L’esame orale, della durata media di 30 minuti, verterà su tutti gli argomenti in programma. E' richiesta la conoscenza delle formule chimiche dei composti presi in esame, delle reazioni enzimatiche e della loro regolazione.
Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di mettere in collegamento, con senso critico, argomenti diversi e la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico preciso e chiaro. - Programma esteso
- Monosaccaridi, ciclizzazione dei monosaccaridi, reazioni monosaccaridi, legame glicosidico, oligosaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa, inulina), glicosamminoglicani (ac. ialuronico, eparan solfato, dermatan solfato, condroitin solfato), Glicoconiugati (glicoproteine, proteoglicani, glicolipidi).
Nucleotidi, Nucleosidi, legame fosfodiesterico, stabilità DNA-RNA, struttura DNA, struttura RNA, differenze DNA-RNA, funzioni ATP.
Acidi grassi (nomenclatura, struttura e proprietà), triacilgliceroli (struttura e proprietà), glicerofosfolipidi (struttura e proprietà), dipalmitoilfosfatidilcolina, cardiolipina, glicerofosfatidilinositolo, sfingolipidi (sfingomieline, gangliosidi), steroli, derivati isoprenoidi, derivati dell’acido arachidonico.
Aminoacidi (struttura e proprietà), curve di titolazione degli aminoacidi, legame peptidico (struttura e proprietà), strutture secondarie: alfa-elica, foglietto-beta, beta turn (struttura e proprietà), struttura tridimensionale delle proteine e legami che la stabilizzano. Proteine fibrose. Collagene: struttura, funzione, modificazioni post traduzionali, idrossilazione di Pro e Lys, legami crociati, patologie associate al collagene, ruolo della vitamina C. Alfa-cheratina (struttura e funzione), miosina (struttura e funzione). Motivi strutturali (elica-loop-elica, leucine zipper, zinc finger), domini strutturali (barile TIM, botte testa-coda, sandwich beta), struttura quaternaria. Folding: termodinamica, cinetica, aggregazione proteica, HSP (60, 70, 90), proteina disolfuro isomerasi, peptidil-prolil isomerasi.
Emoglobina e mioglobina. Gruppo eme (cenni di struttura, legame con la catena polipeptidica, funzione), struttura della mioglobina, curva di saturazione, struttura della mioglobina, stati conformazionali, curva di saturazione, modulatori allosterici (O2, CO2, H+, 2,3, BPG). Trasporto CO2. HbF, HbS, metaemoglobinemie.
Actina e miosina, struttura, meccanismo di contrazione muscolare.
BIOCHIMICA I - MOD. 2
Codice | GP001282 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Davide Chiasserini |
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 3
- Docente
- Davide Chiasserini
- Docenti
- Davide Chiasserini
- Ore
- 37.5 ore - Davide Chiasserini
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il programma del Modulo 2 riguarda i seguenti argomenti: Enzimi; cinetica, regolazione e inibizione enzimatica. Struttura dei coenzimi. Meccanismi di azione degli enzimi. Catabolismo e Anabolismo. Bioenergetica. Legami ad alta energia. ATP. Catena respiratoria e Fosforilazione ossidativa. Biosegnalazione.
- Testi di riferimento
- Biochimica Medica
Siliprandi, Tettamanti -Piccin
I principi di Biochimica del Lehninger - Nelson, Cox, Zanichelli
Harper's Biochimica Illustrata - Murray et al - EMSI
Biochimica Umana
Salvatore - Idelson Gnocchi
Biochimica
Devlin - EdiSES
Biochimica
Berg, Tymoczko, Stryer, - Zanichelli - Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze relative alla Biochimica Strutturale, Catabolismo e Anabolismo e Biochimica Energetica
- Prerequisiti
- Conoscenze adeguate dei principali argomenti di Chimica Generale e di Chimica Organica e di Biochimica Strutturale
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in: lezioni frontali e lezioni teorico-pratiche
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia – Sede di Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla relative a qualsiasi argomento trattato nel corso. Per ogni domanda sono predisposte 4 possibili risposte di cui solamente una è corretta. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto con risposta corretta e 0 punti se errata. La votazione minima che consente il superamento della prova scritta è pari a 18/30.
Il superamento della prova scritta è obbligatorio per l’accesso alla prova orale ma la sua valutazione non contribuisce alla definizione del voto finale.
L’esame orale, della durata media di 30 minuti, verterà su tutti gli argomenti affrontati durante il corso. E' richiesta la conoscenza delle formule chimiche dei composti presi in esame, delle reazioni enzimatiche e della loro regolazione.
Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di mettere in collegamento, con senso critico, argomenti diversi e la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico preciso e chiaro. - Programma esteso
- Enzimi: catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità enzimatica. Natura degli enzimi e loro classificazione. Enzimi costitutivi e induttivi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Fattori che influenzano l'attività degli enzimi. Inibizione enzimatica. Meccanismi di inibizione enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Cenni di enzimologia clinica. Vitamine e coenzimi: sorgenti alimentari delle vitamine. Determinazione dello stato di nutrizione vitaminico nell'uomo. Le vitamine idrosolubili (C, biotina, niacina, tiamina, pantotenato, riboflavina, piridossina, folato, B12). Vitamine liposolubili (A, E, K, D). Sostanze vitamino-simili (colina, carnitina, taurina). Coenzimi. Struttura e funzione delle membrane biologiche: composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana. Sistemi di trasporto attraverso la membrana. Struttura e funzione della Na+/K+ ATPasi. Aspetti generali del metabolismo: Catabolismo e Anabolismo. Bioenergetica: principi generali di termodinamica chimica. Potenziale di ossidoriduzione. Legami a elevata energia di Idrolisi. ATP: struttura e ruolo nel trasferimento di energia. Organizzazione delle vie metaboliche. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori della catena respiratoria e agenti disaccoppianti. Biosegnalazione, caratteristiche dei sistemi di trasduzione del segnale, interazione ligando-recettore, proteine G, proteina chinasi A, regolazione della glicogeno-fosforilasi. Secondi messaggeri: nucleotidi ciclici, calcio, fosfatidilinositolo.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3, 15
Cognomi M-Z
- CFU
- 3
- Docente
- Davide Chiasserini
- Docenti
- Davide Chiasserini
- Ore
- 37.5 ore - Davide Chiasserini
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il programma del Modulo 2 riguarda i seguenti argomenti: Enzimi; cinetica, regolazione e inibizione enzimatica. Struttura dei coenzimi. Meccanismi di azione degli enzimi. Catabolismo e Anabolismo. Bioenergetica. Legami ad alta energia. ATP. Catena respiratoria e Fosforilazione ossidativa. Biosegnalazione.
- Testi di riferimento
- Biochimica Medica
Siliprandi, Tettamanti -Piccin
I principi di Biochimica del Lehninger - Nelson, Cox, Zanichelli
Harper's Biochimica Illustrata - Murray et al - EMSI
Biochimica Umana
Salvatore - Idelson Gnocchi
Biochimica
Devlin - EdiSES
Biochimica
Berg, Tymoczko, Stryer, - Zanichelli - Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze relative alla Biochimica Strutturale, Catabolismo e Anabolismo e Biochimica Energetica
- Prerequisiti
- Conoscenze adeguate dei principali argomenti di Chimica Generale e di Chimica Organica e di Biochimica Strutturale
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in: lezioni frontali e lezioni teorico-pratiche
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia – Sede di Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla relative a qualsiasi argomento trattato nel corso. Per ogni domanda sono predisposte 4 possibili risposte di cui solamente una è corretta. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto con risposta corretta e 0 punti se errata. La votazione minima che consente il superamento della prova scritta è pari a 18/30.
Il superamento della prova scritta è obbligatorio per l’accesso alla prova orale ma la sua valutazione non contribuisce alla definizione del voto finale.
L’esame orale, della durata media di 30 minuti, verterà su tutti gli argomenti affrontati durante il corso. E' richiesta la conoscenza delle formule chimiche dei composti presi in esame, delle reazioni enzimatiche e della loro regolazione.
Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di mettere in collegamento, con senso critico, argomenti diversi e la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico preciso e chiaro. - Programma esteso
- Enzimi: catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità enzimatica. Natura degli enzimi e loro classificazione. Enzimi costitutivi e induttivi. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Fattori che influenzano l'attività degli enzimi. Inibizione enzimatica. Meccanismi di inibizione enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Cenni di enzimologia clinica. Vitamine e coenzimi: sorgenti alimentari delle vitamine. Determinazione dello stato di nutrizione vitaminico nell'uomo. Le vitamine idrosolubili (C, biotina, niacina, tiamina, pantotenato, riboflavina, piridossina, folato, B12). Vitamine liposolubili (A, E, K, D). Sostanze vitamino-simili (colina, carnitina, taurina). Coenzimi. Struttura e funzione delle membrane biologiche: composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana. Sistemi di trasporto attraverso la membrana. Struttura e funzione della Na+/K+ ATPasi. Aspetti generali del metabolismo: Catabolismo e Anabolismo. Bioenergetica: principi generali di termodinamica chimica. Potenziale di ossidoriduzione. Legami a elevata energia di Idrolisi. ATP: struttura e ruolo nel trasferimento di energia. Organizzazione delle vie metaboliche. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori della catena respiratoria e agenti disaccoppianti. Biosegnalazione, caratteristiche dei sistemi di trasduzione del segnale, interazione ligando-recettore, proteine G, proteina chinasi A, regolazione della glicogeno-fosforilasi. Secondi messaggeri: nucleotidi ciclici, calcio, fosfatidilinositolo.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3, 15
CHIMICA - MOD. 1
Codice | 50202503 |
---|---|
CFU | 3 |
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 3
- Docente
- Pier Luigi Orvietani
- Docenti
- Pier Luigi Orvietani
- Ore
- 37.5 ore - Pier Luigi Orvietani
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del modulo 1 riguarda i principali argomenti di chimica inorganica che comprendono: la struttura dell'atomo, lo studio dei legami che portano alla formazione delle molecole con la loro nomenclatura; gli stati di aggregazione della materia con particolare approfondimento dello stato liquido finalizzato allo studio delle soluzioni acquose e delle proprietà colligative. Lo studio del concetto di acido e base seguito poi dalla misura del pH per i vari tipi di soluzione acquosa, compresi i tamponi. Principi generali della termodinamica e della cinetica chimica
- Testi di riferimento
- Chimica e Propedeutica Biochimica - Luciano Binaglia e Bruno Giardina
- Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possessso delle principali conoscenze adatte per poter affrontare le lezioni del Modulo 2 (Chimica organica)
- Prerequisiti
- Conoscenza di base dei principi fondamentali di chimica e matematica studiati per l’esame di accesso al Corso di Laurea in Medicina
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in:- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma; durante lo svolgimento delle lezioni lo studente è stimolato a intervenire per la richiesta di chiarimenti- ore a disposizione dello studente da stabilire durante il corso per chiarimenti e approfondimenti.Durante il corso si effettueranno prove di apprendimento in itinere
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Corso di Laurea in di Medicina e Chirurgia – sede Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova parziale di Chimica consiste in uno scritto con 30 quesiti a risposta multipla e domande aperte comprendente argomenti di chimica inorganica e chimica organica in ambito biomedico. La durata della prova scritta è di 90 minuti. Il voto ottenuto nella prova di Chimica sarà utilizzato per il calcolo del voto finale dell'insegnamento di "Chimica e Biochimica I" tramite media ponderata in base al numero di crediti.
- Programma esteso
- Struttura e nucleo dell'atomo: atomo secondo Bohr-Sommerfel, orbitali , numei quantici, tavola periodica, configurazione elettronica degli atomi, massa relativa degli atomi e concetto di mole.Legami chimici: legami covalenti semplici e doppi, ibridazione degli orbitali, legame dativo, risonanza, legame ionico, legame a idrogeno e forze di van der Waals. Nomenclatura delle sostanze inorganiche.Stati di aggregazione della materia: stato solido, stato gassoso, teoria dei gas ideali, equazione di stato dei gas ideali, stato liquido, tensione superficiale, tensione interfacciale e pressione di vapore.Soluzioni ed equilibrio chimico: legge di azione delle masse, tipi di soluzioni, unità di misura della concentrazione delle soluzioni (molarità, molalità, normalità, frazione molare) e solubilità.Proprietà colligative delle soluzioni: pressione di vapore, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico, osmosi e pressione osmotica.Concetto di acido e base: autoprotolisi dell'acqua, prodotto ionico, forza degli acidi e delle basi, misura del pH di soluzioni acquose di acidi e di basi, soluzioni saline e idrolisi.Sistemi tampone.Cenni di termodinamica, cinetica chimica e potenziali di riduzione standard
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere;
Acqua pulita e igiene;
La vita sulla terra
Cognomi M-Z
- CFU
- 3
- Docente
- Pier Luigi Orvietani
- Docenti
- Pier Luigi Orvietani
- Ore
- 37.5 ore - Pier Luigi Orvietani
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del modulo 1 riguarda i principali argomenti di chimica inorganica che comprendono: la struttura dell'atomo, lo studio dei legami che portano alla formazione delle molecole con la loro nomenclatura; gli stati di aggregazione della materia con particolare approfondimento dello stato liquido finalizzato allo studio delle soluzioni acquose e delle proprietà colligative. Lo studio del concetto di acido e base seguito poi dalla misura del pH per i vari tipi di soluzione acquosa, compresi i tamponi. Principi generali della termodinamica e della cinetica chimica
- Testi di riferimento
- Chimica e Propedeutica Biochimica - Luciano Binaglia e Bruno Giardina
- Obiettivi formativi
- Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possessso delle principali conoscenze adatte per poter affrontare le lezioni del Modulo 2 (Chimica organica)
- Prerequisiti
- Conoscenza di base dei principi fondamentali di chimica e matematica studiati per l’esame di accesso al Corso di Laurea in Medicina
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in:- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma; durante lo svolgimento delle lezioni lo studente è stimolato a intervenire per la richiesta di chiarimenti- ore a disposizione dello studente da stabilire durante il corso per chiarimenti e approfondimenti.Durante il corso si effettueranno prove di apprendimento in itinere
- Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Corso di Laurea in di Medicina e Chirurgia – sede Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova parziale di Chimica consiste in uno scritto con 30 quesiti a risposta multipla e domande aperte comprendente argomenti di chimica inorganica e chimica organica in ambito biomedico. La durata della prova scritta è di 90 minuti. Il voto ottenuto nella prova di Chimica sarà utilizzato per il calcolo del voto finale dell'insegnamento di "Chimica e Biochimica I" tramite media ponderata in base al numero di crediti.
- Programma esteso
- Struttura e nucleo dell'atomo: atomo secondo Bohr-Sommerfel, orbitali , numei quantici, tavola periodica, configurazione elettronica degli atomi, massa relativa degli atomi e concetto di mole.Legami chimici: legami covalenti semplici e doppi, ibridazione degli orbitali, legame dativo, risonanza, legame ionico, legame a idrogeno e forze di van der Waals. Nomenclatura delle sostanze inorganiche.Stati di aggregazione della materia: stato solido, stato gassoso, teoria dei gas ideali, equazione di stato dei gas ideali, stato liquido, tensione superficiale, tensione interfacciale e pressione di vapore.Soluzioni ed equilibrio chimico: legge di azione delle masse, tipi di soluzioni, unità di misura della concentrazione delle soluzioni (molarità, molalità, normalità, frazione molare) e solubilità.Proprietà colligative delle soluzioni: pressione di vapore, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico, osmosi e pressione osmotica.Concetto di acido e base: autoprotolisi dell'acqua, prodotto ionico, forza degli acidi e delle basi, misura del pH di soluzioni acquose di acidi e di basi, soluzioni saline e idrolisi.Sistemi tampone.Cenni di termodinamica, cinetica chimica e potenziali di riduzione standard
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Salute e benessere;
Acqua pulita e igiene;
La vita sulla terra
CHIMICA - MOD. 2
Codice | 50202002 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Pier Luigi Orvietani
- Docenti
- Pier Luigi Orvietani
- Ore
- 25 ore - Pier Luigi Orvietani
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del Modulo 2 è incentrato sullo studio della struttura delle molecole organiche formate principalmente da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto con principale interesse per le reazioni chimiche in cui tali molecole vengono coinvolte. Successivamente, lo studio dei gruppi funzionali come sostituenti di uno o più atomi di idrogeno degli idrocarburi che danno origine a molecole di interesse biologico come gli acidi carbossilici, le ammine, gli alcoli, le aldeidi , i chetoni, gli esteri e le anidridi. In ultimo, cenni sui principali composti eterocicli aromatici di interesse biologico
- Testi di riferimento
- Chimica e Propedeutica Biochimica - Luciano Binaglia e Bruno Giardina
- Obiettivi formativi
- Questo corso dovrebbe fornire allo studente gli strumenti necessari per capire il comportamento delle principali molecole di interesse biologico che saranno oggetto di studio nel corso di Biochimica
- Prerequisiti
- Lo studente deve possedere conoscenze di base di Chimica Inorganica
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in: i) lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma; durante lo svolgimento delle lezioni lo studente è stimolato a intervenire per la richiesta di chiarimenti; ii) esercitazioni pratiche per la risoluzione di esercizi; iii) lezioni di ripetizione e approfondimento da concordare con gli studenti. Durante il corso si effettueranno prove di apprendimento in itinere
- Altre informazioni
- La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Perugia -Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova parziale di Chimica consiste in uno scritto con 30 quesiti a risposta multipla e domande aperte comprendente argomenti di chimica inorganica e chimica organica in ambito biomedico. La durata della prova scritta è di 90 minuti. Il voto ottenuto nella prova di Chimica sarà utilizzato per il calcolo del voto finale dell'insegnamento di "Chimica e Biochimica I" tramite media ponderata in base al numero di crediti.
- Programma esteso
- Idrocarburi a catena aperta: alcani, alcheni e alchini con relativa nomenclatura. Idrocarburi ciclici: cicloalcani ad anelli condensati (cis/trans)Idrocarburi aromatici. Reazioni degli idrocarburi. Stereoisomeria ottica: enantiomeria, miscele racemiche e forme meso, convenzione di Fisher. Alogeno-derivati degli idrocarburi: nomenclatura e reazioni caratteristiche. Alcoli, tioli e fenoli: nomenclatura, carattere acido e reazioni caratteristiche. Ammine: nomenclatura, carattere basico e reazioni caratteristiche. Aldeidi e chetoni: nomenclatura e reazioni caratteristiche. Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, carattere acido e reazioni caratteristiche; sintesi degli alogenuri, esteri, ammidi e anidridi. Eterocicli aromatici
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3,15
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Pier Luigi Orvietani
- Docenti
- Pier Luigi Orvietani
- Ore
- 25 ore - Pier Luigi Orvietani
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del Modulo 2 è incentrato sullo studio della struttura delle molecole organiche formate principalmente da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto con principale interesse per le reazioni chimiche in cui tali molecole vengono coinvolte. Successivamente, lo studio dei gruppi funzionali come sostituenti di uno o più atomi di idrogeno degli idrocarburi che danno origine a molecole di interesse biologico come gli acidi carbossilici, le ammine, gli alcoli, le aldeidi , i chetoni, gli esteri e le anidridi. In ultimo, cenni sui principali composti eterocicli aromatici di interesse biologico
- Testi di riferimento
- Chimica e Propedeutica Biochimica - Luciano Binaglia e Bruno Giardina
- Obiettivi formativi
- Questo corso dovrebbe fornire allo studente gli strumenti necessari per capire il comportamento delle principali molecole di interesse biologico che saranno oggetto di studio nel corso di Biochimica
- Prerequisiti
- Lo studente deve possedere conoscenze di base di Chimica Inorganica
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in: i) lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma; durante lo svolgimento delle lezioni lo studente è stimolato a intervenire per la richiesta di chiarimenti; ii) esercitazioni pratiche per la risoluzione di esercizi; iii) lezioni di ripetizione e approfondimento da concordare con gli studenti. Durante il corso si effettueranno prove di apprendimento in itinere
- Altre informazioni
- La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Perugia -Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova parziale di Chimica consiste in uno scritto con 30 quesiti a risposta multipla e domande aperte comprendente argomenti di chimica inorganica e chimica organica in ambito biomedico. La durata della prova scritta è di 90 minuti. Il voto ottenuto nella prova di Chimica sarà utilizzato per il calcolo del voto finale dell'insegnamento di "Chimica e Biochimica I" tramite media ponderata in base al numero di crediti.
- Programma esteso
- Idrocarburi a catena aperta: alcani, alcheni e alchini con relativa nomenclatura. Idrocarburi ciclici: cicloalcani ad anelli condensati (cis/trans)Idrocarburi aromatici. Reazioni degli idrocarburi. Stereoisomeria ottica: enantiomeria, miscele racemiche e forme meso, convenzione di Fisher. Alogeno-derivati degli idrocarburi: nomenclatura e reazioni caratteristiche. Alcoli, tioli e fenoli: nomenclatura, carattere acido e reazioni caratteristiche. Ammine: nomenclatura, carattere basico e reazioni caratteristiche. Aldeidi e chetoni: nomenclatura e reazioni caratteristiche. Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, carattere acido e reazioni caratteristiche; sintesi degli alogenuri, esteri, ammidi e anidridi. Eterocicli aromatici
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3,15