Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA I

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP001251
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
9
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANTROPOLOGIA MEDICA

Codice GP001291
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane, politiche della salute e management sanirario
Settore M-DEA/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
2
Docente
Giovanni Pizza
Docenti
  • Giovanni Pizza
Ore
  • 25 ore - Giovanni Pizza
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Teorie del corpo, della salute e della malattia in chiave antropologica.
Elementi di antropologia
Etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale
Testi di riferimento
Giovanni Pizza
Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci.

Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa,
Antropologia culturale e sociale
Hoepli, Milan0, 2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento rappresenta l'occasione principale per apprendere l'intero impianto storico della antropologia-medica e per misurarsi con le metodologie etnografiche È inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di interpretazione antropologico-medica; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1) Acquisizione della capacità di mediazione culturale in contesto clinico.
2) Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente.
3) Umanizzazione
Prerequisiti
Perfetta conoscenza dell'Italiano. Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esericizi tra pari.
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche, visione di film-documentari e seminari di approfondimento.
Altre informazioni
Lo studente farà tesine finali scritte
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazioni n itinere ed esami atti a verificare:
1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso
1. Antropologia medica
2. Figure del corpo
3. L'incorporazione
4. Il tarantismo
5. Il dolore
6. Medicine e istituzioni
7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia
Teorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo internazionale contemporaneo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
/1/2/3/ 4/5/6/10
13/16

Cognomi M-Z

CFU
2
Docente
Giovanni Pizza
Docenti
  • Giovanni Pizza
Ore
  • 25 ore - Giovanni Pizza
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Teorie del corpo, della salute e della malattia in chiave antropologica.
Elementi di antropologia
Etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale
Testi di riferimento
Giovanni Pizza
Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci.

Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa,
Antropologia culturale e sociale
Hoepli, Milan0, 2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento rappresenta l'occasione principale per apprendere l'intero impianto storico della antropologia-medica e per misurarsi con le metodologie etnografiche È inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di interpretazione antropologico-medica; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1) Acquisizione della capacità di mediazione culturale in contesto clinico.
2) Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente.
3) Umanizzazione
Prerequisiti
Perfetta conoscenza dell'Italiano. Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esericizi tra pari.
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche, visione di film-documentari e seminari di approfondimento.
Altre informazioni
Lo studente farà tesine finali scritte
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazioni n itinere ed esami atti a verificare:
1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso
1. Antropologia medica
2. Figure del corpo
3. L'incorporazione
4. Il tarantismo
5. Il dolore
6. Medicine e istituzioni
7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia
Teorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo internazionale contemporaneo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
/1/2/3/ 4/5/6/10
13/16

EPISTEMOLOGIA

Codice GP001293
CFU 2
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
2
Docente
Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 25 ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento
ITALIANO

Cognomi M-Z

CFU
2
Docente
Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 25 ore - Francesco Federico Calemi
Lingua insegnamento
ITALIANO

PROMOZIONE DELLA SALUTE

Codice GP001292
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane, politiche della salute e management sanirario
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
2
Docente
Anna Villarini
Docenti
  • Anna Villarini
Ore
  • 25 ore - Anna Villarini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute
Testi di riferimento
Auxilia e Pontello. Igiene e Sanità Pubblica: Educazione Sanitaria. ED PICCIN

Auxilia e Pontello. Igiene, medicina preventiva e Salute Globale. ED PICCIN
Obiettivi formativi
Promuovere la qualità della vita
Ridurre le disuguaglianze nella salute
Ridurre la congestione dei servizi
Ridurre i costi del sistema sanitario
Rendere facili le scelte sane
Migliorare la sopravvivenza (aggiungere anni di vita in salute)
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Lezione frontale
Altre informazioni
Il voto finale verrà calcolato attraverso la media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole domande
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta della durata di 20 min circa articolata in 6 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta. Le 4 risposte aperte possono essere sostituite dalla presentazione di un progetto sulla "Promozione della Salute" a scelta del candidato.
Programma esteso
Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Scrivere un progetto di promozione della salute scegliendo uno degli obiettivi dell'agenda 2023

Cognomi M-Z

CFU
2
Docente
Anna Villarini
Docenti
  • Anna Villarini
Ore
  • 25 ore - Anna Villarini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute
Testi di riferimento
Auxilia e Pontello. Igiene e Sanità Pubblica: Educazione Sanitaria. ED PICCIN

Auxilia e Pontello. Igiene, medicina preventiva e Salute Globale. ED PICCIN
Obiettivi formativi
Promuovere la qualità della vita
Ridurre le disuguaglianze nella salute
Ridurre la congestione dei servizi
Ridurre i costi del sistema sanitario
Rendere facili le scelte sane
Migliorare la sopravvivenza (aggiungere anni di vita in salute)
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana
Metodi didattici
Lezione frontale
Altre informazioni
Il voto finale verrà calcolato attraverso la media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole domande
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta della durata di 20 min circa articolata in 6 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta. Le 4 risposte aperte possono essere sostituite dalla presentazione di un progetto sulla "Promozione della Salute" a scelta del candidato.
Programma esteso
Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Scrivere un progetto di promozione della salute scegliendo uno degli obiettivi dell'agenda 2023

PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE

Codice GP001294
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica psichiatrica e discipline del comportamento
Settore MED/25
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
1
Docente
Massimiliano Piselli
Docenti
  • Massimiliano Piselli
Ore
  • 12.5 ore - Massimiliano Piselli

Cognomi M-Z

CFU
1
Docente
Massimiliano Piselli
Docenti
  • Massimiliano Piselli
Ore
  • 12.5 ore - Massimiliano Piselli

STORIA DELLA MEDICINA

Codice GP001290
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione
Settore MED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU
2
Docente
Enrico Capodicasa
Docenti
  • Enrico Capodicasa
Ore
  • 25 ore - Enrico Capodicasa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Saper inquadrare in una prospettiva storica l'evoluzione del concetto di
malattia e delle pratiche medico diagnostiche, terapeutiche ed
assistenziali.
Testi di riferimento
Giorgio Cosmacini: L’arte Lunga. Storia della medicina dall’antichità ad
oggi: Editori Laterza. 1999
• Donatella Lippi, Massimo Baldini: La medicina, gli uomini e le teorie.
CLUEB Editore. 2006
• B. Zanobio. G.Armocida: Storia della Medicina. Biblioteca Medica
Masson. 2002.
• R.A Bernabeo, G.M. Pontieri, G.B. Scarano. Elementi di Storia della
Medicina. Piccin Nuova Libraria S.p.A, 1993.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una visione d’insieme
dell’evoluzione dell’attività medico-assistenziale, nella prospettiva di una
sempre maggiore consapevolezza degli sviluppi storico-culturali e
metodologico-scientifici della professione, che lo renda criticamente
partecipe delle radici, delle basi teoriche, della storia, e della dimensione
del suo divenire, delle peculiarità epistemologiche, delle scoperte, delle
applicazioni e della dinamica di sviluppo dei rapporti professionali,
individuali, antropologici, etici e sociali.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• saper inquadrare in una prospettiva storica ed antropologica
l'evoluzione dei concetti di corpo, salute e malattia.
• avere una visione dinamica dei principali sviluppi teorici e pratici
dell’attività medico-assistenziale.
• avere una visione d'insieme degli sviluppi e del valore della
conoscenza e dell’attività medico-scientifica, che gli permetta una
immediata e critica consapevolezza dei progressi, dello stato, del
dibattito e delle sfide cui è giunta l'odierna medicina
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze storiche generali di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali, utilizzo di supporti informatici
Altre informazioni
Eventuale altro materiale didattico integrativo fornito durante le lezioni. Riferimenti ai contenuti del Fondo Antico dell'università di Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica scritta e/o orale
Programma esteso
Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle
pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di
paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti.
• La medicina classica greco-ellenistica e romana
• La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli
ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle
prime università.
• Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e
della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo
• La medicina dell'Ottocento.
• La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna
medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni
tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche.
La medicina predittiva e la medicina basata sulle evidenze.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3 / 4/ 5/ 8/ 9/

Cognomi M-Z

CFU
2
Docente
Enrico Capodicasa
Docenti
  • Enrico Capodicasa
Ore
  • 25 ore - Enrico Capodicasa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Saper inquadrare in una prospettiva storica l'evoluzione del concetto di
malattia e delle pratiche medico diagnostiche, terapeutiche ed
assistenziali.
Testi di riferimento
Giorgio Cosmacini: L’arte Lunga. Storia della medicina dall’antichità ad
oggi: Editori Laterza. 1999
• Donatella Lippi, Massimo Baldini: La medicina, gli uomini e le teorie.
CLUEB Editore. 2006
• B. Zanobio. G.Armocida: Storia della Medicina. Biblioteca Medica
Masson. 2002.
• R.A Bernabeo, G.M. Pontieri, G.B. Scarano. Elementi di Storia della
Medicina. Piccin Nuova Libraria S.p.A, 1993.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una visione d’insieme
dell’evoluzione dell’attività medico-assistenziale, nella prospettiva di una
sempre maggiore consapevolezza degli sviluppi storico-culturali e
metodologico-scientifici della professione, che lo renda criticamente
partecipe delle radici, delle basi teoriche, della storia, e della dimensione
del suo divenire, delle peculiarità epistemologiche, delle scoperte, delle
applicazioni e della dinamica di sviluppo dei rapporti professionali,
individuali, antropologici, etici e sociali.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• saper inquadrare in una prospettiva storica ed antropologica
l'evoluzione dei concetti di corpo, salute e malattia.
• avere una visione dinamica dei principali sviluppi teorici e pratici
dell’attività medico-assistenziale.
• avere una visione d'insieme degli sviluppi e del valore della
conoscenza e dell’attività medico-scientifica, che gli permetta una
immediata e critica consapevolezza dei progressi, dello stato, del
dibattito e delle sfide cui è giunta l'odierna medicina
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze storiche generali di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali, utilizzo di supporti informatici
Altre informazioni
Eventuale altro materiale didattico integrativo fornito durante le lezioni. Riferimenti ai contenuti del Fondo Antico dell'università di Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica scritta e/o orale
Programma esteso
Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle
pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di
paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti.
• La medicina classica greco-ellenistica e romana
• La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli
ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle
prime università.
• Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e
della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo
• La medicina dell'Ottocento.
• La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna
medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni
tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche.
La medicina predittiva e la medicina basata sulle evidenze.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3 / 4/ 5/ 8/ 9/
Condividi su