Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA I
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP001251
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANTROPOLOGIA MEDICA
Codice | GP001291 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Giovanni Pizza
- Docenti
- Giovanni Pizza
- Ore
- 25 ore - Giovanni Pizza
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Teorie del corpo, della salute e della malattia in chiave antropologica.
Elementi di antropologia
Etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale - Testi di riferimento
- Giovanni Pizza
Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci.
Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa,
Antropologia culturale e sociale
Hoepli, Milan0, 2023 - Obiettivi formativi
- L'insegnamento rappresenta l'occasione principale per apprendere l'intero impianto storico della antropologia-medica e per misurarsi con le metodologie etnografiche È inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di interpretazione antropologico-medica; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1) Acquisizione della capacità di mediazione culturale in contesto clinico.
2) Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente.
3) Umanizzazione - Prerequisiti
- Perfetta conoscenza dell'Italiano. Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esericizi tra pari.
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche, visione di film-documentari e seminari di approfondimento. - Altre informazioni
- Lo studente farà tesine finali scritte
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Valutazioni n itinere ed esami atti a verificare:
1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) - Programma esteso
- 1. Antropologia medica
2. Figure del corpo
3. L'incorporazione
4. Il tarantismo
5. Il dolore
6. Medicine e istituzioni
7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia
Teorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo internazionale contemporaneo. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- /1/2/3/ 4/5/6/10
13/16
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Giovanni Pizza
- Docenti
- Giovanni Pizza
- Ore
- 25 ore - Giovanni Pizza
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Teorie del corpo, della salute e della malattia in chiave antropologica.
Elementi di antropologia
Etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale - Testi di riferimento
- Giovanni Pizza
Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci.
Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa,
Antropologia culturale e sociale
Hoepli, Milan0, 2023 - Obiettivi formativi
- L'insegnamento rappresenta l'occasione principale per apprendere l'intero impianto storico della antropologia-medica e per misurarsi con le metodologie etnografiche È inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di interpretazione antropologico-medica; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1) Acquisizione della capacità di mediazione culturale in contesto clinico.
2) Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente.
3) Umanizzazione - Prerequisiti
- Perfetta conoscenza dell'Italiano. Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esericizi tra pari.
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche, visione di film-documentari e seminari di approfondimento. - Altre informazioni
- Lo studente farà tesine finali scritte
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Valutazioni n itinere ed esami atti a verificare:
1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) - Programma esteso
- 1. Antropologia medica
2. Figure del corpo
3. L'incorporazione
4. Il tarantismo
5. Il dolore
6. Medicine e istituzioni
7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia
Teorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo internazionale contemporaneo. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- /1/2/3/ 4/5/6/10
13/16
EPISTEMOLOGIA
Codice | GP001293 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Francesco Federico Calemi
- Docenti
- Francesco Federico Calemi
- Ore
- 25 ore - Francesco Federico Calemi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Francesco Federico Calemi
- Docenti
- Francesco Federico Calemi
- Ore
- 25 ore - Francesco Federico Calemi
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Codice | GP001292 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Anna Villarini
- Docenti
- Anna Villarini
- Ore
- 25 ore - Anna Villarini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute - Testi di riferimento
- Auxilia e Pontello. Igiene e Sanità Pubblica: Educazione Sanitaria. ED PICCIN
Auxilia e Pontello. Igiene, medicina preventiva e Salute Globale. ED PICCIN - Obiettivi formativi
- Promuovere la qualità della vita
Ridurre le disuguaglianze nella salute
Ridurre la congestione dei servizi
Ridurre i costi del sistema sanitario
Rendere facili le scelte sane
Migliorare la sopravvivenza (aggiungere anni di vita in salute) - Prerequisiti
- Conoscenza della lingua italiana
- Metodi didattici
- Lezione frontale
- Altre informazioni
- Il voto finale verrà calcolato attraverso la media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole domande
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta della durata di 20 min circa articolata in 6 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta. Le 4 risposte aperte possono essere sostituite dalla presentazione di un progetto sulla "Promozione della Salute" a scelta del candidato.
- Programma esteso
- Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Scrivere un progetto di promozione della salute scegliendo uno degli obiettivi dell'agenda 2023
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Anna Villarini
- Docenti
- Anna Villarini
- Ore
- 25 ore - Anna Villarini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute - Testi di riferimento
- Auxilia e Pontello. Igiene e Sanità Pubblica: Educazione Sanitaria. ED PICCIN
Auxilia e Pontello. Igiene, medicina preventiva e Salute Globale. ED PICCIN - Obiettivi formativi
- Promuovere la qualità della vita
Ridurre le disuguaglianze nella salute
Ridurre la congestione dei servizi
Ridurre i costi del sistema sanitario
Rendere facili le scelte sane
Migliorare la sopravvivenza (aggiungere anni di vita in salute) - Prerequisiti
- Conoscenza della lingua italiana
- Metodi didattici
- Lezione frontale
- Altre informazioni
- Il voto finale verrà calcolato attraverso la media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole domande
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta della durata di 20 min circa articolata in 6 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta. Le 4 risposte aperte possono essere sostituite dalla presentazione di un progetto sulla "Promozione della Salute" a scelta del candidato.
- Programma esteso
- Definizione della Promozione della salute e dell'Educazione Sanitaria
Storia della Promozione della Salute
La carta di Ottawa e i principi della promozione della salute
Metodi e strumenti per la promozione della Salute
L’alfabetizzazione alla Salute (Health Literacy). Le linee guida OMS
L’abilità e le competenze (Life Skill)
La salutogenesi: fattori patogeni e fattori salutogeni
La Comunicazione: Caratteristiche di una comunicazione efficace
Partecipazione e rilevazione dei bisogni
Il marketing sociale
Stili di vita e promozione della salute - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Scrivere un progetto di promozione della salute scegliendo uno degli obiettivi dell'agenda 2023
PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE
Codice | GP001294 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica psichiatrica e discipline del comportamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Massimiliano Piselli
- Docenti
- Massimiliano Piselli
- Ore
- 12.5 ore - Massimiliano Piselli
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Massimiliano Piselli
- Docenti
- Massimiliano Piselli
- Ore
- 12.5 ore - Massimiliano Piselli
STORIA DELLA MEDICINA
Codice | GP001290 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 2
- Docente
- Enrico Capodicasa
- Docenti
- Enrico Capodicasa
- Ore
- 25 ore - Enrico Capodicasa
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Saper inquadrare in una prospettiva storica l'evoluzione del concetto di
malattia e delle pratiche medico diagnostiche, terapeutiche ed
assistenziali. - Testi di riferimento
- Giorgio Cosmacini: L’arte Lunga. Storia della medicina dall’antichità ad
oggi: Editori Laterza. 1999
• Donatella Lippi, Massimo Baldini: La medicina, gli uomini e le teorie.
CLUEB Editore. 2006
• B. Zanobio. G.Armocida: Storia della Medicina. Biblioteca Medica
Masson. 2002.
• R.A Bernabeo, G.M. Pontieri, G.B. Scarano. Elementi di Storia della
Medicina. Piccin Nuova Libraria S.p.A, 1993. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire allo studente una visione d’insieme
dell’evoluzione dell’attività medico-assistenziale, nella prospettiva di una
sempre maggiore consapevolezza degli sviluppi storico-culturali e
metodologico-scientifici della professione, che lo renda criticamente
partecipe delle radici, delle basi teoriche, della storia, e della dimensione
del suo divenire, delle peculiarità epistemologiche, delle scoperte, delle
applicazioni e della dinamica di sviluppo dei rapporti professionali,
individuali, antropologici, etici e sociali.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• saper inquadrare in una prospettiva storica ed antropologica
l'evoluzione dei concetti di corpo, salute e malattia.
• avere una visione dinamica dei principali sviluppi teorici e pratici
dell’attività medico-assistenziale.
• avere una visione d'insieme degli sviluppi e del valore della
conoscenza e dell’attività medico-scientifica, che gli permetta una
immediata e critica consapevolezza dei progressi, dello stato, del
dibattito e delle sfide cui è giunta l'odierna medicina - Prerequisiti
- Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze storiche generali di base. - Metodi didattici
- Lezioni frontali, utilizzo di supporti informatici
- Altre informazioni
- Eventuale altro materiale didattico integrativo fornito durante le lezioni. Riferimenti ai contenuti del Fondo Antico dell'università di Perugia.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica scritta e/o orale
- Programma esteso
- Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle
pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di
paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti.
• La medicina classica greco-ellenistica e romana
• La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli
ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle
prime università.
• Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e
della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo
• La medicina dell'Ottocento.
• La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna
medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni
tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche.
La medicina predittiva e la medicina basata sulle evidenze. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3 / 4/ 5/ 8/ 9/
Cognomi M-Z
- CFU
- 2
- Docente
- Enrico Capodicasa
- Docenti
- Enrico Capodicasa
- Ore
- 25 ore - Enrico Capodicasa
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Saper inquadrare in una prospettiva storica l'evoluzione del concetto di
malattia e delle pratiche medico diagnostiche, terapeutiche ed
assistenziali. - Testi di riferimento
- Giorgio Cosmacini: L’arte Lunga. Storia della medicina dall’antichità ad
oggi: Editori Laterza. 1999
• Donatella Lippi, Massimo Baldini: La medicina, gli uomini e le teorie.
CLUEB Editore. 2006
• B. Zanobio. G.Armocida: Storia della Medicina. Biblioteca Medica
Masson. 2002.
• R.A Bernabeo, G.M. Pontieri, G.B. Scarano. Elementi di Storia della
Medicina. Piccin Nuova Libraria S.p.A, 1993. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire allo studente una visione d’insieme
dell’evoluzione dell’attività medico-assistenziale, nella prospettiva di una
sempre maggiore consapevolezza degli sviluppi storico-culturali e
metodologico-scientifici della professione, che lo renda criticamente
partecipe delle radici, delle basi teoriche, della storia, e della dimensione
del suo divenire, delle peculiarità epistemologiche, delle scoperte, delle
applicazioni e della dinamica di sviluppo dei rapporti professionali,
individuali, antropologici, etici e sociali.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• saper inquadrare in una prospettiva storica ed antropologica
l'evoluzione dei concetti di corpo, salute e malattia.
• avere una visione dinamica dei principali sviluppi teorici e pratici
dell’attività medico-assistenziale.
• avere una visione d'insieme degli sviluppi e del valore della
conoscenza e dell’attività medico-scientifica, che gli permetta una
immediata e critica consapevolezza dei progressi, dello stato, del
dibattito e delle sfide cui è giunta l'odierna medicina - Prerequisiti
- Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze storiche generali di base. - Metodi didattici
- Lezioni frontali, utilizzo di supporti informatici
- Altre informazioni
- Eventuale altro materiale didattico integrativo fornito durante le lezioni. Riferimenti ai contenuti del Fondo Antico dell'università di Perugia.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Verifica scritta e/o orale
- Programma esteso
- Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle
pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di
paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti.
• La medicina classica greco-ellenistica e romana
• La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli
ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle
prime università.
• Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e
della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo
• La medicina dell'Ottocento.
• La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna
medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni
tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche.
La medicina predittiva e la medicina basata sulle evidenze. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- 3 / 4/ 5/ 8/ 9/