Insegnamento ANATOMIA PATOLOGICA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004548
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Angelo Sidoni
- CFU
- 13
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 1
Codice | GP004563 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 4 |
Docente | Angelo Sidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomo-cliniche |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenza dei quadri anatomopatologici mascroscopici e microscopici delle principali patologie umane e delle relative correlazioni anatomo-cliniche. |
Testi di riferimento | Robbins & Cotran: Pathologic Basis of Disease, ultima edizione in italiano disponibile.Anatomia Patologica di MUIR EMSI |
Obiettivi formativi | Capacità di ragionamento anatmo-clinico rd epicritico con particolare riferimento alla visione olistica del malato. |
Prerequisiti | Conoscenza approfondita dell’anatomia, dell’istologia, della fisiologia e della patologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con frequenza obbligatoria e rilevamento delle presenze in aula, Esercitazioni, Seminari. |
Altre informazioni | Coordinatore dell'insegnamento Prof. Angelo Sidoni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale previa prenotazione on line sul sito del corso di laurea. Dopo la firma del verbale vengono rivolte tre domande (tempo medio dell'esame 30-40 minuti). In caso di performance insufficiente lo studente ha diritto a rinunciare alla prosecuzione dell'esame . La votazione finale viene decisa all'unanimità dopo adeguata discussione. |
Programma esteso | PROGRAMMA DI ANATOMIA PATOLOGICA1) L’Anatomia Patologica: cenni storici e ruolo attuale nel sistema sanitario 2) Il riscontro diagnostico: basi giuridiche e finalità 3) Epicrisi 4) Il metodo anatomo-clinico 5) Le biopsie e la citologia diagnostica: modalità di raccolta, conservazione, fissazione ed invio del materiale 6) La biopsia intraoperatoria 7) Ruolo dell’Anatomia Patologica nei programmi di screening per la diagnosi precoce delle neoplasie (cervice uterina, mammella, colon e prostata).APPARATO CARDIOVASCOLAREVasi arteriosi: Aterosclerosi, Arteriolosclerosi, Sclerosi calcifica della media. Aneurismi. Principali vasculiti.Vasi venosi: flebotrombosi, tromboflebite.Scompenso cardiaco: cause, meccanismi fisiopatologici e correlazioni anatomo-cliniche.Cardiopatie congenite cianogene e non cianogeneCardiopatie acquisite: ischemica, ipertensiva, reumatica e cuore polmonare acuto e cronico.Cardiomiopatie e miocarditi.Malattie dell’endocardio valvolare e parietale e correlazioni anatomo-cliniche.Malattie del pericardio.APPARATO RESPIRATORIOPatologia polmonare su base vascolare.Patologia polmonare infettiva.Malattie restrittive ed ostruttive del polmone.Basi anatomo-patologiche delle sindromi da insufficienza respiratoria acuta.Nodulo polmonare: approccio anatomo-patologico delle opacità polmonari.Tumori benigni, maligni e metastatici.Patologia della pleura.PARTE PROFESSIONALIZZANTEL’offerta formative è completata dalla possibilità di assistere ai riscontri diagnostici,di partecipare a turni esercitativi di patologia macroscopica e microscopica, di frequentare attività didattiche elettive e di preparare la tesi di laurea. |
ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 2
Codice | GP004564 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 4 |
Docente | Angelo Sidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomo-cliniche |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | si prega di consultare il Mod. 1 |
Testi di riferimento | si prega di consultare il Mod. 1 |
Obiettivi formativi | si prega di consultare il Mod. 1 |
Prerequisiti | si prega di consultare il Mod. 1 |
Metodi didattici | si prega di consultare il Mod. 1 |
Altre informazioni | si prega di consultare il Mod. 1 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | si prega di consultare il Mod. 1 Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | APPARATO URINARIO Basi anatomo-patologiche della: insufficienza renale acuta e cronica e della sindrome nefritica e nefrosica. Approccio al paziente con ematuria e proteinuria. Malattie dei tubuli, dell’interstizio e dei vasi. Nefropatia ostruttiva: cause e conseguenze. Tumori del rene e delle vie urinarie. TESTA E COLLO Neoplasie e lesioni precancerose del cavo orale. Basi anatomo-patologiche delle masse latero-cervicali. Patologia delle ghiandole salivari. APPARATO DIGERENTE Cause di disfagia, pirosi, ematemesi e melena. Gastriti ed ulcere peptiche. Helicobacter pylori e patologie gastriche. Tumori dell’esofago e dello stomaco. Sindromi da malassorbimento con particolare riferimento alla celiachia. Malattie vascolari dell’intestino tenue e del colon. Malattie infiammatorie dell’intestino tenue e del colon. Patologia neoplastica dell’intestino tenue, del colon e dell’ano. Patologia del peritoneo. FEGATO E TRATTO BILIARE Basi anatomo-patologiche dell’ittero. Lesioni diffuse e focali del fegato: epatiti, cirrosi, neoplasie primitive, secondarie e patologie simil-tumorali. Patologie infiammatorie e neoplastiche delle vie biliari. PANCREAS Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie del pancreas. SISTEMA IMMUNITARIO Principali malattie autoimmunitarie (artrite reumatoide, LES, sindrome di Sjogren) e AIDS. SISTEMA EMOLINFOPOIETICO Basi anatomo-patologiche delle linfoadenomegalie: linfoadenopatie infiammatorie, reattive e neoplastiche (primitive e secondarie). Basi anatomo-patologiche delle splenomegalie. APPARATO GENITALE MASCHILE Masse testicolari: Lesioni simil-tumorali e neoplastiche. Patologia prostatica: iperplasia e adenocarcinoma. APPARATO GENITALE FEMMINILE Displasie e carcinoma della cervice uterina. Cause di meno-metrorragie. Lesioni precancerose e neoplasie del corpo dell’utero. Basi anatomo-patologiche delle tumefazioni ovariche: cisti e neoplasie. Cenni di patologia del trofoblasto. MAMMELLA Basi anatomo-patologiche delle più comuni alterazioni morfologiche strumentali (microcalcificazioni, addensamenti, opacità, noduli). Lesioni proliferative intraduttali e lobulari e carcinomi invasivi. Ruolo dell’Anatomia Patologica nella caratterizzazione biopatologica delle neoplasie mammarie per la determinazione di fattori prognostici e predittivi di risposta alla terapia. SISTEMA ENDOCRINO Tumori neuroendocrini (NET). Anatomia patologica del diabete mellito. Basi anatomo-patologiche dei gozzi e dei noduli tiroidei. MALATTIE DA ACCUMULO Amiloidosi. CUTE E TESSUTI MOLLI Carcinoma basocellulare, spinocellulare, nevi e melanomi. Aspetti generali delle neoplasie dei tessuti molli. SISTEMA NERVOSO Ipertensione endocranica: edema cerebrale, idrocefalo e masse cerebrali occupanti spazio (emorragie intracraniche, encefalopatie ipossiche/ischemiche, neoplasie primitive e secondarie). Erniazioni cerebrali. Malattie infettive del sistema nervoso. |
ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 3
Codice | GP004565 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Angelo Sidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di laboratorio e diagnostica integrata |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Vedi MOD.1 |
Testi di riferimento | Vedi MOD.1 |
Obiettivi formativi | Vedi MOD.1 |
Prerequisiti | Vedi MOD.1 |
Metodi didattici | Vedi MOD.1 |
Altre informazioni | Vedi MOD.1 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Vedi MOD.1 |
Programma esteso | Vedi MOD.1 |
ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 4
Codice | GP004566 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Guido Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina di laboratorio e diagnostica integrata |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenza delle basi anatomo-patologiche delle principali patologie del sistema nervoso centrale e del cavo orale. |
Testi di riferimento | V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster Le basi patologiche delle malattie, Elsevier, VIII ed, 2010 |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per affrontare lo studio delle principali patologie del sistema nervoso centrale patologie e del cavo orale. Particolare attenzione verrà data in questo senso agli aspetti di diagnosi differenziale tra le varie lesioni clinicamente evidenti. Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di correlare gli aspetti anatomo-patologici con quelli clinici e di formulare delle ipotesi diagnostico differenziali da proporre all'anatomo-patologo tramite esami bioptici e citologici. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli aspetti eziologici, patogenetici e morfologici delle più importanti patologie umane con le relative correlazioni anatomo-cliniche e le problematiche diagnostico-differenziali associate, lo studente deve avere conoscenze di base di Anatomia Umana, di Istologia, di Biologia, fisiologia e patologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Partecipazione a riscontri diagnostici e al campionamento di pezzi chirurgici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Emorragie endocraniche: intraparenchimali, subaracnoidee, ematoma epidurale. Infarto cerebrale. Meningiti, ascesso cerebrale, processi espansivi endocranici, ipertensione endocranica. Tumori intracranici. Patologie del cavo orale. |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANATOMIA PATOLOGICA
Codice | GP005555 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Angelo Sidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il tirocinio professionalizzante in Anatomia Patologica viene svolto su richiesta dello studente nel quinto e sesto anno dopo aver superato l'esame di Anatomia Patologica e ha lo scopo di illustrare il ruolo di questa disciplina nell'assistenza quotidiana ai malati. Durante la settimana di frequenza lo studente segue tutte le attività diagnostiche routinarie del reparto |
Testi di riferimento | non previsti |
Obiettivi formativi | Imparare ad utilizzare l'Anatomia Patologica nell'interesse dei pazienti. |
Prerequisiti | Aver superato l'esame di Anatomia Patologica |
Metodi didattici | Sessioni pratiche |
Altre informazioni | prenotazioni sul sito del corso di laurea |
Modalità di verifica dell'apprendimento | non previste |
Programma esteso | non previsto |