Insegnamento PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E MEDICA
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP001277
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E MEDICA - MOD. 1
Codice | GP001458 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica psichiatrica e discipline del comportamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - La Semeiotica Psichiatrica - Psicofarmacologia Clinica - Clinica Psichiatrica - Disturbi Dissociativi - Legislazione e Psichiatria Forense - Organizzazione dei Servizi Psichiatrici |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014. Kaplan HI, Sadock BJ: Kaplan & Sadock’s Psichiatria clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2003. |
Obiettivi formativi | Premessa: Psichiatria e Psicologia Clinica rappresenta l’unico insegnamento del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; nel I anno è presente l’insegnamento di Psicologia della Relazione. L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano: - La Semeiotica Psichiatrica (disturbi della percezione, del pensiero, della memoria, dell’affettività, della coscienza, dell’attenzione, dell’intelligenza, della volontà, della psicomotricità, della personalità, del temperamento e del carattere) - Psicofarmacologia Clinica (farmaci stabilizzatori, ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici) - Clinica Psichiatrica (Disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction. Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici. Disturbi depressivi. Disturbi bipolari e disturbi correlati. Legislazione psichiatrica.) La capacità di applicazione delle conoscenze acquisite da parte dello studente sarà analizzata attraverso l’uso di casi clinici (n° 10) presentati in itinere, con particolare riferimento agli aspetti semeiologici di base, ai criteri diagnostici differenziali e di impostazione di progetti di psicofarmacologia elementare. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Psicologia della Relazione – I anno. Inoltre parte degli argomenti trattati richiedono la conoscenza della Fisiopatologia del S.N.C. e della Psicofarmacologia. Tutto ciò rappresenta un prerequisito importante. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in: - lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici. - attività integrativa teorico-pratica: da giugno a ottobre n° 2 studenti per due giorni consecutivi con orario 8-14 sempre con tutoraggio saranno presenti in SPDC e presso il Servizio di Consulenza Consultazione – Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente sui 5 raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra esposti. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 4), 3 per ogni raggruppamento tipologico. La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti. |
Programma esteso | - La Semeiotica Psichiatrica • disturbi della percezione, • disturbi del pensiero, • disturbi della memoria, • disturbi dell’affettività, • disturbi della coscienza, • disturbi dell’attenzione, • disturbi dell’intelligenza, • disturbi della volontà, • disturbi della psicomotricità, • disturbi della personalità, • disturbi del temperamento e del carattere. - Psicofarmacologia Clinica • farmaci antipsicotici, • ansiolitici, • antidepressivi, • stabilizzatori. - Clinica Psichiatrica • disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction, • disturbi dello spettro psicotico, • disturbi depressivi, • disturbi bipolari e dello spettro bipolare, • legislazione psichiatrica. - Disturbi Dissociativi • amnesia dissociativa, • fuga dissociativa, • disturbo dissociativo di identità, • disturbo di depersonalizzazione. - Legislazione e Psichiatria Forense • consenso alle cure e facoltà di curare, etica in psichiatria, • trattamento sanitario obbligatorio. - Organizzazione dei Servizi Psichiatrici componenti strutturali del Dipartimento di Salute Mentale: • centro di salute mentale, • servizio psichiatrico di diagnosi e cura, • strutture intermedie semiresidenziali e residenziali. |
PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E MEDICA - MOD. 2
Codice | GP001459 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Patrizia Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica psichiatrica e discipline del comportamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Il sistema diagnostico in Psichiatria - Fondamenti di Psicodinamica - Clinica Psichiatrica |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014. Kaplan HI, Sadock BJ: Kaplan & Sadock’s Psichiatria clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2003. |
Obiettivi formativi | Premessa: Psichiatria e Psicologia Clinica rappresenta l’unico insegnamento del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; nel I anno è presente l’insegnamento di Psicologia della Relazione. L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano: - Il sistema diagnostico in Psichiatria - Fondamenti di Psicodinamica (le topiche di Freud, i meccanismi di difesa, lo sviluppo psicosessuale, struttura psicotica, struttura nevrotica, organizzazione borderline) - Clinica Psichiatrica (Disturbi d’ansia. Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Disturbi di personalità.) La capacità di applicazione delle conoscenze acquisite da parte dello studente sarà analizzata attraverso l’uso di casi clinici (n° 10) presentati in itinere, con particolare riferimento agli aspetti semeiologici di base, ai criteri diagnostici differenziali e di impostazione di progetti di psicofarmacologia elementare. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Psicologia della Relazione – I anno. Inoltre parte degli argomenti trattati richiedono la conoscenza della Fisiopatologia del S.N.C. e della Psicofarmacologia. Tutto ciò rappresenta un prerequisito importante. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in: - lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici. - attività integrativa teorico-pratica: da giugno a ottobre n° 2 studenti per due giorni consecutivi con orario 8-14 sempre con tutoraggio saranno presenti in SPDC e presso il Servizio di Consulenza Consultazione – Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente sui 5 raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra esposti. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 4), 3 per ogni raggruppamento tipologico. La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti. |
Programma esteso | - Il sistema diagnostico in Psichiatria - Fondamenti di Psicodinamica • le topiche di Freud, • i meccanismi di difesa, • lo sviluppo psicosessuale, • struttura psicotica, • struttura nevrotica, • organizzazione borderline. - Clinica Psichiatrica • disturbi d’ansia, • disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, • disturbi di personalità. |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E MEDICA I
Codice | GP001460 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - La Semeiotica Psichiatrica - Psicofarmacologia Clinica - Clinica Psichiatrica - Disturbi Dissociativi - Legislazione e Psichiatria Forense - Organizzazione dei Servizi Psichiatrici |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014. Kaplan HI, Sadock BJ: Kaplan & Sadock’s Psichiatria clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2003. |
Obiettivi formativi | Accertamento del livello di conoscenza raggiunta dallo studente sugli 8 raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra riferiti. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Psicologia della Relazione – I anno. Inoltre parte degli argomenti trattati richiedono la conoscenza della Fisiopatologia del S.N.C. e della Psicofarmacologia. Tutto ciò rappresenta un prerequisito importante. |
Metodi didattici | n° 2 studenti per due giorni consecutivi con orario 8-14 sempre con tutoraggio saranno presenti in SPDC e presso il Servizio di Consulenza Consultazione – Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente sui 5 raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra esposti. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 4), 3 per ogni raggruppamento tipologico. La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti. |
Programma esteso | - La Semeiotica Psichiatrica • disturbi della percezione, • disturbi del pensiero, • disturbi della memoria, • disturbi dell’affettività, • disturbi della coscienza, • disturbi dell’attenzione, • disturbi dell’intelligenza, • disturbi della volontà, • disturbi della psicomotricità, • disturbi della personalità, • disturbi del temperamento e del carattere. - Psicofarmacologia Clinica • farmaci antipsicotici, • ansiolitici, • antidepressivi, • stabilizzatori. - Clinica Psichiatrica • disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction, • disturbi dello spettro psicotico, • disturbi depressivi, • disturbi bipolari e dello spettro bipolare, • legislazione psichiatrica. - Disturbi Dissociativi • amnesia dissociativa, • fuga dissociativa, • disturbo dissociativo di identità, • disturbo di depersonalizzazione. - Legislazione e Psichiatria Forense • consenso alle cure e facoltà di curare, etica in psichiatria, • trattamento sanitario obbligatorio. - Organizzazione dei Servizi Psichiatrici componenti strutturali del Dipartimento di Salute Mentale: • centro di salute mentale, • servizio psichiatrico di diagnosi e cura, • strutture intermedie semiresidenziali e residenziali. |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E MEDICA II
Codice | GP001461 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Patrizia Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Il sistema diagnostico in Psichiatria - Fondamenti di Psicodinamica - Clinica Psichiatrica |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014. Kaplan HI, Sadock BJ: Kaplan & Sadock’s Psichiatria clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2003. |
Obiettivi formativi | Accertamento del livello di conoscenza raggiunta dallo studente sugli 8 raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra riferiti. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Psicologia della Relazione – I anno. Inoltre parte degli argomenti trattati richiedono la conoscenza della Fisiopatologia del S.N.C. e della Psicofarmacologia. Tutto ciò rappresenta un prerequisito importante. |
Metodi didattici | n° 2 studenti per due giorni consecutivi con orario 8-14 sempre con tutoraggio saranno presenti in SPDC e presso il Servizio di Consulenza Consultazione – Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente sui 5 raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra esposti. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 4), 3 per ogni raggruppamento tipologico. La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti. |
Programma esteso | - Il sistema diagnostico in Psichiatria - Fondamenti di Psicodinamica • le topiche di Freud, • i meccanismi di difesa, • lo sviluppo psicosessuale, • struttura psicotica, • struttura nevrotica, • organizzazione borderline. - Clinica Psichiatrica • disturbi d’ansia, • disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, • disturbi di personalità. |