Insegnamento MOLECULAR DIAGNOSTICS IN NEUROPATHOLOGY
- Corso
- Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi
- Codice insegnamento
- A001765
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
NEUROLOGY
Codice | A001766 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Cinzia Costa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline medico-chirurgiche e riproduzione umana |
Settore | MED/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | 1) Fisiopatologia del Neurone 2) Potenziale di membrana e d’azione 3) Trasmissione sinaptica 4) Meccanismi patogenetici dell’Epilessia 5) Modelli sperimentali di Epilessia 6) Effetti neuroprotettivi dei farmaci antiepilettici in vitro 7) Fisiopatologia dell’ictus 8) Plasticità sinaptica 9) Modelli sperimentali di ischemia cerebrale in vivo (occlusione permanente arteria cerebrale media) 10) Eziopatogenesi e neurobiologia delle malattie neurodegenerative ( Demenza di Alzheimer, Malattia di Parkinson e parkinsonismi) 11) Tecniche di immunoistochimica ( Western Blotting, ELISA, dosaggi immunoenzimatici). 12) Tecniche di elettrofisiologia (registrazioni intra-extracellulari e patch clamp) in preparati sperimentali di SNC con particolare riguardo alla attività sinaptica nello striato 13) Principi generali dei meccanismi autoimmuni 14) Sistema immunitario e Sistema Nervoso Centrale 15) Fisiopatologia della Sclerosi Multipla 16) Trattamento della Sclerosi Multipla: interferon beta e copolimero1 |
Testi di riferimento | of Neural Science, Fifth Edition (Principles of Neural Science (Kandel) 5th Edition by Eric R. KandelPrinciples |
Obiettivi formativi | L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire le basi fisio-patologiche delle principali malattie neurologiche. In special modo, il programma si focalizzerà sullo studio dei complessi meccanismi cellulari e sinaptici che sottendono alcune patologie neurologiche (M. di Parkinson, M. di Huntington, Sclerosi Multipla, M. di Alzheimer, Ischemia Cerebrale, Epilessia). Il corso si prefigge, inoltre, di fornire allo studente una conoscenza di base delle tecniche elettrofisiologiche mediante l’utilizzo di metodiche di registrazione intracellulare, extracellulare e patch clamp in preparati sperimentali di sistema nervoso centrale. |
Prerequisiti | Basi di biologia dei neuroni. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritto e prova orale finale. |
Programma esteso | 1) Fisiopatologia del Neurone 2) Potenziale di membrana e d’azione 3) Trasmissione sinaptica 4) Meccanismi patogenetici dell’Epilessia 5) Modelli sperimentali di Epilessia 6) Effetti neuroprotettivi dei farmaci antiepilettici in vitro 7) Fisiopatologia dell’ictus 8) Plasticità sinaptica 9) Modelli sperimentali di ischemia cerebrale in vivo (occlusione permanente arteria cerebrale media) 10) Eziopatogenesi e neurobiologia delle malattie neurodegenerative ( Demenza di Alzheimer, Malattia di Parkinson e parkinsonismi) 11) Tecniche di immunoistochimica ( Western Blotting, ELISA, dosaggi immunoenzimatici). 12) Tecniche di elettrofisiologia (registrazioni intra-extracellulari e patch clamp) in preparati sperimentali di SNC con particolare riguardo alla attività sinaptica nello striato 13) Principi generali dei meccanismi autoimmuni 14) Sistema immunitario e Sistema Nervoso Centrale. Fisiopatologia della Sclerosi Multipla. Trattamento della Sclerosi Multipla: interferon beta e copolimero1 15) Aspetti fisiopatologici dell'emicrania e modelli sperimentali |
PHYSIOLOGY
Codice | A001767 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Alessandro Tozzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biotecnologiche comuni |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Concetto di ambiente interno e omeostasi; Meccanismi omeostatici (feedback negativo e positivo, controlli feed-forward); Organizzazione generale del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso: elementi di citologia e morfologia legati a funzioni specifiche dei neuroni e delle cellule gliali. Comunicazione cellulare; Diffusione di molecole attraverso una membrana cellulare: legge di Fick; Osmosi. Meccanismi dei trasporti cellulari. Proprietà di membrana delle cellule eccitabili. Genesi del potenziale di membrana; potenziali di equilibrio; Equazione di Nernst e Goldman-Hodgkin-Katz; il circuito della membrana equivalente e la legge di Ohm; relazione corrente-tensione. Canali ionici e potenziale di membrana a riposo. Potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione. Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche. La giunzione neuromuscolare. Recettori ionotropici e metabotropici. Meccanismi di trasduzione del segnale. Potenziali postsinaptici. Integrazione sinaptica: sommatoria spaziale e temporale di potenziali graduati. Meccanismi di plasticità sinaptica a breve e lungo termine. Plasticità sinaptica (LTP, LTD). Il sistema somato-sensoriale. Proprietà dei recettori sensoriali, potenziale recettore, adattamento recettore, campo recettivo, inibizione laterale. Nocicezione, modulazione del dolore e iperalgesia. Muscolo scheletrico; Ultrastruttura, accoppiamento elettromeccanico; Semplici fenomeni di contrazione e sommatoria; il tetano muscolare. Le unità motorie; forza muscolare e meccanismi di regolazione. Sistemi motori: organizzazione generale, movimenti riflessi, ritmici e volontari. Esempi di riflessi spinali: riflesso miotatico fasico e tonico; riflesso miotatico inverso; riflesso flessore. Principi di tecniche elettrofisiologiche per lo studio dell'attività neuronale; Patch clamp, registrazioni extracellulari, registrazioni intracellulari. Modelli animali per misurare la trasmissione sinaptica e la plasticità. Modelli sperimentali per misurare potenziali o correnti postsinaptiche evocate o spontanee. Modelli sperimentali per misurare la facilitazione sinaptica, il potenziamento post-tetanico, il potenziamento a lungo termine o la depressione a lungo termine. Imaging del calcio; Misura della corrente frazionaria del calcio attraverso i recettori del glutammato e nACh. |
Testi di riferimento | Neuroscience – Exploring the Brain, Fourth Edition by Mark F. BEAR – Barry W. CONNORS – Michael A. PARADISO Ed. Walters Kluwer Principles of Neural Science, Fifth Edition by Eric R. Kandel (Editor), James H. Schwartz (Editor), Thomas M. Jessell (Editor), Steven A. Siegelbaum (Editor), A. J. Hudspeth (Editor) |
Obiettivi formativi | Conoscenza della fisiologia di base del sistema nervoso e del muscolo scheletrico. Acquisizione dei principali metodi elettrofisiologici sperimentali per lo studio della eccitabilità neuronale, della trasmissione e plasticità a lungo-termine in fettine cerebrali. |
Prerequisiti | Basi di chimica, fisica, anatomia umana. Basi di biologia cellulare e molecolare del neurone. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, in presenza e online. |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritto (LibreEOL) e prova orale finale. |
Programma esteso | Concetto di ambiente interno e omeostasi; Meccanismi omeostatici (feedback negativo e positivo, controlli feed-forward); Organizzazione generale del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso: elementi di citologia e morfologia legati a funzioni specifiche dei neuroni e delle cellule gliali. Comunicazione cellulare; Diffusione di molecole attraverso una membrana cellulare: legge di Fick; Osmosi. Meccanismi dei trasporti cellulari. Proprietà di membrana delle cellule eccitabili. Genesi del potenziale di membrana; potenziali di equilibrio; Equazione di Nernst e Goldman-Hodgkin-Katz; il circuito della membrana equivalente e la legge di Ohm; relazione corrente-tensione. Canali ionici e potenziale di membrana a riposo. Potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione. Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche. La giunzione neuromuscolare. Recettori ionotropici e metabotropici. Meccanismi di trasduzione del segnale. Potenziali postsinaptici. Integrazione sinaptica: sommatoria spaziale e temporale di potenziali graduati. Meccanismi di plasticità sinaptica a breve e lungo termine. Plasticità sinaptica (LTP, LTD). Il sistema somato-sensoriale. Proprietà dei recettori sensoriali, potenziale recettore, adattamento recettore, campo recettivo, inibizione laterale. Nocicezione, modulazione del dolore e iperalgesia. Muscolo scheletrico; Ultrastruttura, accoppiamento elettromeccanico; Semplici fenomeni di contrazione e sommatoria; il tetano muscolare. Le unità motorie; forza muscolare e meccanismi di regolazione. Sistemi motori: organizzazione generale, movimenti riflessi, ritmici e volontari. Esempi di riflessi spinali: riflesso miotatico fasico e tonico; riflesso miotatico inverso; riflesso flessore. Principi di tecniche elettrofisiologiche per lo studio dell'attività neuronale; Patch clamp, registrazioni extracellulari, registrazioni intracellulari. Modelli animali per misurare la trasmissione sinaptica e la plasticità. Modelli sperimentali per misurare potenziali o correnti postsinaptiche evocate o spontanee. Modelli sperimentali per misurare la facilitazione sinaptica, il potenziamento post-tetanico, il potenziamento a lungo termine o la depressione a lungo termine. Imaging del calcio; Misura della corrente frazionaria del calcio attraverso i recettori del glutammato e nACh. |