Insegnamento GENETICS AND EPIGENETICS
- Corso
- Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi
- Codice insegnamento
- A001761
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Enrico Tiacci
- Docenti
-
- Enrico Tiacci
- Ore
- 57 ore - Enrico Tiacci
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline biotecnologiche comuni
- Settore
- BIO/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese
- Contenuti
- Principi di genetica ed epigenetica in generale e nelle malattie ematologiche in particolare
- Testi di riferimento
- Diapositive presentate e fornite dal docente, e rese disponibile su UNISTUDIUM
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti:
- le basi teoriche per acquisire la conoscenza dei meccanismi genetici ed epigenetici alla base delle patologie umane, in particolare di natura ematologica
- le basi pratiche per sfruttare la conoscenza di tali meccanismi allo scopi di diagnosticare e curare le suddette patologie. - Prerequisiti
- E' indispensabile un solida conoscenza delle seguenti discipline:
Genetica
Immunologia
Biologia molecolare
Biologia generale con elementi di citologia e istologia
Principi di anatomia e fisiologia generale
Biochimica
Farmacologia
Fondamenti di bioinformatica e biologia dei sistemi - Metodi didattici
- Lezioni teoriche e pratiche
- Altre informazioni
- Nessuna
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Singolo quiz a risposta multipla (31 domande; 2 ore di tempo; nessuna penalizzazione per risposte sbagliate), che può essere seguito da un esame orale a discrezione dello studente che abbia ottenuto un voto di almeno 28/30 all'esame scritto.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
- Programma esteso
- Genetica ed epigenetica: introduzione
Ematopoiesi
Genetica ed epigenetica delle neoplasie mieloidi
(Epi)Genetica delle emoglobinopatie e delle talassemie
Genetica ed epigenetica delle leucemie e dei linfomi a derivazione da linfociti maturi
Sequenziamento degli acidi nucleici tramite metodo Sanger e metodi di nuova generazione
Digital PCR
Ingegnerizzazione genetica di cellule eucariotiche
Terapia genica - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Istruzione di qualità