Insegnamento CHIMICA GENERALE E LABORATORIO DI CHIMICA

Corso
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
Codice insegnamento
A003222
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Veronica Ceccarelli
CFU
5
Regolamento
Coorte 2023
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CHIMICA GENERALE

Codice GP003081
CFU 4
Docente Veronica Ceccarelli
Docenti
  • Veronica Ceccarelli
Ore
  • 48 ore - Veronica Ceccarelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma riguarda i principali argomenti di Chimica Generale e Inorganica: Struttura dell’atomo, legami chimici, Soluzioni, pH di acidi e basi, Idrolisi salina e sistemi tampone. Chimica Organica: struttura e proprietà chimiche di alcooli, aldeidi e chetoni, ammine acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici. Struttura e caratteristiche di Carboidrati. Lipidi. Amminoacidi e proteine. Nucleotidi e acidi nucleici
Testi di riferimento Chimica e Propedeutica Biochimica L. Binaglia, B. Giardina - Ed. Mc Graw Hill
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze necessarie per affrontare lo studio della Biochimica
Prerequisiti Conoscenze di base dei principi fondamentali di chimica e matematica studiati per l’esame d’accesso al corso di laurea
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma; durante le lezioni lo student è stimolato a intervenire per la richiesta di chiarimenti
Altre informazioni Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova scritta seguita da una prova orale
Programma esteso Struttura dell’atomo: Nucleo e orbitali atomici Tavola periodica degli elementi. Isotopi stabili e radioattivi. Mole e Numero di Avogadro. Legami chimici covalente e ionico. Elettronegatività degli elementi e polarità delle molecole. Ibridazione degli orbitali e geometria delle molecole. Risonanza e legami ad elettroni delocalizzati. Legami intermolecolari. Nomenclatura dei composti inorganici. Stati di aggregazione della materia; pressione interna e processo di condensazione dei gas reali, cambiamenti di stato. Proprietà dei liquidi e delle soluzioni. Unità di concentrazione delle soluzioni, pressione di vapore, tensione superficiale, pressione osmotica. Elettroliti ed equilibri chimici in soluzione. Acidi e basi. Calcolo del pH di soluzioni di acidi, di basi, di sali. Tamponi acido-base. Leggi della cinetica chimica e loro uso nel laboratorio biochimico-clinico. Processi di ossido-riduzione di interesse biomedico.Struttura e nomenclatura di alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, idrocarburi aromatici. Stereoisomeria conformazionale. Stereoisomeria configurazionale geometrica. Principali reazioni delle differenti classi di idrocarburi: reazioni di sostituzione ed addizione. Stereoisomeria ottica: convenzione di Fischer e convenzione R/S. Struttura e proprietà chimiche dei gruppi funzionali: Alcolico, tiolico e fenolico, Etereo e tioetereo, Amminico, Carbonilico, Carbossilico, estereo e ammidico. Composti eterociclici. Termodinamica delle reazioni.Carboidrati. Lipidi. Amminoacidi e proteine. Nucleotidi e acidi nucleici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere, acqua pulita e igiene e la vita sulla terra

ELEMENTI DI CHIMICA STRUMENTALE

Codice A001512
CFU 1
Docente Gianluca Curti
Docenti
  • Gianluca Curti
Ore
  • 10 ore - Gianluca Curti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione generale alla chimica strumentale.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente.
Il materiale di studio è pubblicato su Unistudium
Obiettivi formativi L’obiettivo principale di questo insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della chimica strumentale, prerequisito fondamentale per il successivo approfondimento dell’uso della strumentazione analitica nel laboratorio biomedico.
D1. Conoscenza e capacità di comprensione
Le principali conoscenze acquisite saranno nell’ambito di importanti tecniche stumentali.

D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo svolgimento delle esercitazioni pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali forniscono allo studente la possibilità di valutare e verificare le conoscenze acquisite.

D3. Autonomia di giudizio
Il corso si propone di stimolare gli studenti a una personale rielaborazione degli argomenti trattati a lezione, supportata dall’ausilio della interazione con il docente.

D4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre gli argomenti del corso in maniera chiara e con proprietà di linguaggio, utilizzando in maniera corretta il formalismo della materia oggetto di studio.

D5. Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti di base di chimica strumentale per il successivo sviluppo delle competenze specifiche nel settore del laboratorio biomedico, in particolare il senso critico che gli consenta di valutare le potenzialità, i vantaggi e i limiti delle diverse tecniche analitiche studiate.
Prerequisiti
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
-lezioni frontali in aula (10 ore) riguardanti gli argomenti previsti dal programma del corso, supportate da Power Point e lavagna; alla fine di ogni argomento sono previsti esempi che hanno lo scopo di facilitare, approfondire e incrementare l’apprendimento.

Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni pratiche (2 ore) che consistono nella risoluzione di quesiti analitici. Gli studenti potranno essere divisi in gruppi, secondo necessità.
Programma esteso Concetti essenziali alla base della chimica strumentale
Introduzione
Principali tecniche analitiche
Analisi di specie chimiche di interesse biologico
Problematiche preanalitiche ed analitiche
Il peso delle tecnologie dell’informazione
Spettrofotometria di assorbimento atomico
Principi generali
Strumentazione
Sviluppo del metodo
Applicazioni nell’analisi di elementi in traccia in matrici biologiche
Spettrofotometria UV-Vis
Principi generali
Applicazioni in ambito della tossicologia professionale e ambientale
Cromatografia
Principi generali
Classificazione dei metodi cromatografici
HPLC
Strumentazione
Sviluppo del metodo
Applicazioni in ambito della tossicologia professionale e ambientale
Gas-cromatografia
Strumentazione
Sviluppo del metodo
Applicazioni in ambito della tossicologia professionale e ambientale
Spettrometria di massa
Principi generali
Gas-cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa
Strumentazione GC-MS
Sviluppo del metodo
Applicazioni in ambito della tossicologia professionale e ambientale
Cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa
Strumentazione LC-MS
Sviluppo del metodo
Applicazioni in ambito della tossicologia professionale e ambientale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su