Insegnamento TECNICHE DI RADIOLOGIA DELLA PELVI E UROGENITALE

Corso
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Codice insegnamento
A000486
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Michele Scialpi
CFU
7
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MEDICINA NUCLEARE IV

Codice A000491
CFU 1
Docente Barbara Palumbo
Docenti
  • Barbara Palumbo
Ore
  • 12 ore - Barbara Palumbo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

RADIOLOGIA DELL'URINARIO

Codice A000488
CFU 2
Docente Michele Scialpi
Docenti
  • Michele Scialpi
Ore
  • 24 ore - Michele Scialpi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti imaging radiologico ed integrato della patologia urogenitale
Testi di riferimento materiale didattico fornito durante il corso
Obiettivi formativi Acquisizione delle abilità di esecuzione delle diverse tecniche di esecuzione per gli esami urogenitali
Metodi didattici Lezioni frontali e attività teorico-pratica
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con 30 domande a risposta multipla di 1 ora, su argomenti di Tecniche di Radiologia dell'Urogenitale, con valutazione finale espressa in trentesimi
Programma esteso Tomografia computerizzata: principi, tecniche e studio dell'immagine
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Povertà zero
Fame zero
Salute e benessere

RADIOTERAPIA III

Codice A000492
CFU 1
Docente Elisabetta Perrucci
Docenti
  • Elisabetta Perrucci
Ore
  • 12 ore - Elisabetta Perrucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TECNICHE IMMAGINE RM

Codice A001926
CFU 2
Docente Leonardo Menichetti
Docenti
  • Leonardo Menichetti
Ore
  • 24 ore - Leonardo Menichetti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Studio delle tecniche di acquisizione delle immagini in risonanza magnetica dei seguenti distretti corporei:
Testa-Collo;
Tronco;
Arti ed articolazioni.
Testi di riferimento Studio delle tecniche di acquisizione delle immagini in risonanza magnetica dei seguenti distretti corporei:
Testa-Collo;
Tronco;
Arti ed articolazioni.
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di: saper riconoscere i reperi anatomici necessari al centraggio dei pacchetti di acquisizione delle immagini;
applicare le tecniche di scansione più idonee al distretto studiato;
saper riconoscere sulle immagini prodotte, il distretto anatomico, il piano di acquisizione e la pesatura della sequenza.
Prerequisiti Conoscenza dell'anatomia umana normale, topografica e radiologica.
In ambito fisico-matematico:
saper riconoscere ed operare con le principali funzioni matematiche (in particolare logaritmica ed esponenziale);
saper eseguire semplici operazioni con i vettori;
conoscere i fenomeni ondulatori.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica si compone di un'unica prova orale della durata di 20 minuti, che si esplica mediante la somministrazione di tre domande: la prima inerente i principi fisici, la seconda e la terza riguardano i protocolli di esecuzione degli esami. Al termine delle domande verrà mostrata un'immagine della quale lo studente dovrà identificare: distretto anatomico, piano e pesatura dell'immagine.
Programma esteso Programma:
• Principi fisici
o Il fenomeno della risonanza
o Concetto di campo magnetico
o Spin e precessione nucleare
o Accenni storiografici di Risonanza Magnetica
o Risonanza magnetica nucleare e frequenza di Laromor
o Segnale RM: FID ed Echo
• Parametri intrinseci del segnale RM (Tempo di rilassamento T1, T2 e DP)
• Parametri estrinseci del segnale RM (TR, TE, FA, MATRICE e FOV)
• Sequenze T1w, T2w e DPw
• Componenti di un tomografo RM
• Tipologie di tomografi RM e di bobine RF
• Codifica del segnale in RM
o Gradienti di campo magnetico e codifica spaziale
o K-spazio e metodi di riempimento dello stesso
o Parallel Imaging
• Concetto di sequenza in RM
o Diagramma temporale
o Sequenze ad echo di spin
o Sequenze ad echo di gradiente
• Artefatti delle immagini RM
o Sull’asse di codifica di fase
o Sull’asse di codifica di frequenza
o Indipendenti dagli assi di codifica
• Richiami di anatomia della pelvi sia maschile che femminile, dell’apparato urinario (rene, ureteri,
vescica e uretra), dell’apparato genitale femminile (utero, annessi e vagina) e dell’apparato genitale
maschile (didimi, epididimi, prostata, vescichette seminali, dotti deferenti, ghiandole di Cowper e
prostata e pene)
• Esecuzione di una RM dell’addome inferiore senza e con mezzo di contrasto
• Esecuzione di una RM dell’utero senza e con mezzo di contrasto
• Esecuzione di una RM del retto
• Esecuzione di una RM multiparametrica della prostata con bobina endorettale e/o con bobina
esterna: imaging anatomico, DWI, PWI e spettroscopia
• Esecuzione di una RM del pene e/o dello scroto senza e con mezzo di contrasto
• Esecuzione di una Uro-RM con tecnica idrografica T2w 2D monoslab e 3D multislab
• Esecuzione di una Uro-RM con tecnica T1w post iniezione di mdc e post processing dell’immagine
• Richiami di anatomia della regione addominale: quadranti e regioni addominali superficiali,
peritoneo e cavità peritoneale, regione retroperitoneale, fegato (suddivisione in lobi e in suddivisione
in segmenti secondo la classificazione di Coinaud), vie biliari intra ed extra epatiche, pancreas e
surreni
• Tecniche per il gating respiratorio applicate allo studio RM dell’addome
• Tempistica di acquisizione delle fasi post-contrastografiche degli organi parenchimatosi addominali:
fase arteriosa, fase venosa e fase tardiva
• Esecuzione di una RM addome superiore senza e con mezzo di contrasto
• Accenni sulle caratteristiche e sull’utilizzo dei mezzi di contrasto epatospecifici
2/2
• Esecuzione di una RM del fegato con mezzo di contrasto epatospecifico e acquisizione della fase
epatobiliare
• Esecuzione di una RM del pancreas senza e con mezzo di contrasto
• Accenni sulle caratteristiche e sull’utilizzo dei mezzi di contrasto negativi da assumere per os
• Esecuzione di una Colangiopancreato-RM con tecnica idrografica T2w 2D monoslab e 3D multislab
senza e con la somministrazione di mdc negativo per os
• Esecuzione di una Colangiopancreato-RM mirata alla visualizzazione dei dotti pancreatici con
stimolo alla secretina
• Entero-RM con somministrazione di mezzo di contrasto neutro per os e mdc paramagnetico
endovena: confronto con Enteroclisi RX/TC/RM, preparazione del paziente ed esecuzione
dell’esame statico e cine-dinamico
• Esecuzione di una RM encefalo standard senza e con utilizzo di mezzo di contrasto
• Esecuzione di una RM encefalo multiparametrica (impiego di tecniche avanzate)
• Esecuzione delle Angio-RM dei vasi del collo e dell’encefalo
• Esecuzione di una RM delle orbite
• Esecuzione di una RM dell’ipofisi
• Esecuzione di una RM dell’angolo ponto-cerebellare
• Esecuzione di una RM del rachide cervicale
• Esecuzione di una RM del rachide dorsale
• Esecuzione di una RM del rachide lombosacrale
• Esecuzione di una RM del rachide in toto
• Normativa e sicurezza in RM

UROLOGIA

Codice A000490
CFU 1
Docente Michele Scialpi
Docenti
  • Michele Del Zingaro (Codocenza)
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Michele Del Zingaro
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Verranno trattate le principali tematiche della semeiotica urologica ed andrologica. Saranno inoltre presentate le principali strumentazioni diagnostiche e terapeutiche utilizzate nell’ambito delle patologie urologiche ed andrologiche.
Testi di riferimento "Testo di Chirurgia Specialistica"
Capitoli di Urologia
Editore: Zanichelli CEA
www.zanichelli.it
Obiettivi formativi OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA La didattica interattiva sarà svolta in modo da trasmettere allo studente un approccio metodologico alle principali condizioni nosologiche di pertinenza uro-andrologica. Obiettivo sarà quello di sviluppare la capacità di riconoscere i principali segni e sintomi delle diverse patologie oggetto del corso, identificarne i processi eziopatogenetici ed il loro valore clinico al fine di formulare l’ipotesi diagnostica. Verranno fornite le conoscenze necessarie per individuare le indagini diagnostiche (di laboratorio e strumentali) più appropriate, interpretarne i risultati in collaborazione con lo specialista nel perfezionamento dell'iter diagnostico-terapeutico. Ulteriore obiettivo della didattica interattiva sarà quello di rendere lo studente capace di valutare e correlare criticamente i sintomi, i segni fisici, le alterazioni funzionali, gli esami strumentali e le lesioni anatomo-patologiche proprie delle principali patologie urologiche ed andrologiche. Infine attraverso la didattica interattiva lo studente acquisirà le conoscenze per poter attuare i trattamenti terapeutici basilari in ambito uro-andrologico e le relative norme comportamentali, preventive, riabilitative e dietetiche. ABILITA’ (saper fare) Gli obiettivi a carattere gestuale comprendono: -la palpazione bimanuale del rene e dei punti pieloureterali; -manovre semeiologiche specialistiche quali l’esame obiettivo genitale maschile e femminile con le loro alterazioni funzionali e morfologiche; -l’esplorazione rettale con la caratterizzazione neurofisiologica e morfologica degli organi endopelvici. OBIETTIVI A CARATTERE RELAZIONALE (saper essere) Gli obiettivi relazionali della didattica consistono nel trasmettere allo studente il valore del rapporto medico-paziente, evidenziandone il significato etico e psicologico; altro obiettivo sarà quello di rendere lo studente in grado di valutare il profilo psicologico, sociologico e culturale del paziente per adattare il linguaggio ed ottimizzare la comprensione del colloquio. Verranno inoltre forniti gli strumenti atti a saper comunicare al paziente la diagnosi clinica, la prognosi, per condividere una strategia terapeutica ed ottenerne il consenso informato. Risultati dell'apprendimento attesi Alla fine del corso lo studente avrà le basi teorico-pratiche per una corretta gestione clinica delle principali malattie urologiche ed andrologiche, soprattutto in termini di riconoscimento dello stato patologico e conseguente terapia appropriata.
Prerequisiti Si considerano propedeutiche ed acquisite: -la capacità di raccogliere in maniera accurata dati anamnestici e sintomi, -la conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, l’identificazione delle alterazioni principali del profilo biochimico ed interpretazione del loro significato clinico-le principali manovre semeiologiche proprie dell’esame obiettivo generale (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione del torace e dell’addome).
Metodi didattici Frequenza della degenza (dal Lunedì al Venerdi dalle 8,00 alle 14,00), degli ambulatori (il Mercoledi ed il Venerdi dalle 8,30 alle 14,00) e della Sala Operatoria (il Lunedi, il Martedi ed il Giovedi dalle 8,00 alle 14,00) della Chirurgia Urologica, Andrologica e Tecniche Mini-invasive di Terni a tutti gli studenti in maniera facoltativa per apprendere la gestione medica e chirurgica del paziente urologico - Seminari monotematici sulla gestione delle urostomie e del catetere vescicaleSupporto dei tutor in: -raccolta anamnesi del paziente -esame obiettivo dell'apparato urinario, genitale maschile e femminile -presentazione e discussione di casi clinici -presentazione di esami strumentali negli Ambulatori Urologici - presentazione di interventi chirurgici in Sala Operatoria Per le attività pratiche gli studenti vengono suddivisi in gruppi da 5 persone; ogni gruppo accederà alla sala operatoria almeno una volta dalle 8,00 alle 14,00 nei giorni di Mercoledi, Giovedi e Venerdi, e al reparto ed Ambulatori dal Lunedì al Venerdi dalle 8,00 alle 14,00
Altre informazioni Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale della durata di 15 min circa articolata in due domande di cui una relativa alla Uro-Oncologia e una sulla Urologia funzionale.
VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione del tirocinio così articolato: un giorno dedicato alla diagnostica morfologica, un giorno dedicato alla endoscopia, un giorno dedicato alla diagnostica funzionale, un giorno riservato all’attività clinica in corsia ed un giorno di accesso in Sala Operatoria.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Semeiotica del rene, delle vie urinarie - Semeiotica dell'apparato genitale maschile -Cateterismo vescicale: classificazioni, principali tipologie di catetere vescicale, indicazioni cliniche, tecnica di corretto posizionamento, complicanze. - Ecografia dell'apparato urinario: indicazioni e metodica - Ecografia scrotale: indicazioni e metodica -Ecografia transrettale prostatica: indicazioni e metodica -RM prostatica multiparametrica: indicazioni e metodica -Uretrocistoscopia: strumentazione, indicazioni, metodica e complicanze -Citologia urinaria: indicazioni, accuratezza diagnostica e limiti -Uroflussometria: indicazioni e metodica -Esame urodinamico: indicazioni e metodica -Litotrissia: indicazioni e principali tecniche -Chirurgia endoscopica urologica: strumentazioni e principali tecniche chirurgiche -Chirurgia laparoscopica urologica: strumentazione e principali tecniche chirurgiche -Chirurgia robotica urologica: strumentazione e principali tecniche chirurgiche -
Condividi su