Insegnamento RAPPORTI INTERRELIGIOSI
- Corso
- Relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- A001442
- Curriculum
- Cooperazione internazionale e state building
- Docente
- Regina Lupi
- Docenti
-
- Regina Lupi
- Ore
- 42 ore - Regina Lupi
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-STO/02
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- Il corso affronterà alcuni profili degli scontri e degli scambi intercorsi, durante l'età moderna, tra le tre religioni monoteistiche presenti nel bacino del Mediterraneo.
- Testi di riferimento
- Studenti frequentanti:
La bibliografia e le fonti saranno indicate durante il corso.
Studenti non frequentanti: contattare la docente. - Obiettivi formativi
- Il corso intende formare gli studenti ad uno studio analitico e critico degli aspetti sociali e politici dei fenomeni religiosi, al fine di fornire loro gli strumenti per una comprensione migliore del mondo contemporaneo.
- Prerequisiti
- 1. ottima conoscenza della lingua italiana
2. quadri generali di periodizzazione storica, con particolare riferimento all'età moderna
3. nozioni di geografia fisica e politica. - Metodi didattici
- 42 ore di lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- In questo anno accademico, il punto di vista scelto per analizzare la storia dei rapporti interreligiosi nel mediterraneo è quello della schiavitù. I temi del corso sono: profili di storia del Mediterraneo dal 1453 all'età napoleonica; dati quantitativi e geografici del fenomeno, schiavitù e conversione.
- Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Uguaglianza di genere; Pace, giustizia e istituzioni forti