Insegnamento International and EU migration law and policies
- Corso
- Relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- A001447
- Curriculum
- Migration, globalisation and world governance
- Docente
- Amina Maneggia
- Docenti
-
- Amina Maneggia
- Ore
- 54 ore - Amina Maneggia
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Giuridico
- Settore
- IUS/13
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese
- Contenuti
- Il corso offre un’introduzione al diritto internazionale e alle norme e politiche europee in materia di immigrazione e protezione di migranti e richiedenti asilo. Approfondisce inoltre specifiche questioni legate ai fenomeni migratori contemporanei, specie nell'area euro-mediterranea.
- Testi di riferimento
- V. CHETAIL, International Migration Law, Oxford, O.U.P. 2019
C. BARNARD, S. PEERS (eds.), European Union Law, 3rd ed., Oxford, OUP, 2020 (chapter 13: C. BARNARD, Free movement of natural persons and citizenship; and CHAPTER 25: S. Peers, Immigration and asylum)
E. TSOURDI, Ph. De BRUYCKER, Research Handbook on EU Migration and Asylum Law, Elgar, 2022 (capitoli scelti)
Ulteriori materiali e documenti saranno messi a disposizione dal docente su Unistudium. - Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Conoscenza di base del diritto internazionale e dell’Unione Europea
- Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma; letture guidate di documenti e testi con dibattito critico; uso di materiali audiovisivi.
- Altre informazioni
- Contatti del docente:
amina.maneggia@unipg.it
Tel: +39 075 585 2468
Studenti con disabilità e DSA:
https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale finale. L’esame consiste in una discussione-colloquio della durata di 20-25 min. sul programma. La prova mira ad accertare il livello di conoscenza e trattazione critica degli argomenti oggetto del programma. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione.
- Programma esteso
- Parte 1a. Diritto internazionale dell’immigrazione e dei rifugiati: 1. il fenomeno migratorio e le sue complessità; tipologie e cause dei fenomeni migratori contemporanei, inclusa la migrazione ambientale e riflessi giuridici; 2. origini del diritto internazionale della migrazione; 3. Principi fondamentali in materia di partenza, ammissione e soggiorno dei migranti; 4. Regimi pattizi specifici: a) rifugiati; b) lavoratori migranti; c) smuggled e trafficked migrants; 5. Il ruolo del soft law nella governance migratoria globale; 6. L’architettura istituzionale della governance globale della migrazione; 7. Casi-studio.
Parte 2a. Diritto e politiche dell’immigrazione dell’Unione Europea. 1. Origini, base giuridica ed evoluzione della politica di immigrazione europea, dal Trattato di Amsterdam e il programma di azione di Tampere (1999) al Nuovo Patto sull’Immigrazione e l’asilo (2020). 2. Aspetti salienti e principali risultati nei seguenti settori: controllo delle frontiere e politica inmateria di visti; migrazione regolare; contrasto all’immigrazione irregolare; il sistema comune europeo di asilo; la dimensione esterna della politica migratoria dell’UE.