Insegnamento Sustainable development, global trade and social rights
- Corso
- Relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- A001451
- Curriculum
- Migration, globalisation and world governance
- Docente
- Stefano Giubboni
- Docenti
-
- Stefano Giubboni
- Ore
- 36 ore - Stefano Giubboni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- IUS/07
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Inglese.
- Contenuti
- Il corso intende mettere a fuoco il legame tra sviluppo socio-economico, commercio internazionale e diritti del lavoro.
- Testi di riferimento
- O. DE SCHUTTER, Trade in the Service of Sustainable Development, Hart Publishing, 2017; S. GIUBBONI, Social Rights and Market Freedom in the European Constitution, Cambridge University Press, 2009.
- Obiettivi formativi
- L’obietto è offrire competenze utili in materia di diritto internazionale e transnazionale del lavoro a quanti intendano operare in organizzazioni internazionali e sovranazionali, anche non governative.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Metodi didattici
- L’insegnamento si svolgerà nella forma della lezione frontale.
La prova finale consiste in un esame orale. - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame si svolge in forma orale e, articolandosi in tre domande a complessità crescente, è essenzialmente diretto a valutare la capacità di comprensione ed elaborazione delle categorie fondamentali del diritto del lavoro internazionale e transnazionale nel contesto dei processi di globalizzazione economica.
- Programma esteso
- Sviluppo sostenibile e commercio internazionale – Globalizzazione e diritto del lavoro – Concetti fondamentali di diritto internazionale e transnazionale del lavoro – Clausole sociali nei trattati internazionali – La dimensione sociale (interna ed esterna) dell’Unione europea – OIL e standard internazionali di protezione del lavoro – Accordi collettivi internazionali e transnazionali – Responsabilità sociale di impresa e codici di condotta.