Insegnamento Sistemi d'intelligence e sicurezza nazionale
- Corso
- Relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- A002550
- Curriculum
- Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
- Docente
- Paolo Salvatori
- Docenti
-
- Paolo Salvatori
- Ore
- 42 ore - Paolo Salvatori
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SPS/04
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il programma del corso si articola in tre parti:
parte 1: definizione di intelligence e nozioni di base del concetto di spionaggio e controspionaggio. Processi di ricerca di analisi delle informazioni. Strumenti operativi dell'intelligence. Azione di influenza, disinformazione, spywarfare.
Parte 2. L'intelligence nel geoissue:
Il confronto est/ovest.
Un caso di studio: il CO.COM
L'intelligence e i global issue:
Il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Parte 3. il sistema normativo italiano: legge 124/2007 - Testi di riferimento
- Paolo Salvatori: Spie? L'intelligence nel sistema di sicurezza internazionale. La Lepre edizioni, 2018.
Legge 124/2007
Testi consigliati:
Alberto Pagani, Manuale di intelligence e servizi segreti, Rubettino 2019.
Antonio Teti, Spycraft revolution, Rubettino 2019. - Obiettivi formativi
- rendere gli studenti consapevoli delle metodologie e le attività del mondo dell'intelligence in relazione alla politica estera degli Stati.
- Prerequisiti
- Per il superamento dell'esame è necessario aver presenti le conoscenze storiche e geografiche strumentali alla comprensione degli argomenti del programma.
- Metodi didattici
- Lezioni in aula
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame frontale
- Programma esteso
- parte 1:
Definizione di intelligence;
La ricerca e l'analisi;
Lo Humint;
La tecnologia al servizio dell'intelligence;
Azioni di influenza e disinformazione;
Operational warfare;
Parte 2:
Geo issues e global issues;
Il confronto est/ovest;
Il co.com;
Global issues:
Le armi di distruzione di massa;
i controlli internazionali antiproliferazione;
il bioterrorismo;
Gli Stati canaglia.
Il terrorismo e le sue origini;
il terrorismo di matrice islamica;
Evoluzione storica del terrorismo Jihadista.
Parte 3:
la legge 124/2007