Insegnamento PEACE STUDIES
- Corso
- Relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- A003407
- Curriculum
- Cooperazione internazionale e state building
- Docente
- Dario Biocca
- Docenti
-
- Dario Biocca
- Ore
- 36 ore - Dario Biocca
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-STO/04
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- INGLESE
- Contenuti
- Il corso studia come le guerre si concludono. Letture e discussioni in aula esaminano le sfide della risoluzione di dispute territoriali, la redistribuzione di risorse economiche, la pianificazione del futuro di nazioni e popoli, l’applicazione di un nuovo ordine inteso a prevenire conflitti futuri.
- Testi di riferimento
- Non ci sono libri da acquistare. Il materiale didattico sarà distribuito sulla piattaforma didattica dell'Ateneo.
- Obiettivi formativi
- Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare la complessità del lavoro diplomatico e politico richiesto dalla stipula di accordi di pace. Potranno inoltre valutare il successo e l’insuccesso di alcune iniziative di pace nel medio e lungo periodo.
- Prerequisiti
- Una buona conoscenza della storia globale del Ventesimo secolo.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato in modo seminariale. La partecipazione attiva alle discussioni è un requisito fondamentale.
- Altre informazioni
- La buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta è essenziale. Rivolgersi al docente per eventuali chiarimenti. La frequenza regolare alle lezioni è obbligatoria.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Un esame scritto (40% del voto) e una tesina (60% del voto).
- Programma esteso
- 1. Pace e guerra, definizioni e paradigmi analitici
2. La “scoperta” delle Americhe, ambiente violenza e biologia
3. La diaspora africana, la battaglia abolizionista
4. Tolstoj, Guerra e pace, le guerre di Napoleone Bonaparte
5. Sigmund Freud, Il disagio della civiltà
6. La grande illusione, Norman Angell e il New Pacifism
7. Il Trattato di Versailles
8. Il Patto Molotov-Ribbentrop
9. Yalta e il nuovo ordine mondiale
10. Dalla Perestrojka ai trattati Start - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile