Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Corso
Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento
GP003829
Curriculum
Scienze politiche
Docente
Francesco Clementi
Docenti
  • Francesco Clementi
Ore
  • 63 ore - Francesco Clementi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline giuridiche
Settore
IUS/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
- La Costituzione. Nozione e storia.
- La Costituzione e le sue dinamiche.
- I sistemi giuridici e le loro famiglie.
- Fonti di Civil Law.
- Fonti di Common Law.
- Forme di Stato e forme di Governo.Introduzione.
- Forme di Stato. Criteri e classificazioni.
- Il federalismo. Introduzione e classificazioni.
- Forme di Governo. Criteri e classificazioni.
- L’organizzazione costituzionale.
- Democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
- I sistemi elettorali. Natura, funzioni, caratteristiche.
- Gli istituti di democrazia diretta. Il referendum e le sue virtualità.
- Il Parlamento: funzioni, strutture, prospettive.
- Il Capo dello Stato: garante o governante?
- Il Governo. Origine, evoluzione e prassi
- Il Governo. Tra politica e amministrazione.
- Il “Premierato” nei governi parlamentari
- Il Presidenzialismo tra ricezioni e reiezioni
- Il Semipresidenzialismo
- Diritti e libertà. Teorie, criteri, classificazioni
- La giurisdizione
Testi di riferimento
- G. Amato - F. Clementi, Forme di Stato e Forme di governo, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 120;
- T.E.Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 344;
Obiettivi formativi
Il diritto costituzionale vigente innanzitutto delle democrazie stabilizzate, con una particolare attenzione ai Paesi dell'Unione europea.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con l'uso di slides e la partecipazione di esperti per singoli temi.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni: francesco.clementi@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica scritta a risposte multiple chiuse ed eventuale interrogazione orale per chi fosse interessato a migliorare il voto.
Programma esteso
- La Costituzione. Nozione e storia.
- La Costituzione e le sue dinamiche.
- I sistemi giuridici e le loro famiglie.
- Fonti di Civil Law.
- Fonti di Common Law.
- Forme di Stato e forme di Governo.Introduzione.
- Forme di Stato. Criteri e classificazioni.
- Il federalismo. Introduzione e classificazioni.
- Forme di Governo. Criteri e classificazioni.
- L’organizzazione costituzionale.
- Democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
- I sistemi elettorali. Natura, funzioni, caratteristiche.
- Gli istituti di democrazia diretta. Il referendum e le sue virtualità.
- Il Parlamento: funzioni, strutture, prospettive.
- Il Capo dello Stato: garante o governante?
- Il Governo. Origine, evoluzione e prassi
- Il Governo. Tra politica e amministrazione.
- Il “Premierato” nei governi parlamentari
- Il Presidenzialismo tra ricezioni e reiezioni
- Il Semipresidenzialismo
- Diritti e libertà. Teorie, criteri, classificazioni
- La giurisdizione
Condividi su