Insegnamento SCIENZE DELLE FINANZE
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- GP003837
- Curriculum
- Scienze dell'amministrazione
- Docente
- Enza Caruso
- Docenti
-
- Enza Caruso
- Ore
- 42 ore - Enza Caruso
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SECS-P/03
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- I temi teorici sviluppati durante il corso riguardano il contesto normativo dell’economia del benessere, i fallimenti del mercato come presupposto dell’intervento pubblico nell’economia; le teorie della giustizia redistributiva; la teoria della tassazione. Il sistema tributario italiano è analizzato con particolare riferimento a: la tassazione dei redditi personali; la tassazione dei redditi di impresa; la tassazione delle attività finanziarie; la tassazione dei beni e servizi scambiati.
- Testi di riferimento
- [1] P. Bosi, Corso di scienza delle finanze (ottava edizione), Il Mulino, Bologna, 2019.
[2] P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana (edizione 2019), Il Mulino, Bologna, 2019.
Da consultare:
[i] G. Arachi e M. Baldini, La finanza pubblica italiana. Rapporto 2019, Il Mulino, Bologna, 2019. - Obiettivi formativi
- Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una rigorosa preparazione teorica ed istituzionale nel campo della scienza delle finanze e del sistema di tassazione italiano.
- Prerequisiti
- Al fine di poter comprendere gli argomenti trattati nel corso, gli studenti devono possedere conoscenze di microeconomia, con riferimento particolare alle nozioni di base della teoria del consumatore e della teoria dell'impresa. Si tratta di nozioni che gli studenti dovrebbero aver appreso durante il corso di Economia Politica. Tale perequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e seminari.
- Altre informazioni
- Frequenza: raccomandata
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame si articola in due prove: scritta (con domande chiuse e aperte) e orale. Il tempo disponibile per la prova scritta è di 2 ore. Alla prova orale si accede con una votazione minima della prova scritta di almeno 18/30. Il colloquio orale permette di verificare il linguaggio tecnico acquisito e la capacità di esposizione degli argomenti studiati. La durata della prova orale è variabile a seconda dell'andamento del colloquio (in genere da 15 a 30 minuti).
- Programma esteso
- I principali argomenti sono:
[1] Economia del benessere: efficienza e fallimenti di mercato come presupposto dell’intervento pubblico in economia: beni pubblici, potere di mercato, esternalità, asimmetrie informative, adverse selection e moral hazard.
[2] Teoria dell’imposta: le entrate pubbliche e le ragioni della distribuzione del carico fiscale; effetti distorsivi delle imposte e teoria dell’incidenza; il cuneo fiscale. Optimal direct taxation and Flat rate tax.
[3] Il sistema tributario italiano: un quadro generale.
[4] L'imposta personale sul reddito: caratteristiche principali. Progressività, scelta della base imponibile, scelta dell'unità impositiva. L'Irpef.
[5] Le imposte sulle imprese; la tassazione delle attività finanziarie; le imposte indirette e l’imposta sugli scambi: Iva; le imposte regionali e comunali.