Insegnamento POLITICA ECONOMICA
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- 10001809
- Curriculum
- Scienze dell'amministrazione
- Docente
- Marcello Signorelli
- Docenti
-
- Marcello Signorelli
- Cristina Montesi (Codocenza)
- Ore
- 42 ore - Marcello Signorelli
- 21 ore (Codocenza) - Cristina Montesi
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline economiche-politiche
- Settore
- SECS-P/02
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il corso di Politica Economica intende fornire gli strumenti analitici fondamentali della teoria della politica economica assieme ad applicazioni concrete riferite alla politica economica europea ed italiana nel nuovo contesto globale, anche con riferimento all'impatto economico della pandemia e le risposte di policy.
- Testi di riferimento
- Libri di riferimento (i primi due sono da acquistare mentre il terzo si trova in pdf su Unistudium):
MARELLI E. e SIGNORELLI M. (2019) “POLITICA ECONOMICA – Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale”, Giappichelli Editore, Torino.
MARELLI E. e SIGNORELLI M. (2018) “E SE L'ITALIA TORNASSE ALLA LIRA? Vantaggi, costi e rischi", LibreriaUniversitaria.it Edizioni, Padova.
MONTESI C. (2016), "Il Paradigma dell’economia civile. Radici storiche e nuovi orizzonti", Umbria Volontariato Edizioni, Terni. - Obiettivi formativi
- Il corso di Politica Economica intende fornire gli strumenti analitici fondamentali della teoria della politica economica assieme ad applicazioni concrete riferite alla politica economica europea ed italiana nel nuovo contesto globale.
Lo studente dovrà essere in grado di valutare costi e benefici delle diverse opzioni di politica economica nel nuovo scenario europeo e globale. Egli acquisirà sia una conoscenza teorica che, soprattutto, una capacità di analizzare le evidenze empiriche e discutere criticamente le diverse possibili opzioni di politica economica. - Prerequisiti
- E' richiesta una buona conoscenza dell'Economia Politica (insegnamento propedeutico).
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Altre informazioni sono inserite nella piattaforma Unistudium, sezione dedicata a questo specifico insegnamento.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
Gli studenti Erasmus possono parlare in italiano oppure in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Spagnolo.
Maggiori dettagli sono inseriti nella piattaforma Unistudium, sezione dedicata a questo specifico insegnamento. - Programma esteso
- Parte I: Modelli, teorie e politiche
1. Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici
2. Teoria della politica economica
3. Tipologia delle politiche economiche
4. Le politiche economiche keynesiane
5. L’intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche
5.1 Fallimenti del mercato ed intervento pubblico
5.2 Teorie sull’espansione secolare del settore pubblico
5.3 La scuola di “public choice” e la “supply-side economics”
5.4 L'arresto dell'espansione del settore pubblico
5.5 Il peso del settore pubblico: evoluzione e confronti
Parte II: Patologie e ruolo delle politiche economiche
6. Disoccupazione e mercato del lavoro
6.1 Disoccupazione, ciclo e crescita
6.2 Indicatori del mercato del lavoro
6.3 La legge di Okun: il legame tra disoccupazione e reddito
6.4 Disoccupazione frizionale e strutturale
6.5 Disoccupazione, rigidità nel mercato del lavoro ed eurosclerosi
6.6 I modelli insider-outsider, i salari d’efficienza e la teoria dell’isteresi
6.7 Costo del lavoro, salari e produttività
6.8 L’evoluzione delle istituzioni del mercato del lavoro
7. I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione
7.1 La scuola monetarista ed il dibattito con i keynesiani
7.2 I casi keynesiani estremi
7.3 Il caso monetarista estremo e la teoria quantitativa della moneta
7.4 La politica monetaria, secondo keynesiani e monetaristi
7.5 La politica fiscale, secondo keynesiani e monetaristi
7.6 Effetti spiazzamento ed effetti ricchezza
7.7 I ritardi di politica economica e la permanenza degli effetti nel tempo
7.8 Le politiche di stabilizzazione: efficacia, obiettivi, regole e discrezionalità
8. Inflazione e politiche disinflazionistiche
8.1 Inflazione: costi e benefici
8.2 La curva di Phillips
8.3 La visione monetarista e l’assenza di trade-off nel lungo periodo
8.4 Le politiche disinflazionistiche: il ruolo della moneta
8.5 La politica dei redditi e la contrattazione salariale
8.6 Effetti delle rigidità di prezzo: la Nuova Economia Keynesiana
8.7 Le iperinflazioni ed il fiscal drag
9. Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche
9.1 La Nuova Macroeconomia Classica
9.2 Le aspettative razionali
9.3 L’offerta à la Lucas ed effetti reali degli errori previsivi
9.4 Implicazioni di politica economica e la “critica di Lucas”
9.5 L’equivalenza ricardiana
9.6 Il ruolo dell'interdipendenza strategica
9.7 La time inconsistency della politica economica
9.8 Credibilità, regole ed istituzioni
Parte III: Politica monetaria e politica fiscale
10. La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking
10.1 L’indipendenza delle banche centrali
10.2 Obiettivi finali di politica monetaria e tipi di conservatorismo
10.3 Obiettivi intermedi, strategie di politica monetaria e signoraggio
10.4 Strumenti di politica monetaria e la regola di Taylor
11. La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro
11.1 Politica fiscale e disavanzi pubblici
11.2 Disavanzo, debito e “premi al rischio”
11.3 La sostenibilità del debito pubblico
11.4 Debito pubblico e politiche di rientro: il caso italiano
11.5 Finanziamento monetario, tassi d’interesse e politica di gestione del debito
11.6 Avanzi primari, crescita reale e gradualità dei consolidamenti fiscali
11.7 Normativa sul bilancio pubblico in Italia e documenti programmatici
12. Politiche macroeconomiche economia aperta
Parte IV: L’economia mondiale: crescita e globalizzazione
13. Crescita e sviluppo nel mondo
13.1 Crescita e sviluppo secondo una prospettiva storica
13.2 Problemi e politiche per lo sviluppo
13.3 Indicatori dello sviluppo e gruppi di paesi
13.4 I Bric: crescita, struttura e politiche di quattro economie emergenti
14. Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta
14.1 La globalizzazione: fasi storiche e driver
14.2 Liberalizzazioni, finanziarizzazione e “global imbalances”
14.3 L’internazionalizzazione delle imprese e gli effetti della globalizzazione sui paesi maturi
14.4 Evoluzione del commercio mondiale
14.5 Teorie degli scambi internazionali e politiche commerciali
14.6 Politiche commerciali: strumenti ed evidenze
14.7 Gli organismi internazionali: dal Gatt alla Wto
Parte V: L’integrazione economica europea
15. Il processo d’integrazione nell’UE: dall’unione doganale al mercato unico. Il bilancio dell’UE
15.1 La Cee, gli allargamenti, i successivi Trattati e le istituzioni
15.2 L’unione doganale, la politica della concorrenza ed i fondi strutturali
15.3 Il Mercato Unico e le quattro liberalizzazioni
15.4 Struttura ed evoluzione del bilancio UE
16. Il Trattato di Maastricht e la “Unione economica e monetaria” europea
16.1 Il Sistema Monetario Europeo
16.2 Il Trattato di Maastricht ed i criteri di convergenza
16.3 Teoria delle aree valutarie ottimali: benefici e costi delle unioni monetarie
16.4 Shock asimmetrici e sistemi assicurativi
16.5 L’UE è un’AVO?
Parte VI: Le politiche economiche nell’eurozona
17. La Bce e la politica monetaria europea
17.1 La Bce: organi e caratteristiche
17.2 Il target d’inflazione ed i due pilastri della strategia monetaria
17.3 Strumenti di politica monetaria ed il grado di attivismo della Bce
17.4 Una valutazione basata sulla performance macroeconomica
17.5 La dispersione dell’inflazione ed il tasso di cambio
17.6 La crisi e le operazioni non convenzionali
17.7 I nuovi organismi di vigilanza e l’unione bancaria europea
18. Regole sui bilanci: Patto di stabilità e crescita, Fiscal Compact
18.1 Rischio di default e regole sui bilanci in un’unione monetaria
18.2 Il “Patto di Stabilità e Crescita” e le sue riforme
18.3 La crisi e le nuove regole per l’Eurozona (Fiscal Compact)
18.4 Politiche d’austerità e stagnazione: come uscirne?
19. La crisi finanziaria, la crisi dei debiti sovrani e le risposte dell’UE
19.1 La crisi negli Usa: i mutui subprime e lo scoppio della bolla
19.2 La propagazione della crisi e la Grande Recessione
19.3 Le risposte di politica economica nei vari paesi del mondo
19.4 La crisi dei debiti sovrani e le caratteristiche dei “Piigs”
19.5 Le incerte risposte dell’UE ed i fondi “salva-Stati”
19.6 Le proposte di Eurobond e di una maggiore integrazione europea
PARTE PRIMA
DUE DECENNI (O QUASI) CON L’EURO
Capitolo 1
Perché l’Italia entrò nell’euro
1.1 La rinuncia alla lira italiana
1.2 Perché molti paesi dell’Unione europea adottarono una moneta comune
1.3 Pro e contro dell’ingresso dell’Italia nell’euro
Capitolo 2
Le debolezze iniziali dell’Unione monetaria
2.1 Un’unione valutaria ottimale?
2.2 Un’Ue ancora frammentata
2.3 Un’unione monetaria incompleta
Capitolo 3
Il primo decennio di vita dell’euro: opportunità poco sfruttate
3.1 La nuova politica monetaria comune
3.2 Il bonus dell’euro e le opportunità sprecate
3.3 Il declino economico italiano: colpa dell’euro o c’è altro sotto?
Capitolo 4
La lunga crisi dell’ultimo decennio: cause e conseguenze
4.1 La crisi finanziaria mondiale
4.2 La Grande Recessione e la difforme risposta di politica economica
4.3 Le fonti di instabilità finanziaria nell’Eurozona
4.4 La crisi dei debiti sovrani
4.5 Una politica monetaria accomodante (nonostante i limiti istituzionali)
4.6 La politica fiscale e l’austerità
4.7 Le conseguenze della lunga crisi
PARTE SECONDA
E SE L’ITALIA TORNASSE ALLA LIRA?
Capitolo 5
Come potrebbe avvenire il ritorno alla lira?
5.1 I Trattati e la storia
5.2 Italexit unilaterale
5.3 Euroexit incontrollata
5.4 Euroexit concordata
Capitolo 6
I vantaggi
6.1 Maggiore e più stabile crescita economica e minore disoccupazione
6.2 Il riaggiustamento dei tassi di cambio reali
6.3 Cambi flessibili, svalutazioni (competitive) e resilienza agli shock
6.4 Banca centrale nazionale e politica monetaria autonoma
6.5 Altri possibili vantaggi
Capitolo 7
I costi e rischi
7.1 Democrazia vs. segretezza: come gestire operativamente l’uscita dall’euro
7.2 Fughe di capitali e corsa agli sportelli
7.3 Costi e rischi connessi alla ridenominazione dei debiti/crediti privati
7.4 Costi e rischi connessi alla ridenominazione del debito pubblico
7.5 Aumento della spesa per interessi sul debito pubblico
7.6 Effetto contagio, ritorsioni e altri possibili costi e rischi
PARTE TERZA
QUALE FUTURO PER L’EURO E L’UE?
Capitolo 8
Riforme indispensabili per la sopravvivenza dell’euro
8.1 Come completare l’unione monetaria
8.2 Una politica macroeconomica più espansiva
8.3 Un grande piano europeo d’investimenti
8.4 Nuovi strumenti per far fronte a crisi finanziarie
8.5 Un ruolo più efficace per la politica monetaria
8.6 La proposta di una “Moneta fiscale”
8.7 Regole più sensate per i bilanci nazionali
8.8 Una politica fiscale più centralizzata
8.9 Eurobond ed altre modalità di mutualizzazione del debito pubblico
8.10 Un bilancio europeo per la stabilizzazione e la crescita
8.11 Il miglioramento del contesto sociale ed il sogno di un’unione politica
Capitolo 9
Possibili scenari per l’euro e per l’Europa
9.1 Scenari alternativi secondo la Commissione
9.2 Scenari ipotetici per il medio e lungo periodo
9.2.1 Il ritorno unilaterale alla lira italiana (scenario A)
9.2.2 La fine dell’euro e del processo di integrazione (scenario B)
9.2.3 Lo “status quo” o l’approccio del “tirare a campare” (scenario C)
9.2.4 Una svolta nella governance e nelle politiche dell’UE (scenario D)
ECONOMIA CIVILE
Parte I
I fondamenti dell’Economia Civile
1.I fondamenti dell’Economia Civile
1.1 Beni relazionali, capitale sociale ed Economia Civile
1.2 Caratteristiche dei beni relazionali
1.3 Il legame tra capitale sociale e mercato: tre intrecci virtuosi
Bibliografia
Parte II
L’eredità di San Benedetto: una lezione europea di Economia Civile
2.L’eredità di San Benedetto: una lezione europea di Economia Civile
2.1 L’eredità di San Benedetto sotto il profilo economico
2.2 San Benedetto come anticipatore dell’Economia Civile
2.3 Le differenti “lezioni” dal punto di vista economico che possono scaturire dalla abbazia benedettina
2.4 La lezione sul piano macroeconomico della abbazia benedettina
Il ruolo della spiritualità in campo economico
L’influsso esercitato dalla spiritualità benedettina sulla nascita di un’economia di mercato razionale, pacifica, fruttifera
2.5 La lezione sul piano mesoeconomico della abbazia benedettina: l’originale rapporto dell’abbazia benedettina con il territorio
L’abbazia benedettina funge da catalizzatore dell’Economia Civile
L’abbazia benedettina funge da calamita di un marketing territoriale ante-litteram
L’abbazia benedettina come impresa “civile”
2.6 La lezione sul piano microeconomico della abbazia benedettina
L’etica del lavoro dell’abbazia benedettina
L’abbazia benedettina come precorritrice della cooperazione sociale
Il governo non autocratico dell’abbazia benedettina
I principi guida dell’abbazia benedettina
L’etica delle virtù nell’abbazia benedettina
La centralità della conoscenza nell’abbazia benedettina
La centralità della innovazione nell’abbazia benedettina
2.7 Conclusione
Bibliografia
Parte III
L’evoluzione storica dell’Economia Civile
3.L’evoluzione storica dell’Economia Civile
3.1 Il contributo del monachesimo francescano all’Economia Civile
3.2 Umanesimo civile ed Economia Civile
3.3 Illuminismo italiano ed Economia Civile
Antonio Genovesi, il padre dell’Economia Civile
3.4 Dall’Economia Civile italiana all’Economia Politica inglese
3.5 Dall’Economia Politica inglese alla Scienza Economica degli economisti neoclassici
Bibliografia
Parte IV
L’Economia Civile nella contemporaneità
4.L’Economia Civile nella contemporaneità
4.1 Un nuovo spunto di riflessione
4.2 Le affinità elettive tra mondo profit e mondo non profit
4.3 Un confronto tra impresa socialmente responsabile e impresa civile
4.4 Insieme per un’Economia Civile: dalla teoria all’azione formativa
4.5 Il Manifesto per l’Economia Civile
Bibliografia