Insegnamento STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- 10145009
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Giovanni Belardelli
- Docenti
-
- Giovanni Belardelli
- Ore
- 63 ore - Giovanni Belardelli
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Base
- Ambito
- Formazione interdisciplinare
- Settore
- SPS/02
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
- Contenuti
- Il corso verterà sui grandi autori e sulle principali opere del pensiero politico a partire dal sec. XVI.
- Testi di riferimento
- Testi per gli studenti frequentanti:
a) J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino 1998;
b) materiali integrativi forniti nel sito del Dipartimento.
Testi per gli studenti non frequentanti:
a) J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino 1998;
b) G. Belardelli, Mazzini, il Mulino 2011;
c) materiali integrativi forniti nel sito del Dipartimento. - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali riguardo alle principali correnti politiche nella loro dimensione storica. Il corso si propone inoltre di fornire la capacità di analizzare testi e materiali politici in una prospettiva storica e con riferimento all'attualità.
- Prerequisiti
- Conoscenze essenziali di storia moderna, storia contemporanea e storia della filosofia.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- La frequenza è fortemente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per gli studenti che frequentano il corso, e anche per i non frequentanti, l’esame è il risultato di una prova finale orale, di circa 20 minuti. La prova vuole accertare il livello di conoscenza dello studente rispetto ai contenuti del programma e la sua capacità di esporli in modo chiaro e appropriato.
- Programma esteso
- Il corso verterà sui grandi autori e sulle principali opere del pensiero politico a partire dal sec. XVI.