Insegnamento STORIA MODERNA
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- A001330
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Regina Lupi
- Docenti
-
- Regina Lupi
- Ore
- 70 ore - Regina Lupi
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline storico-politiche
- Settore
- M-STO/02
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso intende introdurre gli studenti allo studio dei contesti e dei sistemi politici realizzatisi nell’età moderna, pertanto esso verterà sui principali temi della storia europea ed extraeuropea dalla fine del XV secolo al 1848 con particolare riferimento agli aspetti politici e sociali.
- Testi di riferimento
- I testi di riferimento saranno indicati all'inizio del corso.
- Obiettivi formativi
- Gli studenti acquisiranno nozioni di base su:
Modelli sociali e politici dell'Europa moderna e loro evoluzione;
Origini degli Stati "moderni" e del sistema internazionale;
Prospettive storiografiche su alcuni dei principali fenomeni moderni.
Le principali abilità di conoscenza e comprensione perseguite sono:
individuare le origini remote dei fenomeni politici; Trovare nel passato strumenti utili a capire il tempo presente; Praticare un approccio critico utilizzando criteri di interpretazione vari ed appropriati. - Prerequisiti
- Per affrontare in modo utile lo studio della storia moderna sono necessari: una buona conoscenza della lingua italiana, quadri generali di periodizzazione storica, nozioni di geografia fisica e politica.
- Metodi didattici
- La didattica si svolgerà in 70 ore di lezioni frontali dedicate agli argomenti del programma e all’analisi di testi.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Le modalità di esame saranno definite in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il corso attiene allo studio dei contesti e dei sistemi politici realizzatisi in Europa durante l’età moderna. Le lezioni affronteranno i seguenti temi: Periodizzazione; La società d’ancien régime: caratteri sociali e politici; Le scoperte geografiche e la globalizzazione; Lo stato 'moderno' e 'nazionale'; Il Rinascimento e le guerre d’Italia; Carlo V; Riforma e Controriforma; L’Europa nell’età di Filippo II ed Elisabetta I; La guerra dei Trent’anni; La ‘crisi del ‘600’; Le rivoluzioni inglesi; La monarchia assoluta: Luigi XIV; il mercantilismo; La rivoluzione scientifica; Le guerre del Settecento; La tratta ed il commercio triangolare; L’Illuminismo e le riforme; La Rivoluzione americana; La Rivoluzione francese; L’età napoleonica; Il Congresso di Vienna; L’età della Restaurazione; La rivoluzione industriale