Insegnamento STORIA ECONOMICA
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- GP005263
- Curriculum
- Scienze politiche
- Docente
- Manuel Vaquero Pineiro
- Docenti
-
- Manuel Vaquero Pineiro
- Ore
- 63 ore - Manuel Vaquero Pineiro
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SECS-P/12
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Conoscere fattori e dinamiche della storia economica europea e mondiale, a partire dall'avvento dell'industrializzazione moderna; aggiornarne il quadro interpretativo in una prospettiva di "global history"; acquisire gli strumenti concettuali per l'approccio alle problematiche dello sviluppo economico e sociale nel mondo contemporaneo.
- Testi di riferimento
- Il programma sarà definito prima possibile.
Per gli studenti internazionali ed Erasmus: sono disponibili materiali didattici anche in lingua
inglese, francese, spagnola. Contattare il
docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. - Obiettivi formativi
- Conoscere fattori e dinamiche della storia economica europea e mondiale, a partire dall'avvento dell'industrializzazione moderna; aggiornarne il quadro interpretativo in una prospettiva di "global history"; acquisire gli strumenti concettuali per l'approccio alle problematiche dello sviluppo economico e sociale nel mondo contemporaneo. Il corso ha l'obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti di conoscenza adeguati a comprendere il processo che ha condotto la società occidentale dall'egemonia al confronto con il mondo globale in cui oggi siamo immersi.
- Prerequisiti
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esami orali.
Per gli studenti internazionali ed Erasmus: gli esami possono essere sostenuti anche in inglese, francese e spagnolo.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- La prima rivoluzione industriale: Inghilterra (XVIII-XIX secolo)
La seconda rivoluzione industriale: Germania, Stati Uniti, Giappone
La prima globalizzazione (1850-1920)
La prima guerra mondiale e le sue conseguenze (la grande depressione, la seconda guerra mondiale)
L’economia mondiale dopo la Seconda Guerra Mondiale (nuovo ordine, la ricostruzione europea)
L’URSS e gli stati socialisti
Lo stato sociale
L’integrazione economica europea
La fine del colonialismo
Il capitalismo finanziario nell’ultimo trentennio
L’industrializzazione del mondo
La globalizzazione dopo la seconda guerra mondiale
L’economia dei paesi emergenti. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile