Insegnamento DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- GP003822
- Curriculum
- Relazioni internazionali
- Docente
- Fabio Raspadori
- Docenti
-
- Fabio Raspadori
- Ore
- 63 ore - Fabio Raspadori
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- IUS/13
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il Corso fornisce agli studenti strumenti cognitivi e di contesto per comprendere in chiave critica il processo di integrazione europea. In quest’ottica saranno evidenziate le principali caratteristiche relative: alla natura dell’Unione e del processo di integrazione; alle competenze della UE ed al loro esercizio; alle istituzioni ed ai principali organi dell’Unione; alle fonti normative; alle procedure di adozione e modifica degli atti europei; al controllo giurisdizionale europeo.
- Testi di riferimento
- Girolamo STROZZI, Roberto MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea – Parte istituzionale, 8edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. XXIV-518 (eccetto: Capitolo II, parr. 12 e 13; Capitolo III, parr- 4-6; Capitolo IV parr. 8,9: Capitolo V parr. 5-8; Capitolo 6, parr. 7-12)
- Obiettivi formativi
- Conoscenza degli elementi di base dell'ordinamento giuridico dell'UE. Acquisizione degli aspetti generali per lavorare all'interno di: Pubblica Amministrazione, Carriere UE, Corpo Diplomatico, Aziende, Progettazione Europea, Laurea Magistrale.
- Prerequisiti
- Diploma di scuola media superiore, esami di diritto pubblico e diritto internazionale preferibilmente sostenuti
- Metodi didattici
- lezioni frontali
Attività laboratoriali
Semianari
partecipazione ad eventi esterni - Modalità di verifica dell'apprendimento
- test online
Esame orale
Valutazione di attività laboratoriali di gruppo - Programma esteso
- I modulo: Natura, caratteri generali ed obiettivi
Il processo di integrazione (presupposti, nascita ed evoluzione); la natura della UE e dei trattati istitutivi; la cittadinanza europea ed i diritti umani nell’ordinamento europeo, il deficit democratico.
II Modulo: le competenze UE
Il principio di attribuzione delle competenze; le competenze UE (tipologie); l’esercizio delle competenze (sudssidiarietà, proporzionalità, poteri impliciti..); integrazione differenziata.
III modulo: le istituzioni e gli organi della UE
Le istituzioni e gli organi UE (quadro generale); il Parlamento europeo (caratteri, composizione, funzioni, ed elezioni); il Consiglio europeo; il Consiglio dei ministri UE (caratteri, struttura, funzioni, voto); la Commissione (caratteri, struttura, nomina, funzioni, sfiducia); le altre istituzioni (BCE, Corte di conti ARUE); gli organi della UE (Comitati, BEI, Agenzie,..)
IV Modulo: le fonti giuridiche e le procedure legislative della UE
Le fonti in generale; gli atti di diritto primario; i principi generali di diritto UE e gli accordi UE; gli atti di diritto derivato (tipologie, caratteri comuni); gli atti atipici della UE; la procedura legislativa ordinaria; le procedure legislative speciali, la conclusione degli accordi UE, Il bilancio della UE (risorse, spesa, quadro finanziario)
V modulo: il controllo giurisdizionale e i rapporti con gli ordinamenti interni
Il giudice europeo e le forme di controllo giurisdizionale; il controllo sugli Stati (procedura infrazione); il controllo sugli atti UE (annullamento, carenza, validità); il rinvio pregiudiziale