Insegnamento ETNOLOGIA
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- 10006909
- Curriculum
- Relazioni internazionali
- Docente
- Riccardo Cruzzolin
- Docenti
-
- Riccardo Cruzzolin
- Ore
- 63 ore - Riccardo Cruzzolin
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- M-DEA/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il corso serve ad introdurre gli studenti alle teorie e ai metodi dell’etnologia. Verranno inizialmente
analizzati alcuni concetti base quali: modelli culturali, etnocentrismo e inculturazione, rapporto tra
biologia e cultura. Verranno poi presi in esame alcuni autori e le relative correnti della storia
dell'etnologia. In particolare, verranno trattati: l’evoluzionismo (Tylor, Frazer, Morgan), il
funzionalismo (Malinowski, Radcliffe-Brown, Evans-Pritchard, Douglas), il particolarismo storico e
la scuola di cultura e personalità (Boas, Benedict, Mead), la demoetnologia francese (Mauss,
Durkheim, Van Gennep, Griaule), lo strutturalismo di Levi-Strauss, la Scuola di Manchester
(Gluckman, Epstein, Barth, Turner), lo storicismo di De Martino, l'antropologia dinamista (Bastide,
Balandier), l'antropologia marxista (Meillassoux, Godelier, Harris) e il dibattito tra formalisti e
sostantivisti, l'antropologia interpretativa di C.Geertz, il prospettivismo. - Testi di riferimento
- Fabietti U., Storia dell'antropologia, Bologna, Zanichelli
Più due testi a scelta tra i seguenti
Benedict R., Modelli di cultura, Roma-Bari, Laterza
Clifford J., I frutti puri impazziscono, Torino, Bollati Boringhieri
De Martino E., La terra del rimorso, Milano, il Saggiatore
Douglas, M., Purezza e pericolo, Bologna, Mulino
Evans Pritchard E., Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina
Evans Pritchard E., I Nuer. Un’anarchia organizzata, Milano, Franco Angeli editore
Turner, V., Il processo rituale: Struttura e anti-struttura, Brescia, Morcelliana
Geertz C., Interpretazione di culture, Bologna, Mulino
Levi-Strauss C., Tristi Tropici, Milano, il Saggiatore
Mead M., Sesso e temperamento, Milano, il Saggiatore
Comaroff J., Comaroff J., Teoria dal sud del mondo, Torino Rosenberg and Sellier
Abu-Lughod, L. Sentimenti Velari. Onore e poesia in una società beduina, Torimo. Rosemberg ans Sellier
Holmes, D. Integralismi europei. Capitalismo veloce, multiculturalismo, neofascismo, Roma, Meltemi
Herzfeld, M., Sfrattati dall'eternità. La ristrutturazione neoliberista a Roma, Roma, Meltemi
Viveiros de Castro, E., Prospettivismo cosmologico in amazzonia e altrove, Macerata, Qodlibet
Tsing A. L., Il fungo alla fine del mondo, La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Rovereto, Keller
Kohn E., Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano, Milano, Nottetempo - Obiettivi formativi
- L’etnologia, oltre ad avere prodotto una conoscenza delle culture non occidentali, ha anche
stimolato una riflessione sulle dinamiche di scontro e incontro tra colonizzatori e colonizzati. Essa
può dunque agevolare una comprensione degli attuali rapporti tra Paesi ricchi e Paesi poveri - Prerequisiti
- L'esame non prevede propedeuticità, ma è opportuno, per i temi trattati, aver svolto l'esame di
sociologia e di storia contemporanea. - Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
- Programma esteso
- Il corso serve ad introdurre gli studenti alle teorie e ai metodi dell’etnologia. Verranno inizialmente
analizzati alcuni concetti base quali: modelli culturali, etnocentrismo e inculturazione, rapporto tra
biologia e cultura. Verranno poi presi in esame alcuni autori e le relative correnti della storia
dell'etnologia. In particolare, verranno trattati: l’evoluzionismo (Tylor, Frazer, Morgan), il
funzionalismo (Malinowski, Radcliffe-Brown, Evans-Pritchard, Douglas), il particolarismo storico e
la scuola di cultura e personalità (Boas, Benedict, Mead), la demoetnologia francese (Mauss,
Durkheim, Van Gennep, Griaule), lo strutturalismo di Levi-Strauss, la Scuola di Manchester
(Gluckman, Epstein, Barth, Turner), lo storicismo di De Martino, l'antropologia dinamista (Bastide,
Balandier), l'antropologia marxista (Meillassoux, Godelier, Harris) e il dibattito tra formalisti e
sostantivisti, l'antropologia interpretativa di C.Geertz, il prospettivismo.